fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Criticità e prospettive, a Benevento seminario sugli appalti di igiene urbana

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Dal confronto con i vari soggetti coinvolti nelle gare d’appalto per i servizi di Igiene Urbana è emerso ancora una volta che una delle criticità principali è quella della valutazione dell’offerta tecnica, che attualmente viene fatta ad insindacabile giudizio della commissione con metodi qualitativi e non quantitativi. Anche oggi abbiamo rappresentato la nostra proposta, provocatoria, di una diversa modalità di assegnazione del punteggio con formula matematica che andrebbe ad eliminare questa criticità”.

Nelle parole del direttore tecnico di Officine Sostenibili srl Pasquale Lepore uno degli spunti emersi nel corso del seminario in programma questa mattina a Benevento, presso il Work Center di contrada Piano Cappelle e dedicato alle gare d’appalto per i servizi di Igiene Urbana. Un appuntamento organizzato da Officine Sostenibili in collaborazione con Novamont e con il patrocinio di Asso BioPlastiche, Fise Assoambiente, CIC Consorzio Italiano Compostatori, Conai e ANCI Campania, e la media partner di RiciclaTv.

Diversi gli interventi moderati da Massimo Santucci di Achab Med. Al tavolo dei relatori con Pasquale Lepore anche Agostino Sorà di Eda Caserta; Enrico Angelone di Eda Napoli; Giancarlo Alongi e Donatello Miccoli di Fise Assoambiente; Carlo Furno di Achab Med; e Antonio Esposito responsabile del Servizio Tributi del Comune di Sant’Anastasia.

Altro spunto, quello emerso dai dati elaborati da Officine Sostenibili grazie ad una indagine statistica che ha preso in esame ben 100 gare d’appalto pubblicate in tutta Italia tra il 2016 ed il 2018. “Il 72% delle gare d’appalto del servizio di igiene urbana – ha spiegato Lepore – ha un importo superiore al milione di euro. Solo il 2% viene aggiudicato nell’arco di trenta giorni. E nell’82% dei casi il punteggio complessivo delle offerte tecniche è assegnato in modo discrezionale”.

“Per stanare un evasore l’unico sistema è quello di incrociare le varie banche dati in possesso della Pubblica Amministrazione – ha spiegato invece Antonio Esposito raccontando la best practice nella lotta all’evasione del Comune di Sant’Anastasia – e poi considerare la tassa dei rifiuti come se fosse un’utenza, come quelle elettriche o del gas. L’introito deve riuscire a remunerare completamente i costi ed è quello che oggi i Comuni non riescono a fare”.

Questa di Benevento è stata la seconda tappa, dopo quella di Palermo, del tour nazionale di Officine Sostenibili con il seminario dedicato alle gare d’appalto per i servizi di Igiene Urbana. Prossimo appuntamento, in giugno, a Roma.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Asia, al via il piano di posizionamento dei nuovi cestini gettacarte: si parte dal centro storico

redazione 3 settimane fa

Dalla Regione 28,6 milioni per l’impianto anaerobico nello STIR di Casalduni: “Passo decisivo per gestione rifiuti nel Sannio”

redazione 4 settimane fa

Scoperta una discarica abusiva di rifiuti speciali nel Parco Regionale del Taburno

redazione 1 mese fa

Rifiuti abbandonati tra via Follerau e Mommsen: interviene l’Asia

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Il caciocavallo di Castelfranco, le sagre dei funghi, il Comicron di Gregoretti: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 19 settembre 2025

redazione 9 ore fa

Mastella: ‘Fico e De Luca si incontrino, stop tensioni in coalizione’

redazione 12 ore fa

Alto Calore, Lega: “Mentre i cittadini restano senz’acqua, NdC pensa ad incarichi per familiari”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 19 settembre 2025

redazione 1 ora fa

Il caciocavallo di Castelfranco, le sagre dei funghi, il Comicron di Gregoretti: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 9 ore fa

Mastella: ‘Fico e De Luca si incontrino, stop tensioni in coalizione’

Alberto Tranfa 12 ore fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content