fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Sannio Falanghina con Matera: la capitale europea del vino incontra quella della cultura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presentato a Matera il progetto “BioWine” (Biological Wine Innovative Environment) per il trasferimento di buone pratiche per la tutela dell’ambiente in viticoltura, che coinvolge alcune importanti realtà del Veneto, della Campania e della Basilicata.

Il progetto finanziato da PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, Agenzia per la Coesione Territoriale, Unione Europea Fondo Sociale Europeo, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – rappresenta la base tecnica del dossier di candidadura che ha consentito a Sannio Falanghina di diventare “Città europea del Vino 2019”, il prestigioso riconoscimento assegnato al territorio beneventano da Recevin, la rete delle 800 Città del Vino presenti in 11 Paesi europei.

Nel corso della mattinata, il Comune di Matera ha proposto di impiantare piante di falanghina nei giardini del territorio per celebrare l’anno della doppia capitale europea e per rafforzare il radicamento del binomio vino-cultura. Inoltre, sono già in fase di definizione altre iniziative dedicate a Sannio Falanghina nell’ambito di Matera 2019.


Dopo il primo info day organizzato sabato 16 marzo a Caggiano, dunque, la capitale europea del vino ha incontrato la capitale europea della cultura 2019 con l’obiettivo di promuovere buone pratiche in campo ambientale, sopratutto rivolte alle attività vitivinicole, e fornire un modello replicabile che sia di riferimento per un ammodernamento sostenibile dei territori dei piccoli comuni e per la costituzione di un sistema territoriale in grado di favorire un processo virtuoso di concertazione tra le varie amministrazioni, con la partecipazione delle imprese e dei soggetti socio economici interessati.

L’interscambio di informazioni, infatti, favorirà la cooperazione tecnica tra agronomi, produttori vitivinicoli, enologi, tecnici ambientali e ricercatori, e porterà alla condivisione di uno statuto del Paesaggio rurale per la definizione di regole riguardanti la salvaguardia ambientale dei territori vitivinicoli e dei centri storici.

Il progetto, esempio virtuoso di trasferimento di know-how e di strumenti sperimentati dalle amministrazioni locali sui temi dell’innovazione tecnologica, della tutela dell’ambiente e del marketing territoriale, coinvolge quattro realtà sannite in provincia di Benevento (Guardia Sanframondi – ente capofila – Castelvenere, Sant’Agata dei Goti e Solopaca), insieme al Comune irpino di Castelfranci (Avellino), Caggiano e Sant’Angelo a Fasanella (Salerno) e Grumento Nova e Roccanova in Basilicata, provincia di Potenza. Gli enti detentori della “buona pratica” sono i Comuni dell’area DOCG Conegliano-Valdobbiadene in provincia di Treviso (Cison di Valmarino, Colle Umberto, Conegliano, Farra di Soligo, Follina, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, San Pietro di Feletto, San Vendemiano, Susegana, Tarzo, Valdobbiadene, Vidor e Vittorio Veneto – Comune coordinatore San Pietro di Feletto). 
Alla presentazione, a cura del responsabile scientifico Giovanni Quaranta, sono intervenuti Eustachio Quintano, assessore al Bilancio del Comune di Matera; Benedetto De Pizzol, coordinatore delle Città del Vino della Regione Veneto e assessore all’Agricoltura del Comune di San Pietro di Feletto, Comune cedente le buone pratiche messe in atto nel territorio della DOCG Conegliano-Valdobbiadene “Prosecco Superiore”, che riguardano le iniziative intraprese da tutti i Comuni coinvolti nella denominazione; Floriano Zambon, presidente nazionale dell’associazione Città del Vino; il vice presidente del Consorzio di tutela “Sannio DOP” e presidente della cantina sociale “La Guardiense” di Guardia Sanframondi, Domizio Pigna; il sindaco di Guardia Sanframondi, capofila del progetto BioWine e di Sannio Falanghina “Città europea del Vino 2019”, Floriano Panza; il sindaco di Sant’Agate dei Goti, Carmine Valentino; il sindaco di Castelvenere, Mario Scetta; l’assessore all’Agricoltura del Comune di Solopaca, Giuseppe Stanzione; il presidente del Consorzio tutela DOC “Terre dell’Alta Val d’Agri”, Francesco Pisani;il sindaco di Grumento Nova, Antonio Imperatrice; il sindaco di Roccanova, Giulio Emanuele. A seguire, la degustazione di vini e prodotti tipici di cantine e produttori dei Comuni BioWine della Basilicata e della Campania.
Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Il 12 settembre Sannio protagonista ai ‘Laboratori del gusto di Vinibuoni d’Italia’

redazione 1 settimana fa

Fusco (CIA): “Le denominazioni vitivinicole sono un patrimonio da tutelare”

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Dall'autore

redazione 4 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 5 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 5 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 5 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 4 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 5 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 6 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content