fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Arpaise, ordinanza sui rifiuti: dal 13 maggio è ‘guerra’ ai sacchi neri

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Da lunedì 13 maggio scatta la ‘guerra’ ai sacchi neri dei rifiuti. Lo ha deciso il sindaco di Arpaise, Vincenzo Forni Rossi, con una ordinanza emanata nella giornata di ieri rivolta a residenti e attività commerciali. Tra nove giorni, infatti, “è fatto divieto assoluto di depositare ed esporre qualsiasi tipo di rifiuto in sacchi neri o comunque non semitrasparenti, tali da impedire alla ditta incaricata della raccolta ed all’addetto alla vigilanza la verifica del corretto conferimento”.

Non solo: sarà vietato l’utilizzo “di sacchi e/o sacchetti diversi da quelli biodegradabili compostabili per il conferimento della frazione organica”. Ai trasgressori sanzioni amministrative dai 25 ai 500 euro.

La decisione del primo cittadino è stata assunta per migliorare qualitativamente e quantitativamente la raccolta indifferenziata, in quanto il conferimento dei rifiuti in sacchi neri o non semitrasparenti e non biodegradabili, comporta gravi anomalie nella raccolta della stessa: in generale, infatti, il loro utilizzo non facilita i controlli tesi a verificarne la correttezza, comportando anomalie e disfunzioni, con declassamento della qualità delle frazioni conferite. Queste anomalie, poi, incidono negativamente nei complessivi costi di gestione e vanno a discapito dell’intera cittadinanza.

Secondo quanto riferisce il provvedimento, il Comune di Arpaise già da tempo effettua la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani con modalità “porta a porta” e, anche grazie alla collaborazione dei cittadini, si è classificato al 7° posto nella classifica annuale dei “Comuni Ricicloni” sotto i mille abitanti nella Regione Campania.

Obiettivo dell’amministrazione comunale – spiega l’ordinanza di Forni Rossi – è quello di migliorare ulteriormente la gestione dei rifiuti urbani e assimilati e la tutela del decoro e dell’igiene ambientale, intensificando altresì i servizi di vigilanza, anche con l’adozione di sanzioni specifiche atte a scoraggiare e reprimere ogni comportamento che danneggi, ostacoli o renda più difficoltosa l’azione di gestione dei rifiuti.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Incendio nella zona industriale di Forchia: in fiamme un’azienda di stoccaggio rifiuti

redazione 2 settimane fa

Poste Italiane spegne gli sportelli Atm di notte: protesta il sindaco di Arpaise

redazione 2 settimane fa

Undicesima Borsa di Studio Carlo Mazzone: ad Arpaise riconoscimento per gli studenti del Settembrini

redazione 2 settimane fa

Arpaise, aggiudicati i lavori per risanare un tratto in frana sulla provinciale Ciardelli

Dall'autore

redazione 44 minuti fa

Unicef, successo della campagna nazionale “Ulivo” nel Sannio: 900 le piantine cedute per i diritti dell’Infanzia

redazione 1 ora fa

Sannio, scoperta articolata rete di spaccio: vendita via messaggi e consegna ‘porta a porta’. Tre arresti

redazione 2 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, una giornata di emozione e partecipazione con il “Pranzo dei Nonni”

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 14 ottobre 2025

Primo piano

redazione 1 ora fa

Sannio, scoperta articolata rete di spaccio: vendita via messaggi e consegna ‘porta a porta’. Tre arresti

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali, il Pd sannita alla scelta della candidata: Rosa Razzano affiancherà Cacciano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 14 ottobre 2025

redazione 13 ore fa

Regionali, FdI Sannio: ufficializzate le candidature di Annalisa Clemente e Mario Ferraro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content