fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Sannio e ambiente, il ministro Costa in città per affrontare vertenze in atto e futuro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Un accordo di programma tra Regione Campania e ministero dell’Ambiente per nuove norme sulla gestione delle polveri sottili nella città di Benevento e un’intesa tra gli stessi enti e il commissario Rolle per chiudere il cerchio sul depuratore per il quale ci sono risorse che il ministero può aggiungere alle già previste ma da investire in progetti veri e non in studi di di fattibilità”: è quanto ha dichiarato il ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Sergio Costa, oggi a Benevento in occasione del convegno all’ex Convento San Felice, sede della Soprintendenza a Viale degli Atlantici, sulle opportunità per il Sannio che possono derivare dall’ente geopaleontologico di Pietraroja e dalla valorizzazione del fossile di dinosauro Ciro Scipionyx e dell’ufficializzazione dell’intesa tra questo ente e il parco nazionale del Matese e rispondendo alle richieste avanzate sul tema dal sindaco Mastella che ha precisato “non possiamo essere considerati sceriffi per quanto riguarda la questione delle polveri sottili perché applichiamo la legge”.

Affrontata anche la questione dello Stir di Casalduni, dell’impianto di compostaggio a Sassinoro e dei rifiuti in generale per la quale il ministro ha detto “noi affianchiamo la Regione in questa materia e insieme dobbiamo trovare le soluzioni possibili, in un’ottica – ha affermato durante il convegno – di pragmatismo ambientale e non di ambientalismo da cristalleria per un futuro in cui green economy, economia circolare, valorizzazione dei rifiuti e la tutela dell’ambiente saranno sempre più unite e che in termini di risorse economiche e legislative per i territori in cui sono presenti dei parchi sono previste fiscalità di vantaggio”.

“Per il Sannio – ha detto, invitando istituzioni e rappresentanti degli imprenditori ad agganciare le opportunità della green economy, la presenza di Ciro e la sinergia tra l’ente geopaleontologico e il parco nazionale del Matese possono diventare brand unici e occasioni per ottenere risorse.” “Noi crediamo in questo percorso che riteniamo vincente – ha detto Costa.

Il tema poi della valorizzazione della ricerca paleontologica nel Sannio e in particolare a Pietraroja sui cui il presidente dell’ente geopaleontologico di Pietraroja, Santamaria, ha avanzato la proposta di nuove campagne di scavi, ha trovato consenso da parte del rettore dell’Unisannio, Filippo de Rossi e del direttore generale dell’ateneo napoletano Federico II”, Francesco Bello, mentre ha ottenuto un mitigato no da parte del soprintendente Salvatore Bonomo che ha ritenuto “più opportuno valorizzare e far conoscere le scoperte di cui già disponiamo piuttosto che fare di Pietraroja una nuova cava in un momento in cui stiamo lavorando per chiudere le attività estrattive.”

Presenti al convegno anche il presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria e il vicepresidente della giunta regionale nonché assessore regionale all’Ambiente, Fulvio Bonavitacola.

Dichiarato dal sottosegretario all’Ambiente, Salvatore Micillo, l’impegno ad aprire tavoli per la questione dei lavoratori dello Stir di Casalduni che hanno manifestato pacificamente all’ingresso dell’ex convento San Felice e hanno incontrato il rappresentante del Governo e ad accogliere a Roma le mamme sannite e i rappresentanti del comitato “Rispetto e Tutela del territorio” di Sassinoro.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

redazione 4 giorni fa

A Palazzo Mosti il tavolo permanente sull’ambiente

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, lite per un parcheggio finisce con minacce e vetro danneggiato: interviene la Polizia

redazione 2 ore fa

Mezzo pesante urta muretto: blocchi di cemento finiscono sui binari. Circolazione ferroviaria sospesa sulla Caserta-Foggia

redazione 2 ore fa

A Pietrelcina al via la Sagra del Carciofo: inaugura Franco Pepe con una pizza dedicata al prodotto tipico presidio Slow Food

redazione 3 ore fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

Primo piano

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, lite per un parcheggio finisce con minacce e vetro danneggiato: interviene la Polizia

redazione 2 ore fa

Mezzo pesante urta muretto: blocchi di cemento finiscono sui binari. Circolazione ferroviaria sospesa sulla Caserta-Foggia

redazione 2 ore fa

A Pietrelcina al via la Sagra del Carciofo: inaugura Franco Pepe con una pizza dedicata al prodotto tipico presidio Slow Food

redazione 3 ore fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content