Calcio
Coda segna ancora, ma Volta ‘illumina’ la serata e mette ko il Pescara: Strega seconda!

Ascolta la lettura dell'articolo
Ci pensa un gol del difensore Volta a quattro minuti dalla fine a regalare tre punti fondamentali al Benevento contro il Pescara. Gli stregoni soffrono nel finale dopo essere stati raggiunti da Mancuso, ma poi trovano la forza per tornare avanti e portare a casa un successo preziosissimo che vale il momentaneo secondo posto in classifica, in attesa del Palermo impegnato a Crotone.
Il match inizia benissimo per i ragazzi di Bucchi che giocano in maniera convincente mantenendo sempre il pallino del gioco e rendendosi pericolosi più volte. Al 23’pt i sanniti conquistano anche un calcio di rigore per un fallo di mano di Ciofani: dal dischetto si presenta Coda che però spara al lato.
L’attaccante, però, reagisce alla sua maniera e al 44’pt buca Fiorillo con un tiro da fuori area che lascia senza scampo il portiere ospite.
La ripresa si apre con il Benevento in completo possesso del match. Una sensazione, però, che viene spezzata al 22’st quando Mancuso si trova sui piedi la palla del pareggio. L’attaccante riceve la sfera, a due passi dalla porta di Montipò, dopo un rimpallo nato da un disimpegno errato di Viola e non sbaglia.
Il Benevento, però, non molla e si butta nella metà campo avversaria cercando il gol del nuovo vantaggio. Speranze che si infrangono sulla traversa, colpita da Buonaiuto, e su un palo di Coda. Quando ormai le speranze sembrano svanite, arriva la testa di Volta che di prepotenza manda in rete la palla della vittoria.
Per la Strega, momentaneamente seconda in classifica, è il decimo risultato utile consecutivo. Ora l’undici di Bucchi è atteso da due trasferte impegnative a Livorno e Cremona.
LA CRONACA – Al 2′ il Benevento si fa vedere dalle parti di Fiorillo. Insigne salta il suo avversario e rientra sul sinistro: la conclusione a giro è larga.
Al 3′ grandissima occasione per i sanniti: Bandinelli dalla destra fa partire un cross teso sul quale Coda arriva in ritardo e non riesce a mettere in rete.
Al 9′ Benevento ancora pericoloso con un cross dalle fasce: questa volta è Letizia che trova Buonaiuto in area. Il colpo di testa del centrocampista sannita non è preciso.
Al 18′ bellissima combinazione tra Letizia e Maggio con il capitano giallorosso che calcia al volo: bella l’esecuzione meno la mira con la sfera che termina altissima.
Al 19′ Insigne, servito da Coda, si invola verso la orta di Fiorillo. L’attaccante prende la mira e calcia di sinistro a giro, ma la sfera è di poco larga.
Al 23′ il Benevento conquista un calcio di rigore. Coda stoppa la sfera e Ciofani interviene con un braccio in area. Marini non concede il rigore, ma poi l’assistente segnala il tocco di mano e l’arbitro ritorna sulla sua decisione.
Al 25′ sul dischetto si presenta lo stesso Coda che incrocia il destro, ma la sfera è fuori.
Al 34′ pericolo nell’area sannita. La sfera taglia tutta l’area senza che nessuno riesca ad intervenire, alla fine Montipò anticipa tutti evitando guai peggiori.
Al 40′ Letizia, servito da Coda, calcia forte a giro. Il tiro è bello, ma fuori bersaglio.
Al 44′ Coda si riscatta dall’errore sul dischetto. Il bomber sannita viene servito tra le linee ed è rapidissimo a girarsi e calciare verso la porta di Fiorillo. Il tiro dalla distanza è forte e preciso e si insacca alle spalle del portiere del Pescara che non può fare altro che guardare la palla entrare.
Al 47′ Crecco cerca di sorprendere la retroguardia sannita inserendosi sul secondo palo, ma la sfera è troppo avanzata e il centrocampista non riesce ad intervenire.
E’ l’ultima azione del primo tempo.
LA RIPRESA – Al 4′ Insigne calcia dal limite, la sfera viene deviata da due difensori e finisce in angolo. Sugli sviluppi del corner è Buonaiuto che riesce ad intervenire di testa, ma la sua conclusione termina sulla traversa e o poi fuori dal campo.
Al 12′ Pescara pericolosissimo con Mancuso che viene servito in area da una magia di Brugman. L’attaccante rientra sul destro e calcia sul primo palo, dove Montipò è attendo e neutralizza il pericolo.
Al 14′ Coda pescato da Volta arriva sul fondo e fa partire un traversone arretrato per Insigne: l’attaccante giallorosso sbaglia lo stop all’altezza del dischetto del rigore e la sua conclusione in scivolata viene ribattuta.
Al 22′ il Pescara trova l’incredibile pareggio al primo tiro della seconda frazione. Mancuso viene servito davanti a Montipò dopo un rimpallo in fase di uscita di Viola che spazza ma colpisce un avversario. L’attaccante è freddissimo e buca il portiere giallorosso da due passi.
Al 24′ miracolo di Fiorillo che manda in corner un colpo di testa di Coda che da centro area aveva trovato l’angolo lontano.
Al 36′ Coda ancora pericolosissimo dalla distanza. L’attaccante servito da Insigne calcia di prima intenzione, ma la sua conclusione termina sul palo e poi finisce tra le braccia di Fiorillo.
Al 41′ il Benevento trova il secondo gol grazie a Volta. Il difensore salta più in alto di tutti in area di rigore e mette alle spalle di Fiorillo il gol del vantaggio sannita. Splendido l’assist da corner di Viola che trova il centrale tutto solo nell’area piccola.
Al 43′ brivido per il Benevento con Memushaj che da calcio piazzato prova a sorprendere Montipò sul primo palo: bravo il portiere ad intervenire in due tempi.
Al 49′ il signor Marini manda tutti negli spogliatoi liberando la festa al Vigorito per una vittoria preziosa.
Benevento-Pescara 2-1
Benevento: Montipò, Letizia, Coda (43’st Del Pinto), Maggio, Tuia, Volta, Buonaiuto (15’st Viola), Insigne, Bandinelli (32’st Asencio), Crisetig, Caldirola. A disp: Gori, Zagari, Del Pinto, Antei, Costa, Gyamfi, Goddard, F. Ricci, Armenteros, Vokic. All.: Bucchi.
Pescara: Fiorillo, Gravillon, Scognamiglio, Mancuso, Memushaj, Monachello (25’st Campagnaro), Balzano, Brugman, Marras (10’st Capone), Crecco, M. Ciofani (31’st Melegoni). A disp: Kastrati, Bellini, Pinto, Bettella, Bruno, Perrotta, Antonucci, Del Sole, Sottil. All.: Pillon.
Arbitro: Valerio Marini di Roma
Reti: 44′ Coda (B); 22’st Mancuso (P); 41’st Volta (B)
Note: Ammoniti: Crisetig, Caldirola (B); Campagnaro (P)