fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Oasi “Zone Umide Beneventane”, la Provincia rinnova la convenzione con la Lipu

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il presidente della Provincia di Benevento Antonio Di Maria ha accolto la istanza presentata dalla Lipu BirdLife Italia ed ha rinnovato per 10 anni della Convenzione di gestione in uso gratuito dell’Oasi di Protezione “Zone Umide Beneventane”.

La decisione del presidente della Provincia è motivata con la considerazione dei risultati definiti “molto soddisfacenti” della precedente intesa, stipulata con la Lipu nel 2012.

Oggetto della Convenzione è la gestione di immobili per la promozione e l’organizzazione di eventi e manifestazioni nell’area attraversata dalla pista ciclopedonale tra la località Pantano di Benevento e la ex Stazione delle Ferrovie dello Stato di Vitulano, lungo il tracciato ferroviario, oggi dismesso, sulla tratta Napoli/Caserta – Benevento, che correva lungo le sponda destra del fiume Calore.

L’intera area rivierasca è suggestiva dal punto di vista paesaggistico e di grande interesse naturalistico, oltre che storico ed il Presidente Di Maria, accogliendo una istanza del Direttore Generale Lipu, Camillo Danilo Selvaggi, ha disposto affinché si prosegua nel programma di conoscenza, ri-scoperta e valorizzazione di questo straordinario patrimonio locale.

Del resto la Lipu ha una indubbia esperienza in materia in quanto gestisce molteplici programmi e iniziative analoghe in tutto il Paese: sono infatti ben 25 le aree protette (Oasi e Riserve) e numerosi i Centri tematici Didattici che su tutto il territorio nazionale sono stati affidati all’Associazione con l’intento di proteggere, salvaguardare e/o reintrodurre specie animali estinte o che si teme siano in procinto di esserlo. La Convenzione prende atto del fatto che, grazie alle risorse finanziarie messe a disposizione da un programma della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Lipu ha provveduto a realizzare una ristrutturazione funzionale del primo piano di un immobile, che insiste sul territorio del capoluogo, per attrezzarlo a Centro visite dell’Oasi.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

redazione 5 giorni fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

redazione 7 giorni fa

Sannio, la Provincia dispone controlli e verifiche di stabilità in tutti gli edifici scolastici

redazione 2 settimane fa

Turismo, la Provincia aderisce alla costituzione delle D.M.O.: Lombardi auspica unica regia per valorizzazione Sannio

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 5 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 5 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 5 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 9 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 10 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 10 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content