fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Benevento, nasce l’Ufficio Unesco: marketing, studi e cooperazione per promuovere Santa Sofia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Benevento avrà l’ufficio “Unesco e Promozione del Patrimonio Culturale” con sede a Palazzo Paolo V. Lo ha deciso l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Mastella, su proposta dell’assessore Rossella Del Prete.

L’idea – che arriva a quasi 8 anni dal riconoscimento internazionale – nasce dalla volontà di attivare tutte le forme di cooperazione con i soggetti istituzionali coinvolti nella gestione e valorizzazione di Santa Sofia, con particolare riferimento alla Regione Campania per quanto riguarda la realizzazione di un sistema integrato per la promozione dei siti Unesco e ad Icomos Italia – Consiglio Nazionale Italiano dei Monumenti e dei Siti – organizzazione internazionale non governativa senza fini di lucro, che potrà coadiuvare l’Ufficio nello svolgimento delle proprie attività.

Non solo: l’obiettivo è anche quello di promuovere, realizzare e coordinare studi e ricerche sulla storia della città, del territorio e del patrimonio monumentale, istituendo un gruppo di lavoro o un Think Tank, costituito da studiosi ed esperti di governance del patrimonio culturale.

Secondo quanto emerge dalla delibera di giunta, firmata nella giornata di ieri, il progetto “rappresenta un ulteriore passo verso quell’opera di valorizzazione territoriale avviata sin dall’insediamento di questa Giunta”. L’ufficio provvederà inoltre alla elaborazione e realizzazione delle strategie di marketing legate alle nuove potenzialità determinate dal riconoscimento UNESCO affinché la valorizzazione del nostro patrimonio artistico e monumentale sia “il volano dell’economia cittadina e dell’intera provincia”.

Tra i compiti dell’ufficio: redigere e monitorare il Piano di gestione previsto dalla Convenzione Unesco 1972 ai fini della promozione, della conservazione, valorizzazione e gestione sostenibile di Santa Sofia; attivare e coordinare collegamenti efficaci tra soggetti competenti e portatori di interesse, pubblici e privati, che operano presso il sito; individuare Linee Guida e progetti comune di azione da inserire nel Piano di Gestione; coordinare la gestione dei finanziamenti destinati al Piano di Gestione ed ai relativi Piani di Azione; redigere periodicamente relazioni in ordine allo Stato di Conservazione del Sito e sulle eventuali variazioni del Piano di gestione e dei Piani di Azione.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 2 giorni fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content