fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Nuova campagna informativa sul compostaggio domestico a Telese Terme

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A Telese Terme parte la nuova campagna di informazione e sensibilizzazione sul compostaggio domestico “TELESE TERME FA LA DIFFERENZA: – RIFIUTI + RACCOLTA DIFFERENZIATA”.

Con l’approvazione della delibera della Giunta Comunale n. 79 del 2 aprile 2019, che amplia il numero delle famiglie che potranno fare la domanda per attivare il compostaggio domestico, – si legge nella nota – ha inizio l’informazione pubblica per tutti i cittadini. Con la delibera dei giorni scorsi, visti i risultati positivi finora raggiunti dalla promozione finora realizzata, e la consapevolezza acquisita dai cittadini, si favorirà anche l’adesione di famiglie che posseggono meno dei 40 m² previsti nel precedente progetto “LA CITTA’ TELESINA FA LA DIFFERENZA: – RIFIUTI + RACCOLTA DIFFERENZIATA”. Sono stati ridotti i mq da 40 a 10, il che permetterà ad un numero maggiore di famiglie di attivare il compostaggio domestico nel proprio orto o giardino.

Nella delibera, infatti, è previsto di “modificare l’art. 3 dello schema di convenzione (all. C) della deliberazione n. 124 del 17/07/2014”, “ritenuta l’opportunità di agevolare i cittadini che, pur non avendo la disponibilità di un’area di 40 mq per partecipare al compostaggio domestico, hanno intenzione di parteciparvi”. Ed inoltre, è previsto che ”per aderire all’attività di auto compostaggio, l’utente dovrà possedere in proprietà e/o in disponibilità una superficie di terreno (giardino, orto, ecc) pari ad almeno mq 10”.

Quindi da adesso – continua l’amministrazione – i cittadini utenti della Tari si potranno recare presso l’ufficio ambiente del Comune e richiedere la copia della nuova domanda, oppure scaricarla dalla home del sito web istituzionale del Comune www.comune.teleseterme.it. Dallo stesso sito essi potranno leggere le informazioni su come e dove fare il compostaggio domestico, e le informazioni riguardanti gli impegni contenuti nella convenzione che sottoscriveranno. L’’utente si impegnerà a “recuperare la frazione umida dei rifiuti prodotta dal proprio nucleo familiare presso la propria abitazione o presso altro terreno di cui ha la disponibilità” e a “non conferire al circuito di ritiro/raccolta rifiuti (porta a porta, ecc.) scarti di cucina, vegetali e sfalci verdi, ramaglie e residui di potatura provenienti dal proprio giardino o orto”.

Ad ogni utente che avrà sottoscritto la convenzione, viene applicata una riduzione sulla bolletta dei rifiuti. Il Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti “stabilisce il riconoscimento dell’applicazione di agevolazione pari al 25% della tassa/tariffa alle utenze che praticano il compostaggio domestico“.

“Nelle prossime settimane organizzeremo un incontro informativo pubblico di presentazione della nuova Campagna di informazione e sensibilizzazione e i due incontri specifici per gli abitanti della zona Piana. Ad oggi sono oltre 170 le famiglie che praticano il compostaggio domestico, con le compostiere messe a disposizione gratuitamente dal comune, o autonomamente, anche attraverso cumuli, buche o cassoni, e 340 i controlli finora effettuati”, dichiara il vicesindaco ed assessore all’ambiente del Comune di Telese Terme, Franco Bozzi.

“Con questo secondo progetto di promozione del compostaggio domestico finalizzato alla ulteriore riduzione della produzione dei rifiuti urbani a Telese Terme – dichiara Grazia Fasano, presidente di Legambiente Valle Telesina – siamo impegnati come Legambiente ad effettuare i controlli presso le abitazioni per accompagnare i cittadini in questa buona pratica per il riciclo degli scarti organici e verdi. La riduzione della quantità dell’umido dall’inizio del 2015 ad oggi ci conforta del risultato, e dell’impegno che stiamo sostenendo.”

Annuncio

Correlati

redazione 7 giorni fa

Il Comune di Telese ospita la figlia di un soldato della 45ª Divisione USA per rinsaldare memoria e gratitudine

redazione 1 settimana fa

Telese Terme: oltre 20 milioni di euro di finanziamenti per la viabilità

redazione 1 settimana fa

Telese Terme, cagnolino cade in un torrente: salvato dai Vigili del Fuoco

redazione 2 settimane fa

Telese: ai domiciliari, pubblica sui social festa con neomelodico e ritorna in carcere: libero 41enne

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 21 ottobre 2025

redazione 14 ore fa

San Marco dei Cavoti, raccolta firme di Costantini per stallo disabili

redazione 14 ore fa

Ponte: l’Arma ricorda l’appuntato Vaccarella, medaglia d’oro al valor civile alla memoria

redazione 15 ore fa

‘Altra Benevento’ incalza sull’acqua pubblica: candidati M5s e prof. Fiorillo dicano cosa ne pensano di Sannio Acque

Primo piano

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 21 ottobre 2025

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Lettera di una giovane professionista al sindaco Mastella: “Restare al Sud è un atto di coraggio”

Alberto Tranfa 13 ore fa

Benevento, inaugurato parcheggio dell’ex Caserma Guidoni: accesso pubblico solo nel weekend

redazione 15 ore fa

Imprese, terzo trimestre positivo per Irpinia e Sannio: più aperture che chiusure

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content