fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Il Cmr di Sant’Agata de’ Goti guarda al futuro nel segno della ricerca scientifica

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
00:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Il CMR di Sant’Agata de’ Goti rilancia le sue attività e presenta l’ingresso all’interno del Network di Ricerca Clinica Neuromed. L’importante progetto della struttura sanitaria sannita è stato presentato nel pomeriggio in un convegno a Palazzo Paolo V, a Benevento.

    Una notizia confortante per i pazienti e per i dipendenti del Centro medico da mesi al centro di polemiche e preoccupazioni. A pesare sulla struttura ci sono quasi 40 milioni di debiti: una massa debitoria sostanziosa, ma che non ha frenato il progetto di Neuromed che ha voluto dare fiducia all’azienda saticulana.

    E i numeri parlano chiaro. Nel 2018 sono state erogate 130mila prestazioni, di queste 65mila riguardavano bambini ed adolescenti. Insomma, la struttura caudina è un punto di riferimento per oltre 5mila persone. “E’ da questi dati che riparte il Cmr – ha spiegato Paola Belfiore, amministratore delegato della struttura – grazie alla proposta di concordato preventivo avanzata dalla Neuromed. Un modo per rilanciare la struttura, accrescere la qualità dei servizi e garantire anche i livelli occupazionali”.

    L’ingresso del Cmr nel network Neuromed si poggia su un presupposto: essere curati in centri dove si conducono ricerche scientifiche è un grande vantaggio per il paziente. Il motivo è semplice, il lavoro dei ricercatori e quello dei medici si fondono, offrendo le più avanzate terapie e la migliore assistenza, allo stesso tempo cercando nuove strade di cura.

    Tutti i dati delle cliniche partecipanti al network vengono raccolti e analizzati con tecnologie avanzate “Big Data”, capaci di scavare a fondo e trovare nuove relazioni, nuovi concetti e nuove risposte. Le informazioni saranno convogliate a Caserta, nel Polo di Ricerca Neurobiotech, dove ha sede il centro di raccolta sul quale opera il progetto Platone, una struttura informatica d’avanguardia, gestita da personale specializzato e ricercatori di fama mondiale.

    “Tutti questi dati – ha aggiunto Giovanni de Gaetano, presidente dell’I.R.C.C.S. Neuromed – costituiranno un archivio enorme. Oggi abbiamo l’opportunità, grazie alle analisi Big Data, di metterli al servizio della salute, per trovare idee completamente nuove”.

    Annuncio

    Correlati

    redazione 1 settimana fa

    Sant’Agata de’ Goti, frazione San Silvestro da giorni al buio: la segnalazione di un residente

    redazione 2 settimane fa

    Sant’Agata de’ Goti, opposizione annuncia autosospensione dal Consiglio Comunale

    redazione 3 settimane fa

    La testimonianza: “Mio figlio aveva smesso di camminare ma un intervento al Fatebenefratelli gli ha ridato speranza”

    redazione 4 settimane fa

    Ceniccola (FI): “Ridurre lo strapotere della politica nella sanità”

    Dall'autore

    redazione 4 minuti fa

    Centro storico di Benevento, il comitato di quartiere invoca l’urgenza di “una stagione del rispetto”

    redazione 2 ore fa

    Benevento, la consigliera comunale Giovanna Megna aderisce a Sinistra Italiana

    redazione 2 ore fa

    La Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta del Sannio ha accolto la proposta di adesione del Comune di Cautano

    redazione 3 ore fa

    Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

    Primo piano

    redazione 2 ore fa

    La Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta del Sannio ha accolto la proposta di adesione del Comune di Cautano

    Giammarco Feleppa 2 ore fa

    Benevento, un’altra saracinesca si abbassa su Corso Garibaldi: Thun chiude i battenti

    redazione 3 ore fa

    Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

    redazione 5 ore fa

    “Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.