fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Battaglia a Sant’Agata: ‘Quest’ospedale, che è ammalato, ha il diritto di esistere’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In comunione con la Chiesa Universale, a livello diocesano è stata celebrata la XXVII Giornata Mondiale del Malato a Sant’Agata de’ Goti, presso la cappella dell’ospedale “Sant’Alfonso Maria de Liguori”, con la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo don Mimmo Battaglia e con l’affidamento degli infermi nella mani della Vergine Santa.

“Anche nella sofferenza voi siete motivo di forza e speranza”, ha affermato don Mimmo rivolgendosi agli ammalati. “Per questo, grazie! Per la vostra vita e per la vostra offerta; il vostro esserci mi invita a chinarmi sui vostri piedi e lavarli, mi invita al servizio, alla gratuità. Gratuità è riconoscere gli altri e sentire il bisogno degli altri. Questo ci salva dalla solitudine”. Il vescovo diocesano, nella sua riflessione durante l’omelia, è partito dall’attuale situazione ancora incerta del presidio ospedaliero santagatese. “Il primo ammalato è questo ospedale. E quest’ammalato ha il diritto di esistere. Che si fa di solito davanti ad un malato? Ci si prende cura. Il personale se ne prende cura e per questo lo ringrazio. Così come ringrazio le associazioni presenti. Ringrazio tutti per come avete il coraggio di prendervi cura di chi soffre, degli ammalati. Non solo in ospedale ma anche nelle case, sulla strada. Li dove nessuno vi vede”.

Quella proposta oggi a tutte le parrocchie della Diocesi voleva essere un modo per promuovere e vivere un momento di riflessione e di preghiera, nella propria comunità, con gli ammalati, i disabili, gli anziani, gli operatori sanitari e di carità, e con le varie associazioni di volontariato e con le varie case di riposo per anziani e per ammalati. “A partire dal Vangelo – ha proseguito don Mimmo nella sua meditazione – dobbiamo fare in modo che questa giornata venga celebrata ogni giorno con la vita, con i gesti, con il chinarsi, con il prendersi cura, il non far sentire da solo chi soffre. Noi abbiamo bisogno di loro. Gli ammalati ci riportano all’essenziale. C’è bisogno di un modo che metta in prima fila gli ammalati. Loro ci fanno riscoprire il valore grande della fede”.

Gli ammalati, dunque, come dono in grado di sfidare l’individualismo e la frammentazione sociale contemporanea, per muovere nuovi legami e varie forme di cooperazione umana tra popoli e culture attraverso, prima di tutto, il dialogo. Il dialogo, quindi, come presupposto del dono, che apre spazi relazionali di crescita e sviluppo umano capaci di rompere i consolidati schemi di esercizio di potere della società. Un modo ulteriore per comunicare valori, comportamenti e scelte di stili di vita che hanno, al centro, il fermento del donare gratuitamente a tutti.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Pellegrino Mastella: “Cardiochirurgia al San Pio e rafforzamento facoltà di Medicina le priorità. Narrazione su sanità a pezzi è irrispettosa”

redazione 2 settimane fa

Sessant’anni di storia e cura: mercoledì a Telese Terme l’anniversario della Fondazione Salvatore Maugeri

redazione 2 settimane fa

NdC si rafforza a Sant’Agata de’ Goti: aderiscono le consigliere Nunzia Meccariello e Anna Buzzo

redazione 2 settimane fa

Premio ‘Mela Annurca d’Oro’, grande successo per l’evento a Sant’Agata de’ Goti

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 11 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 11 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 12 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 12 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 14 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 16 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content