Fortore
Tutela dell’agroalimentare, Molinara diventa zona a denominazione di origine territoriale

Ascolta la lettura dell'articolo
Molinara istituisce la D.O.T., la denominazione di origine territoriale per la valorizzazione delle attività, dei prodotti e delle colture tradizionali. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Addabbo, stipulerà un accordo quadro triennale per la pianificazione e il monitoraggio delle attività con l’Istituto Italiano Certificazioni Qualità di Torino. Con la D.O.T. arriverà anche la D.O.S., denominazione di origine storica per la tutela dei prodotti ‘made in Italy’.
Un progetto che si concretizza partendo dalla premessa che fare sistema fra agricoltura, turismo, arte e storia diventa ormai l’unica soluzione per la nostra competitività territoriale. “Viviamo fortunatamente in un territorio – si legge nella delibera di giunta – che vanta una concentrazione di prodotti di nicchia tali da costituire la nostra ricchezza e il nostro patrimonio di identità territoriale.
Dobbiamo pertanto essere convinti che la soddisfazione economica dei produttori di vino debba essere il risultato di una sostenibilità dell’intero territorio che può essere raggiunta solo se iniziamo tutti a fare rete e a proporci ad un mercato che sarà sempre più ampio ed aperto e sempre più competitivo.
In pratica – conclude l’atto – dobbiamo pensare, ma soprattutto volere, non tanto e non solo oggi di ottenere contributi specifici per il rilancio del nostro settore agroalimentare, ma arricchire il nostro prodotto attraverso una precisa identità territoriale, dove il vino diventa una componente importante per attrarre un turista sempre più attento oltre alla qualità anche al desiderio di vivere una esperienza sensoriale ed emotiva di viaggio”.