fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

A Castelvenere nasce il “Vigneto Scolastico”: impiantate barbatelle di camaiola e agostinella

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel primo giorno di primavera è partito il progetto “Vigneto Scolastico” in collaborazione tra l’amministrazione comunale e la scuola primaria e secondaria di Castelvenere.

Alla presenza della dirigente scolastica Maria Ester Riccitelli e dei professori, del sindaco Mario Scetta e di altri amministratori comunali, tra cui il delegato Luigi Simone, di genitori e cittadini, sono state messe a dimora dai ragazzi cento barbatelle nel giardino del polo scolastico e nel piazzale antistante la chiesa della Madonna della Seggiola. Tra le tante varietà coltivate a Castelvenere si è data la preferenza alla “camaiola” e alla “agostinella“, perché autoctone e di gran pregio.

Il progetto nasce dalla volontà di sensibilizzare i ragazzi alla coltivazione della vite, che rappresenta per la comunità vennerese storia, economia, futuro.

Oltre alla messa a dimora si seguiranno tutte le fasi successive, dalla cura delle piantine fino alla raccolta dell’uva, dalla vinificazione fino all’imbottigliamento.

Ogni anno gli alunni stessi disegneranno una nuova etichetta e, sul retro delle bottiglie, saranno riportati i nomi dei ragazzi della classe III media, che lasceranno la scuola castelvenerese per compiere il percorso delle superiori. Le bottiglie prodotte saranno messe all’asta e, con il ricavato, sarà organizzato, in ambito scolastico, un evento.

Nel corso dell’anno si terranno lezioni teoriche sulla storia della vite, sulle fasi della coltivazione, sull’agricoltura biologica, sulle tecniche di vinificazione.

In questa prima esperienza sul campo, i ragazzi si sono mostrati molto interessati ed entusiasti sia per la novità, sia per il desiderio di cimentarsi in un percorso che li vedrà protagonisti in una attività riservata a molti nonni e genitori per i quali questo lavoro è fonte di reddito.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Al Giubileo del mondo educativo la storia di Arturo Mariani: “Affrontare le difficoltà della vita con un approccio positivo”

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

A Benevento il primo Festival dei Linguaggi Universali: la matematica incontra arte, musica e cinema

redazione 3 giorni fa

‘L’Officina dei Talenti’: scuole e Projenia fanno rete per coltivare il futuro dei giovani contro la povertà educativa

redazione 4 giorni fa

Il 12 novembre il Giubileo diocesano del mondo educativo nella Cattedrale di Benevento

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Diga, Ferraro (FdI): “Opera strategica ma Regione ferma sugli indennizzi”

redazione 8 ore fa

Benevento, l’opposizione: “Revisore del Comune candidato con NdC, si dimetta”

redazione 9 ore fa

Barone (Lega): “Sannio unica provincia campana senza ospedale veterinario. Dopo gli annunci l’Asl batta un colpo”

redazione 9 ore fa

Pontelandolfo, venerdì scuola primaria chiusa per interruzione energia elettrica

Primo piano

redazione 11 ore fa

Due nuovi premi internazionali per lo studio OFFTEC: riconoscimenti a Baku e Kyoto per la sostenibilità e la rigenerazione urbana

redazione 13 ore fa

Carcere di Benevento, cambia la direzione: Adanti succede a Marcello

Alberto Tranfa 14 ore fa

L’Ipsar ‘Le Streghe’ diventa ambasciatrice di gentilezza: inaugurata la Panchina viola

redazione 15 ore fa

Mastella sente direttore di Poste Italiane: “Postamat salvi in Irpinia e Sannio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content