fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Acqua e tetracloroetilene, Altrabenevento: “La relazione Arpac conferma la nostra denuncia”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il Dipartimento di Benevento dell’ARPAC (Agenzia Regionale Protezione Ambientale della Campania) il 16 gennaio ha segnalato al Comune di Benevento alla Gesesa e alla ASL con la relazione 2561 che il tetracloroetilene misurato nel pozzo di Pezzapiana il 2 gennaio ha raggiunto il livello di 1,2 microgrammi/litro mentre lo stesso inquinante ha raggiunto lo stesso giorno la quota di 1,4 microgrammi per litro nel pozzo di Campo Mazzone”. Così in una nota Sandra Sandrucci di Altrabenevento.

“Quindi – spiega la nota – in ambedue i pozzi che alimentano i rioni Ferrovia, Centro Storico e Libertà il pericoloso composto chimico, “potenzialmente cancerogeno” ha superato la soglia di 1,1 microgrammi per litro stabilito dal D.Leg. 152 del 2006. Alla fine di novembre, quando Altrabenevento diffuse la notizia sulla presenza del pericoloso composto chimico nelle acque servite al 58% della popolazione cittadina, il sindaco Mastella annunciò la denuncia per procurato all’allarme e la Gesesa assicurò che negli ultimi tre anni il tetracloroetilene è sempre rimasto molto al di sotto delle soglie di legge.

Solo a seguito delle nostre insistenze – attacca Sandrucci -, sono stati effettuati gli esami sulle acque profonde, cioè prima della aggiunta di cloro per la potabilizzazione, e l’ARPAC il 12 dicembre ha accertato il valore di 1,9 microgrammi/litro, quindi ben al di sopra del limite di legge, nel Pozzo di Campo Mazzone ma aveva segnalato possibili errori di prelievo da parte della ASL. Pertanto i prelievi sono stati ripetuti il 2 gennaio e l’ARPAC ha misurato valori superiori alla soglia per le acque profonde in ambedue i pozzi, segnalando però, che il valore deve essere considerato attendibile all’95%.

Pur volendo considerare questa ininfluente “correzione” – aggiunge – risulta chiaro che i valori del pericoloso tetracloroetilene sono aumentati rispetto a quelli accertati negli ultimi anni e riguardano tutti i pozzi che attingono nella falda della piana di Benevento. E’ evidente che le nostre autorità non possono limitarsi ancora a sostenere che quell’acqua è potabile senza spiegare cosa stanno facendo per accertare da dove arriva il pericoloso inquinante e come vogliono fornire acqua buona agli abitanti di questa città.

Il sindaco Mastella – conclude la nota – domani interviene in un convegno sulla “gestione democratica dell’acqua” e potrebbe approfittarne per rendere pubblica l’ultima relazione dell’ARPAC e spiegare perché, in una città civile, le informazioni sulla qualità dell’acqua che non vengono pubblicate neppure sul sito della GESESA, le deve fornire Altrabenevento”.

Annuncio

Correlati

redazione 18 ore fa

Ponte, scuole chiuse venerdì 17 ottobre per interruzione idrica

redazione 20 ore fa

Acqua pubblica, il GT Montesarchio-Valle Caudina a Fico: “Bloccare gara per il socio privato di Sannio Acque Srl”

redazione 3 giorni fa

Crisi idrica nel Medio Calore, assemblea pubblica a San Giorgio del Sannio: “L’acqua è un diritto, non una merce”

redazione 4 giorni fa

Interruzione idrica a Benevento: scuole chiuse a partire dalle ore 16 di giovedì 16 e per l’intera giornata di venerdì 17

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Regionali, FdI Sannio: ufficializzate le candidature di Annalisa Clemente e Mario Ferraro

redazione 11 ore fa

Regionali, Miceli (Avanti-PSI): “Serve confronto tra candidati e visione strategica per le aree interne”

redazione 11 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone ancora in isolamento. Si va verso perizia psichiatrica

redazione 12 ore fa

San Leucio del Sannio, chiuso lo sportello Postamat in orario serale e notturno: il consigliere Iannace chiede la riattivazione del servizio

Primo piano

redazione 10 ore fa

Regionali, FdI Sannio: ufficializzate le candidature di Annalisa Clemente e Mario Ferraro

redazione 11 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone ancora in isolamento. Si va verso perizia psichiatrica

redazione 13 ore fa

Mastella ai cittadini: “Siate volontari di voi stessi”. Esercitazione della Protezione Civile a Benevento il 15 ottobre

redazione 14 ore fa

Forchia, parziale revoca dell’ordinanza dopo l’incendio nell’area PIP: restano misure cautelative in attesa delle analisi ambientali

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content