fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Cultura, l’Ondaneuve string quartet entusiasma il pubblico di Arcos

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Ondaneuve string quartet” da applausi a scena aperta, ma anche i vini del Consorzio Tutela Sannio ed i prodotti tipici dall’azienda agricola “Fontana Stella”, serviti con bravura professionale dagli allievi dell’Istituto Alberghiero “Le Streghe” di Benevento, hanno entusiasmato il pubblico del Museo Arcos accorso sempre numerosissimo.

La musica e l’eccellenza dell’agricoltura sannita sono stati ancora una volta protagonisti del sabato sera di Benevento nella cornice dei Sotterranei della Sezione Egizia del Museo Arcos,organizzata e promossa da Sannio Europa, la Società della Provincia di Benevento che si occupa della valorizzazione del patrimonio monumentale dell’Ente.

La direttrice artistica della Stagione dei Concerti in Arcos, Debora Capitanio, ha voluto proporre al pubblico con “Ondaneuve string quartet” una fusione sonora eclettica realizzata da una formazione di giovani musicisti napoletani che, su un profondo background classico, sono giunti ad una contaminazione tra diversi generi, espressioni di sensibilità musicali non solo europee, ma mondiali: e per questo il Concerto rientra sotto l’emblema di “World Music al Museo”.

Il pubblico, che ha affollato le Sale di Arcos, ha apprezzato molto l’esibizione di Andrea Esposito, violino, Paolo Sasso, violino, Luigi Tufano, viola, Marco Pescosolido, violoncello, Riccardo Schmitt, percussioni, che sono riusciti a comunicare illoro amore per una musica senza confini, comunque e sempre capace di regalare emozioni.

Con l’evento di sabato 4 maggio nella Sezione Egizia, il Museo Arcos ha continuato dunque il suo percorso culturale, offrendo la possibilità di coniugare insieme arte, storia, musica e gastronomia, aprendosi anche alle scuole con laboratori e visite didattiche.L’amministratore unico di Sannio Europa, Giuseppe Sauchella ha dichiarato: “Il connubio di musica ed arte affascina e la proposta di generi musicali sempre diversi e originali stimola la curiosità del pubblico che ormai riconosce il valore e tutto il fascino del museo. Abbiamo molti progetti in cantiere.” Il Presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, ha così commentato: “I musei rappresentano una ricchezza per i territori e il filo conduttore della loro storia. Attraverso di loro condividiamo un percorso identitario di appartenenza non ci stancheremo mai di valorizzarli.”

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

‘Squallor Forever’: Benevento celebra l’ironia e la genialità di un mito della musica italiana

redazione 6 giorni fa

Il soprano Maura Minicozzi porta il Sannio in Messico

redazione 3 settimane fa

Ironia, satira e musica: Squallor Forever inaugura la stagione invernale dell’Accademia delle Opere a Benevento

redazione 4 settimane fa

Le voci del Coro Polifonico Madonna della Libera nella grotta medievale di Bucciano

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Regionali, venerdì 17 a Palazzo Paolo V la conferenza stampa di Nicola Boccalone

redazione 3 ore fa

Lavori via Nenni differiti, chiusura al traffico prevista per lunedì 20 ottobre

redazione 5 ore fa

Parchi e aree protette, Miceli (PSI): “La riforma regionale è solo l’inizio. Serve partecipazione per sviluppo sano e sostenibile”

redazione 5 ore fa

Biosicurezza negli allevamenti bovini, Confcooperarive: “Regole eque e sostegni”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali, anche la Lega rompe gli indugi e formalizza il suo duo elettorale: con Luigi Barone ci sarà Teresa Ciarlo

redazione 6 ore fa

Sospensione idrica: attivate le autobotti a Benevento, Ponte e Torrecuso

Alberto Tranfa 9 ore fa

Da Montesano a Iacchetti, da Gleijeses a Dapporto: presentata la terza stagione di Benevento Città Spettacolo Teatro

redazione 9 ore fa

A inizio settimana l’inaugurazione del nuovo parcheggio dell’ex Caserma Guidoni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content