fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, all’Infopoint del Museo del Sannio il profumo dedicato alla dea Iside

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Sulle rotte dei profumi antichi”: questo il nome del programma denominato “Museum Factory” dedicato alla bellezza e al design d’arte del Sannio, promosso dall’Info point del Museo del Sannio con il patrocinio dalla Provincia di Benevento e dall’Università degli Studi del Sannio.

L’iniziativa, avviatasi sabato scorso, ha avuto il suo prologo nello scorso mese di novembre, sempre al Museo del Sannio, con la presentazione di un profumo realizzato da “La Pelagia” di Petronilla Liucci, e di un libro, curato da Giovanna Lombardi, dedicati entrambi alla dea egizia Iside, il cui Tempio beneventano in epoca imperiale romana, soprattutto per opera di Domiziano, era tra i più importanti di tutto il Mediterraneo.

In sostanza, con l’omaggio alla dea del culto neo-egizio che tanta parte ha avuto nella storia della Città di Benevento, il viaggio proposto dall’Info point del Museo del Sannio è una condivisione del brand “Aromaticae Formulae la Pelagia”, consistente nell’arricchire l’arte profumiera italiana con i risultati delle ricerche archeologiche e scientifiche della botanica antica, dei profumi e dei metodi di distillazione presenti nel Mediterraneo antico.

Le formule profumate, competenti fondamentali del Patrimonio Archeologico del “Mare nostrum”, in particolare quelle della dea Iside, valorizzate dalla Liucci, “Beauty image advisor” e “Olistic Aromatic tutor”, costituiscono la tappa fondamentale del percorso dell’Info point del Museo del Sannio. Qui è presente “EA”- Eau de Parfum, primo profumo di 10 ml, Made in Italy creato esclusivamente per i bookshop museali, ispirato alle documentazioni storico-archeologico in materia di profumi ed essenze nelle antiche civiltà italiche tratte dallo studio “Il Profumo di Cipro” di Maria Rosaria Belgiorno, ricercatore associato c/o ITABC-CNR, Ispettore onorario MiBACT, Responsabile delle Indagini Archeologiche e archeometriche sul sito preistorico di Pyros/Manovraki a Cipro.

La ricercatrice ha anche realizzato il video, proiettato lo scorso maggio nella Sala “Gianni Vergineo” del Museo del Sannio, del progetto internazionale  ITA-CIPRO “perfumecypark” che mostra il sito archeologico cipriota dalla stessa Belgiorno diretto che negli anni ha riscosso sempre più interesse  di partnerships internazionali.

Nel video si ripercorre il rinvenimento archeologico del primo sito di produzione di  profumi del mediterraneo, di numerosi distillatori antichi, vasellame dedicato alla produzione di essenze profumate  risalenti al 4° millennio  a.C.

La prima tappa del viaggio virtuale “Sulle rotte dei profumi antichi”, proposto dall’Info point del Museo del Sannio, ha avuto quale Ospite d’onore la Dott.ssa Fernanda Russo,  Farmacista-Maestra Profumiera dell’azienda Safenatura di Firenze, che ha illustrato le opportunità formative nel settore della profumeria italiana ed illustrato il percorso formativi in numerose Scuole.

L’Unisannio, rappresentata da Irma di Donato, ha avviato con il Dipartimento di Biotecnologia un canale di dialogo con la Ricercatrice Belgiorno per dottorati di ricerca già attivi al Perfumecypark in modalità Cell Biology Erasmus MC, che gratuitamente offrono al discente di risiedere all’estero in campus di ricerca CNR. L’esperienza conoscitiva multisensoriale delle antiche essenze e l’esperienza olfattiva  stessa soddisfano, nelle nuove generazioni, il bisogno di conoscere  le proprie radici, attraverso l’olfatto e le esperienze di rituali dei popoli antichi, quali tracce indelebili nella memoria collettiva.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Consegnato cantiere per strada di collegamento tra Fortore e 90bis: opera importante anche per contrastare lo spopolamento dell’area

redazione 5 giorni fa

Conti in ordine e pagamenti puntuali: primato nazionale per la Provincia di Benevento

redazione 7 giorni fa

Provincia di Benevento: approvata variazione di bilancio, nuovi regolamenti e incarichi elettorali

redazione 2 settimane fa

Ispezioni al cantiere dell’Ipsar ‘Le Streghe’. Lombardi: ‘Bene controlli. Accorgimenti implementati, i lavori continuano’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Inquinamento fluviale, Mastella ha incontrato il primo cittadino di Sassinoro

redazione 2 ore fa

Durazzano, riflettori sugli impianti fotovoltaici comunali: “Gravi criticità e mancati incassi”

redazione 3 ore fa

Il telesino Petronzi nuovo prefetto di Trieste. Il sindaco Caporaso: ‘Orgoglio per un figlio illustre’

redazione 4 ore fa

Paupisi, il pianista Zanarella e la danzatrice Zotto al Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada

Primo piano

redazione 1 ora fa

Inquinamento fluviale, Mastella ha incontrato il primo cittadino di Sassinoro

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Consegnato cantiere per strada di collegamento tra Fortore e 90bis: opera importante anche per contrastare lo spopolamento dell’area

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Benevento, 135 candidati per i 3 posti a tempo determinato di agente di Polizia Municipale

redazione 3 ore fa

Il telesino Petronzi nuovo prefetto di Trieste. Il sindaco Caporaso: ‘Orgoglio per un figlio illustre’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content