fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Arpaise, ordinanza sui rifiuti: dal 13 maggio è ‘guerra’ ai sacchi neri

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Da lunedì 13 maggio scatta la ‘guerra’ ai sacchi neri dei rifiuti. Lo ha deciso il sindaco di Arpaise, Vincenzo Forni Rossi, con una ordinanza emanata nella giornata di ieri rivolta a residenti e attività commerciali. Tra nove giorni, infatti, “è fatto divieto assoluto di depositare ed esporre qualsiasi tipo di rifiuto in sacchi neri o comunque non semitrasparenti, tali da impedire alla ditta incaricata della raccolta ed all’addetto alla vigilanza la verifica del corretto conferimento”.

Non solo: sarà vietato l’utilizzo “di sacchi e/o sacchetti diversi da quelli biodegradabili compostabili per il conferimento della frazione organica”. Ai trasgressori sanzioni amministrative dai 25 ai 500 euro.

La decisione del primo cittadino è stata assunta per migliorare qualitativamente e quantitativamente la raccolta indifferenziata, in quanto il conferimento dei rifiuti in sacchi neri o non semitrasparenti e non biodegradabili, comporta gravi anomalie nella raccolta della stessa: in generale, infatti, il loro utilizzo non facilita i controlli tesi a verificarne la correttezza, comportando anomalie e disfunzioni, con declassamento della qualità delle frazioni conferite. Queste anomalie, poi, incidono negativamente nei complessivi costi di gestione e vanno a discapito dell’intera cittadinanza.

Secondo quanto riferisce il provvedimento, il Comune di Arpaise già da tempo effettua la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani con modalità “porta a porta” e, anche grazie alla collaborazione dei cittadini, si è classificato al 7° posto nella classifica annuale dei “Comuni Ricicloni” sotto i mille abitanti nella Regione Campania.

Obiettivo dell’amministrazione comunale – spiega l’ordinanza di Forni Rossi – è quello di migliorare ulteriormente la gestione dei rifiuti urbani e assimilati e la tutela del decoro e dell’igiene ambientale, intensificando altresì i servizi di vigilanza, anche con l’adozione di sanzioni specifiche atte a scoraggiare e reprimere ogni comportamento che danneggi, ostacoli o renda più difficoltosa l’azione di gestione dei rifiuti.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Arpaise, installato Locker di Amazon: è il primo del circondario

redazione 5 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 1 settimana fa

Benevento: Asia, per le utenze domestiche la raccolta vetro sarà effettuata ogni due settimane

redazione 1 settimana fa

San Giorgio del Sannio, opposizione attacca su kit per raccolta differenziata: “Poco rispetto per i cittadini”

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

redazione 19 minuti fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 43 minuti fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 2 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

Primo piano

redazione 19 minuti fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 43 minuti fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 2 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 4 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content