fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Efficienza energetica, Asea e Enea insieme per l’attuazione delle norme regionali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuto stamane presso la sede dell’Asea un incontro tecnico-operativo fra l’azienda speciale Asea e l’Enea, l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.

Dopo i saluti istituzionali da parte del presidente della Provincia, Antonio Di Maria e del consiglio di amministrazione dell’Asea, i tecnici dell’azienda speciale e i dirigenti e tecnici dell’Enea giunti da diverse parti d’Italia, hanno discusso la complessa tematica efficienza energetica degli edifici e delle strutture, alla luce della vigente normativa: comunitaria, nazionale e regionale.

Nel dettaglio, poi, è stata illustrata ed analizzata la piattaforma telematica in dotazione e sviluppata dall’Asea, per la trasmissione dei rapporti di efficienza energetica nell’ambito del catasto termico degli impianti di climatizzazione.

Anche a detta dei rappresentanti dell’Enea, tale piattaforma presenta un’eccellente strutturazione e funzionalità, in vista della sua possibile adozione su scala regionale per la costituzione del catasto termico.

Adozione da effettuarsi a breve, a seguito dell’emanazione della legge regionale 39/2018 “Norme in materia di impianti termici e di certificazione energetica degli edifici” che ha finalmente disciplinato in modo organico e sistematico la materia nella nostra regione.

Il catasto termico, unitamente alla certificazione energetica degli edifici, è uno strumento chiave per il perseguimento dell’efficienza energetica.

L’efficienza energetica è un’azione, essenziale, indispensabile, nella lotta ai cambiamenti climatici. Sempre più, sia su scala globale che locale, viviamo gli effetti di questi cambiamenti, causati dall’incremento delle emissioni dei gas serra.

Saranno decisivi i prossimi anni. Una lotta che deve accomunare, sinergicamente tutti gli attori in campo ed i portatori d’interesse. In quest’ottica la collaborazione fra l’Asea e l’Enea, per la quale oggi si è avuto una significativa tappa, proseguirà anche nel futuro, per incrementare e migliorare l’attuazione delle politiche di efficienza energetica in ambito locale e regionale.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Amici della Terra: ‘Sì al nucleare, risorsa indispensabile per migliorare la sicurezza energetica’

redazione 3 mesi fa

Interruzione energia elettrica: venerdì a Moiano resteranno chiusi uffici comunali, micronido e plesso di via Peraine

Christian Frattasi 3 mesi fa

Benevento, all’ITI Lucarelli presentato il nuovo percorso di studi in ‘Energia’: sarà articolato con la formula 4+2

redazione 4 mesi fa

Benevento, nasce la Cittadella Energetica del Rione Ferrovia

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content