fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Religione

Terminato il tour del Camper delle Donne di Caritas, iCare e Fondazione “Ianieri – D’Ambrosio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Giunto al termine il progetto Dear, il Camper delle Donne ha fatto ritorno a Catanzaro. Finanziato da Fondazione CON IL SUD, in collaborazione con il Centro Calabrese di Solidarietà, in un tour che ha toccato tutti i paesi del nostro territorio diocesano, balzano alla mente sensazioni, emozioni e soddisfazioni che hanno accompagnato questo viaggio. “Sembrava – raccontano le referenti Fabiola Filippelli (responsabile della Casa delle Donne), Teresa Guida e Vittoria Della Ratta – tutto oscuro, difficile, le interminabili attese nel camper nel freddo di questi mesi invernali.

Parrocchie, paesi, frazioni che abbiamo toccato hanno confermato – proseguono – che non bisogna arrendersi di fronte alle tante problematiche che affliggono la donna. La donna, in quanto tale, non può non essere ascoltata e aiutata. Le donne che aiutano le donne al centro del progetto non è più solo uno slogan, ma è divenuto realtà. Ci siamo prese cura e continuiamo a farlo di tutte quelle donne che hanno trovato il coraggio della denuncia, che credono in noi per uscire dal vortice della violenza e cercare un dignitoso domani per se stesse e per i propri figli. Grazie a loro siamo la prova che il lavoro di rete ci fortifica nella lotta contro la violenza di genere”.

La forza delle donne che si sono avvicinate al Camper hanno avuto nell’aprirsi, nel denunciare, nel cercare aiuto e nel non mollare è stata straordinaria. Non sempre è stato semplice in questi mesi. Non sempre le donne si sono avvicinata al camper per paura di essere giudicate, ma da lontano hanno guardato e, spesso, incrociato i nostri occhi, vedendo forse in questo progetto una via di fuga dalla gabbia che circonda la loro vita.

“Nei giorni successivi alle nostre soste – concludono Filippelli, Guida e Della Ratta – ci hanno poi contattato cercando il nostro supporto. La consapevolezza più grande che le donne hanno capito è che ci siamo e che ci saremo”. Il farsi carico per prendersi cura di donne in difficoltà continuerà, come sempre, a Sant’Agata de’ Goti a Villa Fiorita alla Casa delle Donne, luogo diocesano di accoglienza e di ospitalità messo in piedi dalle donne per le donne.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Cerreto Sannita, AVS: l’ex Ospedale diventi presidio per la cura dei disturbi dell’alimentazione

redazione 3 giorni fa

Carabinieri, il comandante provinciale Marco Keten in visita alla Compagnia di Cerreto Sannita

redazione 4 settimane fa

A Pietrelcina grande successo per il Giubileo della Zona Pastorale Belvedere

redazione 1 mese fa

III Festival diocesano del Lavoro: resistere e rimanere per ripensare i luoghi del vivere e del lavorare

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Qualità della vita, Barone (Lega): “Province campane in fondo alla classifica, numeri certificano fallimento del centrosinistra”

redazione 3 ore fa

Perdita d’acqua nel Tribunale di Benevento: domani struttura chiusa

redazione 4 ore fa

Annamaria Grasso va in pensione: addio con emozione ad un pilastro storico della I.D.AL. Srl

redazione 4 ore fa

Intervento sismico al Campanile di Santa Sofia, Caruso: “Dov’erano macchinari e materiali?”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Perdita d’acqua nel Tribunale di Benevento: domani struttura chiusa

redazione 4 ore fa

Annamaria Grasso va in pensione: addio con emozione ad un pilastro storico della I.D.AL. Srl

redazione 4 ore fa

Intervento sismico al Campanile di Santa Sofia, Caruso: “Dov’erano macchinari e materiali?”

Alberto Tranfa 10 ore fa

Qualità della vita, per il Sannio 86° posto nella classifica di ItaliaOggi. La provincia perde tre posizioni rispetto al 2024

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content