fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Antico vitigno sannita Camaiola, al via iter per iscrizione al Registro delle varietà di vite

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Camaiola, vitigno coltivato da secoli in terra sannita, pronto a vedersi iscritto al Registro nazionale delle varietà di vite.  Nel corso dell’incontro ‘Camaiola Day’, svoltosi qualche giorno fa a Castelvenere, è stato infatti tracciato il percorso che porterà a breve ad avanzare la specifica richiesta al Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo. Ad accogliere le istanze avanzate dai produttori presenti all’incontro c’erano I rappresentanti del Sannio Consorzio Tutela Vini (il vicepresidente Carmine Coletta, presidente della Cantina di Solopaca), della Regione Campania (Giampaolo Parente, dirigente UOD Servizio territoriale provinciale di Benevento) e della compagine governativa (l’onorevole Pasquale Maglione, componente della Commissione Agricoltura – Camera dei Deputati).

A circa un anno di distanza dalla specifica richiesta avanzata dall’Associazione Imbottigliatori Castelvenere (Aic), grazie anche a recenti documentazioni storiche, si delinea la concreta possibilità di giungere all’importante risultato di veder finalmente iscritto il nome di questo vitigno tra le circa cinquecento varietà di uve da vino che conta il citato Registro istituito nel 1969 e che temporaneamente viene modificato e integrato.

Si tratta di un lavoro di estrema importanza, considerato che la certezza dell’identità varietale rappresenta un requisito sempre più rilevante nelle moderne viticoltura ed enologia. Interessati tantissimi vitivinicoltori sanniti, molti dei quali concentrati nelle campagne telesine che da sempre costituiscono l’habitat ideale di questo vitigno. Per questi motivi l’iscrizione al Registro della camaiola costituirebbe una notevole opportunità per il Sannio, su cui sono puntati i riflettori della comunicazione per il riconoscimento di ‘Città Europea del Vino’, assegnato ai Comuni di Castelvenere, Guardia Sanframondi, Sant’Agata dei Goti, Solopaca e Torrecuso grazie al progetto realizzato in rete di ‘Sannio Falanghina’.

Al fine di raggiungere questo storico obiettivo, si è al lavoro per la stesura della documentazione necessaria ad avanzare la richiesta di iscrizione. Uno studio che sarà composto dall’illustrazione delle peculiarità viticole ed enologiche del vitigno. Ovviamente si partirà dalle analisi molecolari di cui si è già in possesso e che, a più riprese, hanno chiaramente evidenziato di trovarsi di fronte ad una varietà differente da qualsiasi altra conosciuta finora. Si dovrà provvedere anche al corredo di notizie agronomiche ed enologiche, un compito non difficile considerato che parliamo di un’uva di cui già si conoscono con estrema contezza i caratteri fenotipici e produttivi, essendo già ampiamente disponibile una sua carta di identità. Così come si conosce bene il frutto delle sue vinificazioni, che comprovano le ottime caratteristiche qualitative dell’uva.

L’elemento centrale di questo lavoro sarà costituito dalla presentazione di una dettagliata ricerca storica che si farà forte del contributo editoriale che sarà presentato il prossimo 3 aprile a Castelvenere. ‘Sulle tracce del vitigno camaiola – Vitigni storici e opportunità turistiche’ è il titolo dell’opuscolo che è stato realizzato (così come l’incontro ‘Camaiola Day’) grazie alle opportunità messe in campo dal progetto ‘Cantine al Borgo – Luoghi e protagonisti del risorgere del vitigno camaiola’ promosso dal Comune di Castelvenere e cofinanziato dal POC Campania 2014 – 2020 ‘Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura’.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 5 giorni fa

Arpaise investe nella cultura enologica: al via i corsi per sommelier

Gianrocco Rossetti 6 giorni fa

Falanghina del Sannio verso il riconoscimento Docg: il vino simbolo del Beneventano punta all’eccellenza

redazione 3 settimane fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

Dall'autore

redazione 42 minuti fa

Via Torino, ok al finanziamento di 5 milioni per gli alloggi di edilizia popolare

redazione 2 ore fa

Interventi di messa in sicurezza di strade provinciali per 220mila euro

redazione 2 ore fa

Benevento, al liceo classico ‘Giannone’ un convegno sulla questione israelo-palestinese

redazione 2 ore fa

Castelpoto, il suono come strumento di rigenerazione: in arrivo Gil Delindro e Flavia Massimo per “S(t)uoni Art Residency”

Primo piano

Alberto Tranfa 39 minuti fa

“Unità come strumento di coesione e sviluppo”: Benevento celebra la festa delle Forze Armate

redazione 42 minuti fa

Via Torino, ok al finanziamento di 5 milioni per gli alloggi di edilizia popolare

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Apice, ecco il progetto ‘RAEEvolution’ per sensibilizzare i più giovani sui rifiuti elettronici

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Benevento, incarico per il consigliere Greco: si occuperà del SIAD e della valorizzazione del sito industriale di contrada Olivola

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content