fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

“Country Hack Fest 2019”, il primo premio ad una app contro la contraffazione del vino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ stato il progetto presentato dalla “Followine” di San Cipriano d’Aversa (Caserta) ad aggiudicarsi il primo premio (1500 euro) del “Country Hack Fest 2019”, la manifestazione promossa dall’amministrazione comunale di Guardia Sanframondi in collaborazione con l’Università degli studi del Sannio e la fondazione Ampioraggio ed interamente dedicata all’innovazione nella ruralità.

“La nostra – ha commentato Fabio Guida della Fallowine – è una società composta da giovani e da studenti universitari, alcuni dei quali studiano anche all’estero. Il nostro progetto si occupa della lotta alla contraffazione utilizzando un algoritmo di cui siamo proprietari e per la cui realizzazione abbiamo impiegato quattro anni di ricerca scientifica realizzata in 15 nazioni che vanno dagli Stati Uniti al Giappone, oltre che nei Paesi dell’Europa. Si tratta di un’applicazione allegata alla nostra infrastruttura che permette di rendere unica ogni bottiglia di vino, ovvero tramite questa applicazione si può conoscere in tempo reale quando e dove avviene l’illecito nella contraffazione”.

“Con questa applicazione il produttore di vino – conclude Fabio Guida – potrà inoltre meglio conoscere anche il consumatore e viceversa, perché anche il consumatore potrà avere un canale diretto con il produttore ed il territorio stesso su cui avviene la produzione”.

Un progetto che, dunque, risponde in pieno all’obiettivo di questa edizione 2019 del “Country Hack Fest” che – come ha spiegato alla vigilia il sindaco di Guardia, Floriano Panza – era quello di cercare soluzioni tecnologiche e organizzative per valorizzare il territorio dal punto di vista ambientale, migliorare le tecniche di produzione vinicole e agro-alimentari e promuovere l’area in modo efficace nel contesto venutosi a creare grazie al riconoscimento europeo ottenuto di Città del Vino 2019.

“Ci siamo resi conto – ha dichiarato lo stesso sindaco Panza durante la premiazione – di cosa significa esser hacker, lavorare sempre nei limiti delle norme che, come nel caso della privacy, sono molto stingenti, essere in grado di collegarsi molto bene al territorio e coglierne le potenzialità. Siamo inoltre molto soddisfatti della grande partecipazione al concorso da parte di gruppi provenienti da ogni parte d’Italia. Nei prossimi giorni incontreremo i vincitori per entrare nel merito delle proposte e valutare l’applicabilità dei tre progetti vincitori”.

Da segnalare, infine, che al secondo posto (premio di 1.000 euro) si è classificato la “ITST” di Bari con un progetto di interattività tra visitatori e personaggi del territorio adattato anche agli ipovedenti, mentre al terzo (premio di 500 euro) si è classificata la “Smart Fields” di Napoli con un progetto che consente l’esame puntuale del microclima e, conseguentemente, la riduzione dei trattamenti fitosanitari in agricoltura.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Guardia Sanframondi cerca sponsor per il restauro del Portale rinascimentale di San Giorgio in Castris

redazione 2 settimane fa

Frana sulla provinciale tra Guardia e San Lorenzo Maggiore: a breve i lavori di messa in sicurezza

redazione 2 settimane fa

Guardia Sanframondi, il coro VoxFidei al Giubileo delle Corali di Roma

redazione 3 settimane fa

De Sisto (FI): “Il comparto agricolo sannita diventi i modello d’eccellenza di tutta la regione”

Dall'autore

redazione 19 secondi fa

Forchia, scuole chiuse il 1° dicembre per interruzione di energia elettrica

redazione 11 minuti fa

Sant’Arcangelo Trimonte, da lunedì chiusura totale al transito della provinciale 36 in località Iscalonga

redazione 20 minuti fa

Provincia: Fragneto Monforte, via libera al progetto per il ripristino della sp97 per un tratto franato

redazione 32 minuti fa

Zanone (NdC) replica a Pepe: “Errato provato rancore e invidia per chi è riuscito a restare ai vertici della politica”

Primo piano

redazione 11 minuti fa

Sant’Arcangelo Trimonte, da lunedì chiusura totale al transito della provinciale 36 in località Iscalonga

redazione 39 minuti fa

A Cesinali va in scena ‘A colpi di pace’, lo spettacolo teatrale nato dal progetto di inclusione WorkAUT

redazione 2 ore fa

Svimez, Vessichelli (Asi): “Serve vero piano industriale per il Sud. Sannio dimostra che cultura può diventare motore sviluppo”

redazione 2 ore fa

Benevento, domenica torna la Fiera del Bagagliaio: in arrivo l’Urban Edition tra creatività, turismo ed energia itinerante

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content