ECONOMIA
FlixBus, 2 anni a Telese Terme: passeggeri quasi raddoppiati solo nell’ultimo semestre

Ascolta la lettura dell'articolo
Bilancio positivo per i primi due anni di FlixBus a Telese: solo negli ultimi sei mesi le prenotazioni da e per la città sono quasi raddoppiate, a conferma della crescente popolarità, fra i telesini, dell’autobus come soluzione di viaggio.
Un risultato importante per il leader europeo della mobilità in autobus, da sempre impegnata a garantire un servizio economico ed efficiente non solo nelle grandi città italiane, ma anche nei centri più piccoli; obiettivo, questo, perseguito peraltro in tutta Europa, dove circa il 40% delle fermate FlixBus si trova in centri con una popolazione inferiore ai 20.000 abitanti.
Roma meta preferita. Crescono la Puglia – La meta in assoluto più gettonata dai Telesini è Roma, raggiungibile direttamente in due ore e mezza. Più che raddoppiate, inoltre, le prenotazioni per Bari, che si colloca così al secondo posto in classifica. E grazie al recente consolidamento del corridoio Campania-Puglia, da Telese si può viaggiare anche verso diverse altre città del Tacco d’Italia, tra cui Trani, Alberobello, Putignano, Locorotondo e Martina Franca.
Tutti i collegamenti, in partenza dal Parcheggio Terme in Viale Europa, sono prenotabili online, via app e in agenzia viaggi. A bordo, Wi-Fi, prese elettriche e toilette.
Dal suo arrivo nel Sannio, avvenuto nel 2016 con il lancio delle prime corse da Benevento, FlixBus ha via via ampliato i collegamenti con il territorio, istituendo nuove connessioni con partenza sia dal capoluogo di provincia, attualmente collegata con più di 30 città in tutta Italia, tra cui Roma e Lecce, sia da Telese, destinazione di grande potenziale turistico in virtù soprattutto delle bellezze paesaggistiche locali.