fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘In cammino tra le parole’, nell’ultimo libro di De Vincentiis ‘mediamorfosi’ e solitudine sociale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’ultimo saggio del giornalista e scrittore Nico De Vincentiis, “In cammino tra le parole – Comunicazione e missione in una società turbo” (310 pp. Campus edizioni – Aessegrafica), affronta analiticamente la trasformazione della comunicazione e dell’informazione che segna la costante e progressiva retrocessione del valore profondo delle parole. Esse sono diventate protesi elettroniche che arrivano prima e si sostituiscono allo stesso messaggio.

La “mediamorfosi” sconvolge la modalità dei rapporti consentendo grandi opportunità ma anche un diffuso senso di solitudine sociale. Giornali, tv, social network, insieme all’utilizzo compulsivo di tablet e smartphone, rappresentano la zattera virtuale per attraversare la società della fretta. E’ in questo clima che si costruiscono la politica e l’economia, si matura e si diffonde la fede religiosa, si condividono le attese e le speranze, si rimodella il ruolo del giornalismo. Alcuni capitoli del testo sono dedicati alle parole della politica che si trasformano in politica delle parole, in “partiti azienda” della comunicazione.

L’autore mette a confronto le varie teorie e analizza aspetti inediti e attuali del fenomeno. “La società dell’informazione garantisce maggiori possibilità di scambiare notizie in tempo reale, comunicare con centinaia di persone, connettersi con più strumenti informativi, tanto da rischiare una vertigine da eccesso – sostiene De Vincentiis -. Ma questa potenzialità non corrisponde a una incentivazione al rapporto comunicativo perché mentre cresce la potenza informativa diminuisce la capacità di interazione e aggregazione sociale. I legami forti della comunicazione vengono sostituiti dai legami deboli dell’informazione in tempo reale”.

Questa rivoluzione crea dipendenza e la comunicazione immediata pervade tutti i prodotti culturali, compreso il messaggio religioso. Parte del testo è infatti dedicata alla comunicazione sociale della Chiesa cattolica. Questo particolare segmento della “comunicazione turbo” viene affrontato in maniera dettagliata, compreso il racconto di un’esperienza che, alla fine degli anni ’90, caratterizzò, con accenti particolarmente creativi, l’impegno missionario dell’arcidiocesi di Benevento nella storia e nell’attualità.

Quell’esperienza ruotava intorno a una rivista, “Tempi nuovi”, esperienza di sinodo in versione editoriale, e costituì un laboratorio, recepito a livello nazionale, per un diverso e moderno utilizzo dei mezzi di comunicazione sociale. La prefazione al saggio di Nico De Vincentiis è stata scritta da Massimo Enrico Milone, direttore di “Rai Vaticano”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Lo sfogo dello scrittore sannita Tecce contro Benevento LibrAria: si presenta il suo libro, ma non c’è l’invito per gli autori

redazione 1 settimana fa

Lo scrittore sannita Giuseppe Tecce consegna targhe di amicizia culturale in Germania

redazione 2 settimane fa

Premio Strega, ecco i dodici candidati all’edizione 2025. La presentazione il 4 giugno a Benevento

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Ruffini a Benevento: “Ognuno di noi convinca almeno un’altra persona a prendersi cura del nostro Paese”

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content