fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Cultura, l’Ondaneuve string quartet entusiasma il pubblico di Arcos

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Ondaneuve string quartet” da applausi a scena aperta, ma anche i vini del Consorzio Tutela Sannio ed i prodotti tipici dall’azienda agricola “Fontana Stella”, serviti con bravura professionale dagli allievi dell’Istituto Alberghiero “Le Streghe” di Benevento, hanno entusiasmato il pubblico del Museo Arcos accorso sempre numerosissimo.

La musica e l’eccellenza dell’agricoltura sannita sono stati ancora una volta protagonisti del sabato sera di Benevento nella cornice dei Sotterranei della Sezione Egizia del Museo Arcos,organizzata e promossa da Sannio Europa, la Società della Provincia di Benevento che si occupa della valorizzazione del patrimonio monumentale dell’Ente.

La direttrice artistica della Stagione dei Concerti in Arcos, Debora Capitanio, ha voluto proporre al pubblico con “Ondaneuve string quartet” una fusione sonora eclettica realizzata da una formazione di giovani musicisti napoletani che, su un profondo background classico, sono giunti ad una contaminazione tra diversi generi, espressioni di sensibilità musicali non solo europee, ma mondiali: e per questo il Concerto rientra sotto l’emblema di “World Music al Museo”.

Il pubblico, che ha affollato le Sale di Arcos, ha apprezzato molto l’esibizione di Andrea Esposito, violino, Paolo Sasso, violino, Luigi Tufano, viola, Marco Pescosolido, violoncello, Riccardo Schmitt, percussioni, che sono riusciti a comunicare illoro amore per una musica senza confini, comunque e sempre capace di regalare emozioni.

Con l’evento di sabato 4 maggio nella Sezione Egizia, il Museo Arcos ha continuato dunque il suo percorso culturale, offrendo la possibilità di coniugare insieme arte, storia, musica e gastronomia, aprendosi anche alle scuole con laboratori e visite didattiche.L’amministratore unico di Sannio Europa, Giuseppe Sauchella ha dichiarato: “Il connubio di musica ed arte affascina e la proposta di generi musicali sempre diversi e originali stimola la curiosità del pubblico che ormai riconosce il valore e tutto il fascino del museo. Abbiamo molti progetti in cantiere.” Il Presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, ha così commentato: “I musei rappresentano una ricchezza per i territori e il filo conduttore della loro storia. Attraverso di loro condividiamo un percorso identitario di appartenenza non ci stancheremo mai di valorizzarli.”

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Francesco Da Vinci alla Festa del Vino di Castelvenere: lunedì la presentazione del porgramma

redazione 5 giorni fa

Ad Arpaise si è chiusa con grande successo la quinta edizione del Santu Rock Fest

redazione 6 giorni fa

Ad Apice l’ex frontman de ‘Il Giardino dei Semplici’: Gianfranco Caliendo in concerto il 16 agosto

redazione 1 settimana fa

Mater Jubilaei incanta Melizzano con il coro ‘Madonna della Libera’

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Crisi idrica, Piantedosi: “Paradossale, confido nella prossima amministrazione regionale”

redazione 11 ore fa

“Fermiamo Sannio Acque Srl”: lunedì assemblea pubblica a Benevento

redazione 12 ore fa

Pietrelcina, interviene Scocca: “Su caro acqua serve chiarezza dalla nostra Amministrazione”

redazione 13 ore fa

Potere al Popolo: ‘Chiude per lavori il dormitorio della Caritas. Che fine faranno i bisognosi?’

Primo piano

redazione 11 ore fa

Crisi idrica, Piantedosi: “Paradossale, confido nella prossima amministrazione regionale”

redazione 11 ore fa

“Fermiamo Sannio Acque Srl”: lunedì assemblea pubblica a Benevento

redazione 13 ore fa

Potere al Popolo: ‘Chiude per lavori il dormitorio della Caritas. Che fine faranno i bisognosi?’

Alberto Tranfa 17 ore fa

Dai grandi nomi ai giovani talenti: il jazz torna nei borghi sanniti con l’edizione 2025 di Riverberi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content