fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Oasi “Zone Umide Beneventane”, la Provincia rinnova la convenzione con la Lipu

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il presidente della Provincia di Benevento Antonio Di Maria ha accolto la istanza presentata dalla Lipu BirdLife Italia ed ha rinnovato per 10 anni della Convenzione di gestione in uso gratuito dell’Oasi di Protezione “Zone Umide Beneventane”.

La decisione del presidente della Provincia è motivata con la considerazione dei risultati definiti “molto soddisfacenti” della precedente intesa, stipulata con la Lipu nel 2012.

Oggetto della Convenzione è la gestione di immobili per la promozione e l’organizzazione di eventi e manifestazioni nell’area attraversata dalla pista ciclopedonale tra la località Pantano di Benevento e la ex Stazione delle Ferrovie dello Stato di Vitulano, lungo il tracciato ferroviario, oggi dismesso, sulla tratta Napoli/Caserta – Benevento, che correva lungo le sponda destra del fiume Calore.

L’intera area rivierasca è suggestiva dal punto di vista paesaggistico e di grande interesse naturalistico, oltre che storico ed il Presidente Di Maria, accogliendo una istanza del Direttore Generale Lipu, Camillo Danilo Selvaggi, ha disposto affinché si prosegua nel programma di conoscenza, ri-scoperta e valorizzazione di questo straordinario patrimonio locale.

Del resto la Lipu ha una indubbia esperienza in materia in quanto gestisce molteplici programmi e iniziative analoghe in tutto il Paese: sono infatti ben 25 le aree protette (Oasi e Riserve) e numerosi i Centri tematici Didattici che su tutto il territorio nazionale sono stati affidati all’Associazione con l’intento di proteggere, salvaguardare e/o reintrodurre specie animali estinte o che si teme siano in procinto di esserlo. La Convenzione prende atto del fatto che, grazie alle risorse finanziarie messe a disposizione da un programma della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Lipu ha provveduto a realizzare una ristrutturazione funzionale del primo piano di un immobile, che insiste sul territorio del capoluogo, per attrezzarlo a Centro visite dell’Oasi.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 2 settimane fa

Fondovalle Isclero, Fuschini (FI): “Lombardi distratto, nervoso e non all’altezza delle emergenze del territorio”

redazione 2 settimane fa

Lombardi: ‘Su ristori dei danni al patrimonio viario per cantieri ferroviari Fuschini è in forte ritardo’

redazione 2 settimane fa

A Castelvenere sarà realizzata rotatoria in località San Tommaso. Di Santo: “Intervento strategico per la sicurezza”

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content