CRONACA
Sannio, prorogata allerta meteo: danni per il forte vento. Scuole chiuse anche in provincia

Ascolta la lettura dell'articolo
La Protezione civile della Regione Campania ha prorogato l’avviso di criticità meteo anche per l’intera giornata di domani. Si registreranno ancora venti forti nord-orientali, con locali raffiche. La Protezione Civile ricorda agli enti competenti che fino alla mezzanotte di oggi si prevedono venti ancora molto forti e persistenti sull’intero territorio: bisogna mantenere in essere, dunque, tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni e di prestare attenzione alle fasce fragili della popolazione.
Nel Sannio sono più di 80 le richieste di intervento giunte al Comando provinciale dei vigili del fuoco a causa del maltempo che si sta abbattendo dalla notte con il forte vento che ha divelto alberi e provocato danni agli edifici.
In particolare nel capoluogo, un ramo ha danneggiato un’auto parcheggiata all’interno dell’ospedale “Rummo”. La caduta ha mandato in frantumi i vetri dei finestrini e lesionato il tetto. Stessa sorte anche per una Peugeot lasciata in sosta in via Pacevecchia: sul posto sono intervenuti anche gli agenti della Questura. Problemi al viale Mellusi a causa di alcuni alberi spezzati.
Anche per la giornata di domenica il sindaco Mastella ha disposto: la chiusura, precauzionale, ai visitatori del cimitero comunale; la chiusura dei parchi pubblici cittadini (villa comunale, giardini De Falco, e parco archeologico dell’Arco del Sacramento); divieto di utilizzo dei giardini Piccinato di Viale Atlantici, dell’Hortus Conclusus e delle altre aree alberate cittadine per il solo giorno del 24 febbraio 2019; il divieto di sosta in prossimità degli alberi di alto fusto e di grondaie che potrebbero creare pericolo alle vetture in sosta ed al regolare traffico veicolare.
Nel documento anche l’ordine agli amministratori ed i proprietari di immobili di verificare e provvedere alla verifica degli alberi, delle grondaie, dei tetti e/o terrazzi di copertura, al fine di scongiurare pericoli per i pedoni e di sovraccarico delle strutture, oltre alla massima attenzione alla circolazione stradale nel rispetto del nuovo codice.
Pompieri al lavoro anche in Valle Telesina e Caudina per danni ai pali dell’Enel e della Telecom. Interventi dei caschi rossi, inoltre, per la caduta di cornicioni e calcinacci da alcuni edifici.
Intanto, come già annunciato ieri dal sindaco Mastella, stop alla didattica non solo nel capoluogo. Scuole chiuse anche a Buonalbergo a causa delle precipitazioni nevose oltre i 200 metri, venti forti e gelate. Secondo quanto si legge nell’ordinanza del primo cittadino Michelantonio Panarese, “potrebbero riscontrarsi notevoli disagi per il transito dei veicoli e dello scuolabus, soprattutto lungo le strade rurali, con evidente pericolo per la pubblica incolumità. “Le forti raffiche di vento – aggiunge il documento – possono creare delle condizioni di pericolo, soprattutto in prossimità di cantieri edili che presentano transenne o impalcature, nonché in prossimità di fabbricati in precarie condizioni di manutenzione; le gelate e la formazione di ghiaccio possono avere conseguenze imprevedibili per la circolazione ed il transito di autoveicoli e pedoni”.
Stesso discorso a Durazzano dove le forti raffiche di vento “possono mettere a serio e concreto rischio la pubblica e privata incolumità specie delle fasce più deboli della popolazione e, tra queste, quella scolastica di ogni ordine e grado di cui parte abita in frazioni e contrade distanti dal centro abitato e, quindi, deve percorrere tragitti, che devono necessariamente essere coperti con l’uso di autoveicoli o comunque del servizio di trasporto scolastico”.
Banchi vuoti a Montefalcone e Foiano di Val Fortore: da questa mattina nevica abbondantemente sull’intero territorio con gravi problemi di transitabilità sia per gli autoveicoli sia per i pedoni. L’ordinanza è arrivata considerata “l’impossibilità di assicurare, in modo diffuso e generalizzato condizioni di sicurezza su tutto il territorio nonostante gli sforzi condotti per rendere transitabili le principali strade urbane ed extraurbane”.
A Cerreto Sannita l’incontro previsto per stasera tra il vescovo diocesano Domenico Battaglia e la stampa locale è stato posticipato a sabato 2 marzo alle ore 19, nell’Aula Magna del Seminario diocesano in occasione della Giornata diocesana con i Giornalisti e gli Operatori della Comunicazione.
A Paupisi la Pro Loco, in accordo con le altre associazioni, ha annullato la manifestazione “il Carnevale dell’Amicizia” in programma domani. L’appuntamento è rinviato a data da destinarsi.
A Paduli, infine, cimitero e villa comunali chiusi sabato e domenica a causa del maltempo. Sospeso inoltre il mercato di domenica 24 febbraio.