fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Studenti sanniti alla scoperta delle tradizioni magico-stregoniche locali ed europee

Si tratta di un progetto di alternanza scuola-lavoro, scandito tra incontri seminariali e visite guidate e promosso dall'Istituto Universitario per Mediatori Linguistici “SSML Internazionale" di Benevento che coinvolge istituti alberghieri e turistici del territorio provinciale finalizzato a rendere i giovani futuri "ciceroni"

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Magia e stregoneria, tradizioni e cultura della città di Benevento, del Mezzogiorno d’Italia e dell’Europa occidentale. L’importanza di trasmettere le conoscenze del fenomeno magico-stregonico ai più giovani, e in particolare agli studenti, degli istituti alberghieri e turistici del Sannio, quali l’I.P.S.A.R. “Le Streghe” e l’IIS “Giuseppe Alberti” di Benevento, l’IIS “Aldo Moro” di Montesarchio e l’Istituto per il Turismo di Faicchio-Castelvenere, come fonte di opportunità per il proprio futuro lavorativo e di valorizzazione delle proprie competenze.

Il progetto di orientamento e di alternanza scuola lavoro dedicato al tema “Il fenomeno magico-stregonico dall’Europa Occidentale al Mezzogiorno d’Italia”, che coinvolge scuole e le associazioni AUSER – Filo d’Argento di Benevento e la Fondazione “Terre Magiche Sannite“, è stato promosso dall’Istituto Universitario per Mediatori Linguistici “SSML Internazionale” di Benevento ed è stato presentato stamattina presso l’aula magna dell’Università Giustino Fortunato.

A descriverne gli obiettivi e le tappe, fatte di cinque momenti seminariali e di visite guidate condotte dagli studenti attraverso un itinerario magico da realizzare lungo Corso Garibaldi, il vicario della Scuola Internazionale di Mediazione Linguistica, Paolo Palumbo.

“Il fenomeno magico–stregonico sarà affrontato attraverso un approccio interdisciplinare” – ha spiegato la coordinatrice del progetto e direttrice della Scuola di Mediazione Linguistica, Giulia Papoff – partendo prima di tutto dalla distinzione tra “magia che innesca – ha detto –  la ricerca del mistero del creato e la stregoneria che è un fenomeno di natura sociale.”

Alla conferenza stampa di presentazione del progetto hanno preso parte l’assessore comunale alla Cultura e all’Istruzione Rossella del Prete, i dirigenti scolastici degli istituti coinvolti, Elio Galasso, già direttore del Museo del Sannio, la presidente di Auser, Lucia De Francesco, e il presidente della Fondazione “Terre Magiche Sannite”, Mario Collarile.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 11 ore fa

Turismo, Ferraro (FdI): “Segnali positivi, ma serve una grande strategia di sviluppo”

redazione 12 ore fa

Confederazione Imprese Italia lancia un progetto pilota per rilanciare il turismo nelle province e nelle aree interne

redazione 3 giorni fa

La costituenda DMO del Sannio Matesino compie un passo decisivo

redazione 3 giorni fa

Errico (FI): “Subito un fondo regionale per il turismo per il rilancio delle aree interne”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Regionali, Boccalone: “La Campania deve tornare a credere nei suoi agricoltori”

redazione 4 ore fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

redazione 4 ore fa

Barone (Lega): “Con Coldiretti un confronto aperto. Attuale Parco del Matese è dannoso. Sburocratizzare è prioritario”

redazione 4 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, Lega: “No a strumentalizzazione su visita ministro Valditara all’Istituto Oriani”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

redazione 5 ore fa

Il ministro Salvini giovedì a San Marco dei Cavoti e a Benevento

redazione 9 ore fa

De Stasio attacca la coalizione pro-Fico: “Incoerenza totale e sceneggiata politica, Benevento sappia dire no”

Gianrocco Rossetti 9 ore fa

Il confronto Cirielli-Fico su Sky infiamma la corsa alla Regione: focus su sanità, autonomia differenziata e criminalità. I momenti clou del duello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content