fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Turismo e ricerca, arrivano i ‘percorsi magici’ alla scoperta delle streghe di Benevento

L'iniziativa è promossa dall’Istituto Universitario per Mediatori Linguistici Internazionale di Benevento nell'ambito del progetto alternanza scuola-lavoro. In arrivo anche totem informativi con Qr Code con visite guidate in 5 lingue

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cittadini, turisti e studenti alla scoperta della storia delle streghe di Benevento. E’ l’affascinante obiettivo dei percorsi magici ideati e promossi dall’Istituto Universitario per Mediatori Linguistici Internazionale di Benevento come fase finale del progetto di alternanza scuola-lavoro. Questa mattina, l’iniziativa – realizzata in collaborazione con Comune, Provincia e associazioni del territorio – è stata presentata alla stampa a Palazzo Paolo V.

A maggio e giugno partiranno le prime attività con i percorsi che permetteranno al visitatore di vivere un’esperienza emozionale tra storia, arte e leggenda grazie alla collaborazione con Verehia, Teatro Romano e Carmen Castiello. Guide d’eccezione gli studenti del corso per mediatori linguistici che per alcune date serali saranno accompagnati da una drammatizzazione pensata per la visita.

Il progetto, però, non si ferma solo a questi eventi, ma proseguirà anche per il futuro. I due percorsi, ideati dall’avvocato Mario Collarile, partono da Piazza Castello: il primo attraversa il corso Garibaldi e raggiunge il Teatro Romano sulle tracce delle streghe, mentre il secondo approfondisce il tema dei miti e delle leggende medioevali della città.

Entrambi, resteranno a disposizione dei turisti che attraverso dei totem posizionati nelle diverse postazioni e ad un app con ‘Qr Code’ potranno continuare a scoprire il fascino esoterico della città. Le visite tramite smartphone saranno disponibili in 5 lingue: italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Primo step verso il ‘Parco delle Streghe’: stanziati 200mila euro per l’ideazione e la creazione artistica di una scenografia permanente

redazione 3 settimane fa

Esperienze e programmi a confronto nel Sannio stregonico: sabato convegno all’Unifortunato

redazione 4 settimane fa

‘La Notte delle Streghe’ a fine luglio nel centro storico di Benevento

redazione 4 settimane fa

‘Janara’ raddoppia: le streghe di Benevento tornano in centro storico dal 5 al 7 settembre

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content