fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

L’Osservatorio Banche-Imprese ‘gela’ Benevento: crescita zero nei prossimi 5 anni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La forbice” tra il Mezzogiorno e il resto del Paese, “soprattutto” il Nord, “dopo aver mostrato un contenimento tra il 2015 ed il 2017, si riaffaccia a partire dal 2018”. Così il Rapporto dell’Osservatorio Banche-Imprese di economia e finanza (Obi). Ecco che, si legge nello studio, “il recupero delle posizioni ante 2008 si sposta di conseguenza al periodo 2028-2030”.

Nel dettaglio, secondo l’Osservatorio nel quinquennio 2019-2023 la crescita media annua del valore aggiunto italiano si attesterà “al +0,8%, con il Nord-Est a +0,8%, il Nord-Ovest +0,7%, il Centro a +0,9% e il Sud fanalino di coda a +0,6%”.

Nel quinquennio 2019-2023 la crescita annua risulterà “decisamente contenuta per tutte le Province meridionali” ma, in particolare, sarà “sostanzialmente nulla” in quatto Province del Mezzogiorno: “Agrigento, Benevento, Nuoro e Potenza”.

Si distingueranno, invece, Crotone (+1%) e Matera (+1,4%). In quest’ultima la crescita sarà positiva anche grazie, spiega il Rapporto, “ai benefici della sua designazione a Capitale europea della Cultura”.

IL COMMENTO – “Non sarei così pessimista – dichiara Filippo Liverini, presidente di Confindustria Benevento -. Lo studio dell’OBI elabora previsioni di crescita a cinque anni e l’esperienza ci ha insegnato che, nel bene e nel male, le previsioni sono quasi sempre smentite dai fatti, soprattutto quando parliamo di PIL.

Le dinamiche della crescita sono fortemente influenzate da fattori non facilmente prevedibili legati a scelte e strategie dei singoli governi, alle loro politiche economiche e commerciali; fattori i cui effetti hanno ricadute immediate anche sulle nostre imprese.

Sicuramente Benevento è un territorio connotato da una economia fragile e fortemente influenzata da dinamiche esterne. Lo abbiamo descritto in maniera puntuale nell’ambito della presentazione lo scorso dicembre, del rapporto del nostro Centro Studi (presieduto dal mio vice presidente Pasquale Lampugnale) dal titolo “Dove va l’economia sannita”. Ma proprio in quel rapporto si evince l’alta volatilità del nostro PIL che tra il 2013 e il 2015 ha fatto registrare uno scostamento addirittura di 11 punti percentuali.

Si tratta – aggiunge – di una dinamica dovuta proprio al valore complessivamente contenuto della nostra ricchezza, pari a 4.5 miliardi di euro, sulla quale anche investimenti non particolarmente significativi possono determinare importanti scostamenti.

Tenuto conto, inoltre, che la provincia di Benevento oltre ad incisivi investimenti privati è destinataria di importanti risorse pubbliche per infrastrutture e che ospita una area ZES, riteniamo che potrebbe vedere ridisegnata, anche grazie ai nuovi collegamenti  ferroviari come la Napoli Bari, la propria posizione nell’ambito del Mezzogiorno.

Ritengo, quindi, che lo studio dell’OBI, possa essere, più che altro, uno stimolo per fare in modo di continuare sulla strada della coesione istituzionale e della programmazione strategica per un territorio che ha voglia di crescere e che ha le carte in regola per poterlo fare”.

Annuncio

Correlati

Gianrocco Rossetti 1 settimana fa

Nuova legge regionale sulle aree protette, Bonavitacola: “Ambiente e sviluppo alleati per valorizzare bellezze paesaggistiche e biodiversità”

redazione 3 settimane fa

Mastella ricorda Gianni Punzo: ‘Geniale e lungimirante, sue intuizioni furono spartiacque nell’economia del Sud’

redazione 3 settimane fa

Basile (Ance): “Italia cresciuta grazie a strumenti straordinari. Ora serve una politica industriale stabile”

redazione 2 mesi fa

Nel Sannio la colazione è sempre più ‘cashless’: lo scontrino digitale medio è tra i più bassi d’Italia

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Ambito B1, entra nel vivo il progetto ‘DesTEENazione – Desideri in azione’: incontro con le scuole

redazione 60 minuti fa

A Telese Terme torna il “Sannio Gospel Fest”: appuntamento il 20 dicembre al Modernissimo

redazione 2 ore fa

Civico22 interpella il PD sannita per le amministrative del 2027

redazione 3 ore fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 4 minuti fa

Regionali, Libera scende in campo: “Non mettiamo volti, ma temi. Etica, legalità e trasparenza per il nuovo Consiglio della Campania”

redazione 3 ore fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 4 ore fa

San Pio, Maria Gabriella Coppola alla guida di Medicina Interna

redazione 5 ore fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content