fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Gli amministratori di ‘Sannio Falanghina’ in Portogallo per la fine di ‘Città Europea del Vino 2018’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La folta delegazione degli amministratori di ‘Sannio Falanghina’ (Comuni di: Castelvenere, Guardia Sanframondi, Sant’Agata dei Goti, Solopaca e Torrecuso) ha preso il volo per raggiungere la terra portoghese. Il viaggio si concretizza per partecipare alla cerimonia conclusiva dell’anno di attività che hanno visto protagoniste le cittadine di Torre Vedras e Alanquer quali ‘Città Europea del Vino 2018’.

Sarà questa l’ultima trasferta di un impegnativo percorso che ha portati i primi cittadini delle cinque realtà sannite (Mario Scetta, Floriano Panza, Carmine Valentino, Pompilio Forgione ed Erasmo Cutillo, accompagnati sempre dall’amministratore santagatase Marco Razzano, membro del Direttivo di Recevin) in giro per l’intera Europa. Un percorso avviatosi lo scorso 11 ottobre, quando a Bruxelles si registrò l’assegnazione da parte di Recevin – la Rete europea delle Città del Vino – del riconoscimento ‘Città Europea del Vino 2019’ al territorio ‘Sannio Falanghina’.

Alla cerimonia, che si svolgerà nella cornice del Teatro comunale  di Torre Vedras, presenzieranno i vertici di Ampv e Acevin, vale a dire le associazioni portoghese e spagnola della Città del Vino, oltre ovviamente ad una rappresentanza dell’Associazione Nazionale Città del Vino, guidata dal presidente Floriano Zambon e dal direttore Paolo Benvenuti.

Il programma ‘Città Europea del vino 2018’ ha avuto la sua apertura ufficiale durante il mese di marzo dell’anno scorso, con una cerimonia che si svolse nella Sala Consiliare del Comune di Lisbona. Ora, a conclusione di questo percorso, le cittadine di Torre Vedras e di Alanquer lanceranno il progetto ‘Aproximar’, uno studio di valutazione sull’impatto che quest’anno di eventi ha avuto e soprattutto sulle opportunità che si potranno innescare da questo percorso comune. Progetto ambizioso, considerato che questi due centri di affermata produzione vitivinicola rappresentano il 75% dell’intera produzione a denominazione di origine dell’area a nord della capitale portoghese. In quest’area, come nel territorio di ‘Sannio Falanghina’, l’agricoltura locale è quindi essenzialmente caratterizzata da vigneti. Nel caso di Torres Vedras ciò si riflette in un’area di circa 6.073 ettari coltivati a vigne; Alenquer ha  una superficie vitata di oltre 8.000 ettari.

L’evento di domani anticiperà quello in programma sabato 16 febbraio a Benevento, quando i protagonisti portoghesi giungeranno in terra sannita per il passaggio delle consegna. Ed anche in quell’occasione saranno presenti tutti i vertici delle associazioni europee che rientrano nella rete di Recevin. Quello conferito a ‘Sannio Falanghina’ sarà l’ottavo riconoscimento nell’ambito dell’iniziativa  ‘European Wine City’, con il palmares che dal 2012 vede annoverati: Palmela (Portogallo), Marsala (Italia), Jerez de La Frontera (Spagna), Reguengos de Monsaraz (Portogallo), Valdobbiadene-Conegliano (Italia),  Cambados (Spagna) e le già citate Torre Vedras-Alanquer (Portogallo).

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Il 12 settembre Sannio protagonista ai ‘Laboratori del gusto di Vinibuoni d’Italia’

redazione 2 settimane fa

Fusco (CIA): “Le denominazioni vitivinicole sono un patrimonio da tutelare”

redazione 4 settimane fa

Festa del Vino di Castelvenere verso il gran finale: domani il corteo storico

redazione 4 settimane fa

Dazi: stangata su vino e olio ‘Made in Sannio’. Masiello: “Riprendere i negoziati per escludere prodotti di eccellenza”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Alto Calore, Lega: “Mentre i cittadini restano senz’acqua, NdC pensa ad incarichi per familiari”

redazione 2 ore fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

redazione 2 ore fa

Asse Interquartiere, l’opposizione chiede Consiglio comunale aperto su revisione del progetto

redazione 2 ore fa

Sannio Europa, Anna Buzzo riconfermata Revisore unico dei conti per il triennio 2025-2027

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

redazione 2 ore fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

redazione 2 ore fa

Asse Interquartiere, l’opposizione chiede Consiglio comunale aperto su revisione del progetto

redazione 3 ore fa

Servizi Caritas: “Sospeso solo il dormitorio, mensa e ascolto restano attivi”. Accrocca: “Nessuna polemica col Comune”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content