fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Trasporto ferroviario e Alta Capacità, pendolari sanniti fiduciosi sul futuro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella  serata di venerdì 22 febbraio, presso l’Hotel Royal in Viale Vittorio Veneto a Caserta, si è svolto un incontro dibattito nel corso del quale sono state affrontate le tematiche del trasporto ferroviario incentrate su: problematiche attuali del trasporto regionale ed extraregionale, con particolare riguardo alle province di Benevento e Caserta; Alta Capacità Napoli-Bari, nuove opportunità che potranno essere offerte ai territori con l’ultimazione dei lavori.

All’evento, organizzato dall’Associazione Pendolari Sannio-Terra di Lavoro, erano stati  invitati a partecipare i presidenti delle Province di Benevento e Caserta ed i sindaci delle Città di Benevento e Caserta ma, fatta eccezione per Clemente Mastella, che ha portato il suo fattivo contributo alla discussione, – si legge in una nota – ancora una volta la politica locale ha sprecato una grossa opportunità di confronto su degli argomenti che riguardano non solo il presente di questi territori ma soprattutto gli sviluppi futuri per migliaia di cittadini delle province di Benevento e Caserta.

Dalle relazioni degli ospiti e dalla discussione finale – scrive il presidente dei pendolari, Antonio Di Fabrizio – sono emersi degli elementi che lasciano ben sperare per quanto concerne il miglioramento dei trasporti per le nostre Province.

Infatti, per quanto concerne il trasporto regionale, sono previsti dei nuovi investimenti che entro giugno, porteranno alla sostituzione dei materiali vetusti con i nuovi treni JAZZ sulla tratta Benevento-Caserta-Roma ed inoltre sono state messe in campo, da parte di Regione e Trenitalia Campania, tutta una serie di azioni che sono volte a migliorare la sicurezza, la pulizia, il comfort e la puntualità dei treni e che, nei prossimi mesi, terranno conto anche delle segnalazioni che saranno inviate dalle Associazioni dei Pendolari presenti sul territorio.

Dal canto suo RFI, attraverso varie fasi, entro i prossimi due/tre anni realizzerà una serie di investimenti che, attraverso un adeguamento infrastrutturale ed un upgrade tecnologico di alcune linee come la Roma-Napoli (via Formia) e la Roma-Napoli (Via Cassino), ed una elettrificazione/ammodernamento della linea Avellino-Benevento, porteranno ad una diminuzione dei tempi di viaggio ed un aumento della regolarità.

In merito all’Alta Capacità Napoli-Bari, ovviamente, dopo tanti anni questa infrastruttura rappresenta una grossa opportunità di sviluppo per le Province di Benevento e Caserta in quanto da adesso al termine dei lavori previsti entro il 2026 avremo: 5,6 miliardi per interventi localizzati nelle province di Caserta e Benevento; circa 93 km di linea raddoppiati a servizio delle province di Caserta e Benevento; upgrading tecnologico delle linee regionali esistenti, finalizzato all’aumento della regolarità dei servizi offerti; maggiori prestazioni della linea in termini di velocità e capacità, mantenendo uno standard di accessibilità capillare.

Inoltre – continua Di Fabrizio – attraverso la progettazione di nuove stazioni si andranno a migliorare le condizioni di mobilità delle persone, si contribuirà al rafforzamento dei nodi ferroviari dell’infrastruttura di trasporto e  si favoriranno l’intermodalità e la multimodalità con la connessione alla rete del trasporto pubblico locale. A questo dovrà aggiungersi l’ulteriore offerta di treni che potrà essere messa in campo da Trenitalia, al rilascio dell’infrastruttura, che consentirà di aumentare l’attuale offerta di treni diretti da Benevento e Caserta con Roma e la Puglia, con un potenziale enorme sotto il piano dello sviluppo turistico ed economico dei territori che saranno attraversati da questa nuova linea.

Per quanto sopra, come Associazione Pendolari Sannio-Terra di Lavoro, – conclude la nota – non possiamo che ritenerci pienamente soddisfatti di questo incontro, attraverso il quale sono state fornite, dalle aziende coinvolte, tutte quella serie di indicazioni che ci consentono di guardare ad un futuro migliore, sotto il piano dei trasporti, per i nostri territori, consapevoli che sarà anche nostro dovere spronare la politica, affinché tale programma sia realizzato nei tempi previsti.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Acquisto biglietti, info e tratte: l’Air Campania scrive ai sindaci sanniti per promuovere la nuova app

redazione 1 mese fa

Alta Capacità e ristori per i Comuni, Insogna: “Siamo sulla buona strada”

redazione 1 mese fa

Alta Capacità Napoli-Bari: riunione con Il Presidente della Commissione Trasporti Luca Cascone

Antonio Corbo 2 mesi fa

A SudInvest il punto sulle infrastrutture: “Nel 2024 al via i cantieri di Telesina e Fortorina”

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Benevento, domenica ‘Lo Schiaccianoci’ al Comunale: spettacolo delle 19 già sold out

redazione 12 ore fa

Benevento e i bombardamenti: convegno ANPI al liceo classico ‘Giannone’

redazione 14 ore fa

Fortore, disservizi energia elettrica a Castelfranco e Ginestra: problemi verso risoluzione

redazione 15 ore fa

Airola, profumi contraffatti in un negozio cinese: sequestro e denuncia delle Fiamme Gialle

Primo piano

Antonio Corbo 10 ore fa

Rush finale per le Provinciali, domani le prime liste: gli ultimi rumors della vigilia

redazione 11 ore fa

Benevento, domenica ‘Lo Schiaccianoci’ al Comunale: spettacolo delle 19 già sold out

redazione 15 ore fa

Airola, profumi contraffatti in un negozio cinese: sequestro e denuncia delle Fiamme Gialle

redazione 15 ore fa

Sosta con il suo tir sulla Telesina e gli prosciugano i serbatoi del carburante: denunciato il presunto autore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content