fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Sannio e ambiente, il ministro Costa in città per affrontare vertenze in atto e futuro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Un accordo di programma tra Regione Campania e ministero dell’Ambiente per nuove norme sulla gestione delle polveri sottili nella città di Benevento e un’intesa tra gli stessi enti e il commissario Rolle per chiudere il cerchio sul depuratore per il quale ci sono risorse che il ministero può aggiungere alle già previste ma da investire in progetti veri e non in studi di di fattibilità”: è quanto ha dichiarato il ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Sergio Costa, oggi a Benevento in occasione del convegno all’ex Convento San Felice, sede della Soprintendenza a Viale degli Atlantici, sulle opportunità per il Sannio che possono derivare dall’ente geopaleontologico di Pietraroja e dalla valorizzazione del fossile di dinosauro Ciro Scipionyx e dell’ufficializzazione dell’intesa tra questo ente e il parco nazionale del Matese e rispondendo alle richieste avanzate sul tema dal sindaco Mastella che ha precisato “non possiamo essere considerati sceriffi per quanto riguarda la questione delle polveri sottili perché applichiamo la legge”.

Affrontata anche la questione dello Stir di Casalduni, dell’impianto di compostaggio a Sassinoro e dei rifiuti in generale per la quale il ministro ha detto “noi affianchiamo la Regione in questa materia e insieme dobbiamo trovare le soluzioni possibili, in un’ottica – ha affermato durante il convegno – di pragmatismo ambientale e non di ambientalismo da cristalleria per un futuro in cui green economy, economia circolare, valorizzazione dei rifiuti e la tutela dell’ambiente saranno sempre più unite e che in termini di risorse economiche e legislative per i territori in cui sono presenti dei parchi sono previste fiscalità di vantaggio”.

“Per il Sannio – ha detto, invitando istituzioni e rappresentanti degli imprenditori ad agganciare le opportunità della green economy, la presenza di Ciro e la sinergia tra l’ente geopaleontologico e il parco nazionale del Matese possono diventare brand unici e occasioni per ottenere risorse.” “Noi crediamo in questo percorso che riteniamo vincente – ha detto Costa.

Il tema poi della valorizzazione della ricerca paleontologica nel Sannio e in particolare a Pietraroja sui cui il presidente dell’ente geopaleontologico di Pietraroja, Santamaria, ha avanzato la proposta di nuove campagne di scavi, ha trovato consenso da parte del rettore dell’Unisannio, Filippo de Rossi e del direttore generale dell’ateneo napoletano Federico II”, Francesco Bello, mentre ha ottenuto un mitigato no da parte del soprintendente Salvatore Bonomo che ha ritenuto “più opportuno valorizzare e far conoscere le scoperte di cui già disponiamo piuttosto che fare di Pietraroja una nuova cava in un momento in cui stiamo lavorando per chiudere le attività estrattive.”

Presenti al convegno anche il presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria e il vicepresidente della giunta regionale nonché assessore regionale all’Ambiente, Fulvio Bonavitacola.

Dichiarato dal sottosegretario all’Ambiente, Salvatore Micillo, l’impegno ad aprire tavoli per la questione dei lavoratori dello Stir di Casalduni che hanno manifestato pacificamente all’ingresso dell’ex convento San Felice e hanno incontrato il rappresentante del Governo e ad accogliere a Roma le mamme sannite e i rappresentanti del comitato “Rispetto e Tutela del territorio” di Sassinoro.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Comune e Asia insieme: il 30 ottobre la tappa conclusiva del ‘Keep Clean ad run’ all’Arco di Traiano

redazione 6 giorni fa

Pellegrino Mastella a Martusciello: “Parodia del centro, raccattano transfughi e scarti: nessuno gli ha chiesto nulla”

redazione 1 settimana fa

Cacciano: “Il PD sannita unito e protagonista al Congresso regionale. Ora lavoriamo insieme per la Campania che vogliamo”

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

La storia di Armando Castiello e Klima Vintage: da Benevento una nuova idea di ‘second hand’ e moda sostenibile

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Forchia, parziale revoca dell’ordinanza dopo l’incendio nell’area PIP: restano misure cautelative in attesa delle analisi ambientali

redazione 12 minuti fa

Sospensione idrica, venerdì scuole chiuse anche a San Salvatore Telesino

redazione 22 minuti fa

San Giorgio la Molara, Palazzo Muscetta rinasce con l’Enciclopedia del Gusto: al via il progetto “Inside Benevento”

redazione 28 minuti fa

Montefalcone di Val Fortore, successo per il IX Raduno di Auto e Mezzi d’Epoca

Primo piano

redazione 6 minuti fa

Forchia, parziale revoca dell’ordinanza dopo l’incendio nell’area PIP: restano misure cautelative in attesa delle analisi ambientali

redazione 22 minuti fa

San Giorgio la Molara, Palazzo Muscetta rinasce con l’Enciclopedia del Gusto: al via il progetto “Inside Benevento”

redazione 40 minuti fa

Melizzano diventa set cinematografico per la serie Rai con Marco Bocci sul sequestro di Farouk Kassam

redazione 2 ore fa

Benevento, minore segnalato per possesso di droga

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content