fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Depuratore di Benevento, delegazione di ambientalisti incontra il ministro Costa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Durante la visita di lunedì scorso del ministro dell’Ambiente Sergio Costa presso la sede distaccata di Benevento della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e al Museo Paleolab del Parco Geopaleontologico di Pietraroja, una delegazione delle associazioni ambientaliste C.A.I., FAI, Forum Salviamo il Paesaggio, Lerka Minerka, LIPU e WWF, rappresentata dal presidente dell’Associazione WWF Sannio, Camillo Campolongo, dal capogruppo FAI Giovani di Benevento, Ferdinando Ielardi e per la LIPU dal delegato provinciale di Benevento, Marcello Stefanucci, e dal coordinatore regionale della Campania, Rino Esposito, ha incontrato il ministro.

Nella riunione, tenutasi a Pietraroja, alla quale era presente anche una delegazione parlamentare regionale del Movimento 5Stelle, i rappresentanti delle associazioni ambientaliste hanno illustrato al Ministro e ai suoi collaboratori l’annosa questione del depuratore di Benevento e, oltre a consegnare i dossier della LIPU e del WWF prodotti sulla vicenda, hanno posto tra le mani del ministro dell’Ambiente una lettera a firma del consesso di associazioni, nella quale si chiede partecipazione al processo decisionale al fine di individuare soluzioni ecocompatibili sia per quanto riguarda il tipo di depurazione da utilizzare a Benevento, sia per l’individuazione dei siti dove realizzare gli impianti, poiché ultimamente si sta convenendo su una soluzione di 4 impianti differenti, così come già auspicato da talune associazioni ambientaliste da quasi 15 anni.

L’incontro è stato proficuo visto l’interesse e la disponibilità del Ministro Costa ad aprire un confronto sulla questione della depurazione delle acque reflue di Benevento, ribadendo e convenendo con le associazioni che tale problematica va risolta ma in maniera appropriata e condivisa. Pertanto le associazioni ambientaliste firmatarie della lettera attendono una convocazione presso il Ministero dell’Ambiente per poter discutere della soluzione del problema con i vari soggetti nazionali e locali coinvolti nella realizzazione dell’importante opera per il futuro di Benevento.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

redazione 3 giorni fa

A Palazzo Mosti il tavolo permanente sull’ambiente

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content