fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Da maggio a luglio il Vaso di Assteas in mostra al Quirinale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il prossimo 3 maggio sarà inaugurata a Roma, nella Palazzina Gregoriana del Palazzo del Quirinale, la mostra “L’arte di salvare l’arte. Frammenti di storia d’Italia”, a cura di Francesco Buranelli.

La mostra, nel cinquantesimo anniversario (1969 – 2019) del Comando Tutela Patrimonio Culturale, si pone l’obiettivo di presentare agli studiosi e al grande pubblico i più rilevanti risultati conseguiti in questi anni dall’incisiva azione investigativa dei Carabinieri al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti di una vera e propria emergenza nazionale: la tutela del patrimonio culturale nazionale.

Un centinaio di opere, ordinate in quattro sezioni espositive, consentirà al pubblico di rivivere storie di recuperi – alcuni avventurosi, altri frutto di minuzioso, lungo e paziente lavoro investigativo – di opere disperse in ogni angolo del mondo dalla Giamaica all’Ucraina, dall’America al lontano Oriente. Opere recuperate alla comunità e alla ricerca scientifica, riportate in Italia, ricontestualizzate nel territorio o nel tessuto connettivo che le aveva generate, restituendo loro la dignità culturale più vera e profonda di ogni opera d’arte, quella del contesto di appartenenza. Poiché, se è vero che ogni opera d’arte appartiene all’umanità intera, è tanto più vero che essa acquisisce valore di civiltà solo dalla conoscenza e dalla relazione profonda, direi geografica e fisica, con i luoghi che l’hanno prodotta, con la cultura che l’ha generata, con il paesaggio che l’ha suggerita.

Con l’opera artistica di Euphronios, uno dei più celebrati pittori greci di V sec. a. C., le mirabili Madonne con Bambino, dipinte da Piero della Francesca, Andrea Mantegna,  Giovanni Bellini, Antoniazzo Romano e ai capolavori del Tiepolo sarà esposta anche il Vaso di Assteas del IV secolo a. C.. Il prezioso reperto raffigurante il Ratto di Europa, presenta sul lato anteriore il mito del ratto di Europa, mentre sul retro Dioniso seguito da alcune menadi, un sileno e il dio Pan. Ritrovato a Sant’Agata dei Goti negli anni ’70 dopo essere stato trafugato ed esposto al Getty Museum di Malibù, in California, fu riportato in Italia dai carabinieri, ed esposto in occasione dell’inaugurazione del Museo Archeologico del Sannio Caudino nel 2015. Le operazioni d’imballaggio per la movimentazione su Roma, coordinate dal Direttore Ferdinando Creta, sono state effettuate nella giornata di ieri. La mostra rimarrà aperta fino al 14 luglio 2019.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

redazione 1 settimana fa

Giardini del Mago, si presenta la mostra ‘Archeoplastica’

redazione 2 settimane fa

All’Unisannio la mostra “Da Milano alla Luna, con fermata a Benevento” di Dario Mellone

redazione 1 mese fa

‘Da Milano alla Luna, con fermata a Benevento’: all’Unisannio arriva la mostra di Dario Mellone

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content