fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Il Cmr di Sant’Agata de’ Goti guarda al futuro nel segno della ricerca scientifica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il CMR di Sant’Agata de’ Goti rilancia le sue attività e presenta l’ingresso all’interno del Network di Ricerca Clinica Neuromed. L’importante progetto della struttura sanitaria sannita è stato presentato nel pomeriggio in un convegno a Palazzo Paolo V, a Benevento.

Una notizia confortante per i pazienti e per i dipendenti del Centro medico da mesi al centro di polemiche e preoccupazioni. A pesare sulla struttura ci sono quasi 40 milioni di debiti: una massa debitoria sostanziosa, ma che non ha frenato il progetto di Neuromed che ha voluto dare fiducia all’azienda saticulana.

E i numeri parlano chiaro. Nel 2018 sono state erogate 130mila prestazioni, di queste 65mila riguardavano bambini ed adolescenti. Insomma, la struttura caudina è un punto di riferimento per oltre 5mila persone. “E’ da questi dati che riparte il Cmr – ha spiegato Paola Belfiore, amministratore delegato della struttura – grazie alla proposta di concordato preventivo avanzata dalla Neuromed. Un modo per rilanciare la struttura, accrescere la qualità dei servizi e garantire anche i livelli occupazionali”.

L’ingresso del Cmr nel network Neuromed si poggia su un presupposto: essere curati in centri dove si conducono ricerche scientifiche è un grande vantaggio per il paziente. Il motivo è semplice, il lavoro dei ricercatori e quello dei medici si fondono, offrendo le più avanzate terapie e la migliore assistenza, allo stesso tempo cercando nuove strade di cura.

Tutti i dati delle cliniche partecipanti al network vengono raccolti e analizzati con tecnologie avanzate “Big Data”, capaci di scavare a fondo e trovare nuove relazioni, nuovi concetti e nuove risposte. Le informazioni saranno convogliate a Caserta, nel Polo di Ricerca Neurobiotech, dove ha sede il centro di raccolta sul quale opera il progetto Platone, una struttura informatica d’avanguardia, gestita da personale specializzato e ricercatori di fama mondiale.

“Tutti questi dati – ha aggiunto Giovanni de Gaetano, presidente dell’I.R.C.C.S. Neuromed – costituiranno un archivio enorme. Oggi abbiamo l’opportunità, grazie alle analisi Big Data, di metterli al servizio della salute, per trovare idee completamente nuove”.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 1 mese fa

“Dietro ogni sirena c’è una storia”: Francesco De Stasio, l’avvocato in ambulanza che ha scelto di salvare vite umane

redazione 1 mese fa

Tedesco (FI): “Bene l’attivazione del corso di laurea in Medicina a Benevento”

Alberto Tranfa 1 mese fa

Asl, dall’emergenza Covid al PNRR: Volpe ai saluti. Ora tocca a Spinosa

redazione 1 mese fa

Sant’Agata de’ Goti, crollo ala cimitero: il Pm chiede archiviazione. Le parti offese: ‘Ci opporremo’

Dall'autore

redazione 5 ore fa

“Da cosa nasce cosa”: il nuovo film di Gino Rivieccio debutta l’11 settembre. Proiezioni anche nel Sannio

redazione 5 ore fa

Fortorina, incontro istituzionale per i lavori sulla ‘variante di San Marco dei Cavoti’

redazione 5 ore fa

“Legami Invisibili”: a Foglianise un festival di tre giorni per riflettere sulle dipendenze attraverso l’arte.

redazione 6 ore fa

Alla telesina Mangimi Liverini SpA il CRIBIS Prime Company 2025

Primo piano

redazione 5 ore fa

Fortorina, incontro istituzionale per i lavori sulla ‘variante di San Marco dei Cavoti’

Giammarco Feleppa 5 ore fa

‘Ha lavorato per gli altri fino alla fine’: l’ultimo abbraccio di Benevento e del Rione Ferrovia a don Pompilio Cristino

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

AVS scalpita anche nel Sannio: Europa Verde e Sinistra Italiana pronte alla sfida per le Regionali

redazione 7 ore fa

ApB: ‘Cittadella della Carità sospesa, segnale grave dell’emergenza sociale a Benevento. Mastella intervenga’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content