fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Benevento, nuovi sequestri di gazebo e dehors in centro: nei guai 8 attività commerciali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sequestro preventivo per nuovi gazebo e dehors installati negli spazi antistanti otto pubblici esercizi del centro storico di Benevento. Questa mattina l’operazione dei carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, che hanno eseguito un provvedimento emesso dal Gip del Tribunale del capoluogo sannita. I titolari e rappresentanti legali delle attività sono ora indiziati per reati di tutela indiretta e paesaggistica previsti dal Codice dei Beni Culturali.

L’attuale provvedimento è il frutto del prosieguo delle indagini che avevano condotto al sequestro nello scorso 10 gennaio di altre sei strutture aventi le stesse caratteristiche.

L’indagine – si legge nella nota del procuratore della Repubblica, Aldo Policastro – scaturisce da una segnalazione della Soprintendenza Archeologia belle Arti e Paesaggio che denunciava la realizzazione di una struttura amovibile in area ricadente nel centro storico del Comune – sottoposto a tutela monumentale – in assenza della prescritta concessione.

Dalle successive indagini e dall’acquisizione documentale effettuata, i militari hanno accertato che i titolari di sei esercizi pubblici avevano realizzato alcune strutture insistenti sulle aree ricadenti in zone soggette a vincolo di tutela ai sensi dell’articolo 10 comma 4 lettera g) del Decreto Legislativo n. 42 del 2004 – in quanto spazi urbani di interesse artistico e storico – in assenza delle prescritte autorizzazioni.

Dagli accertamenti investigativi è emerso inoltre che i titolari degli esercizi pubblici avevano richiesto “parere per l’occupazione di suolo pubblico con arredi” ottenendo dalla competente Soprintendenza, dapprima, preavviso di parere negativo con invito “a rimodulare la proposta di installazione in conformità con le indicazioni fornite” e successivamente, in assenza dell’adeguamento intimato, parere negativo in considerazione dell’impatto che le strutture realizzate hanno sulle aree sottoposte alla tutela.

Il decreto di sequestro, concesso dall’Ufficio Gip con facoltà d’uso per il termine di 45 giorni al fine di munirsi delle autorizzazioni prescritte, è apparso necessario atteso che gli indagati, pur risultando destinatari del predetto parere negativo, non avevano adeguato le strutture realizzate alle prescrizioni indicate, lasciando inalterate le predette installazioni nelle aree antistanti gli esercizi commerciali.

Foto: repertorio

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Benevento, tensione in centro storico: donna si barrica in casa per evitare lo sfratto

redazione 6 giorni fa

Derattizzazione nel centro storico: l’ASL chiarisce

redazione 1 settimana fa

Topi e basoli dissestati in centro storico: il Comitato di Quartiere chiede interventi urgenti

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Incantesimo ‘Janara’: un mare di gente a Benevento per il festival delle streghe

Dall'autore

redazione 20 minuti fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 50 minuti fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 1 ora fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

redazione 1 ora fa

Ps Rummo, Matera: “Regione fa lavorare personale in costante affanno”. La proposta: “Si pensi a figure che informino famiglie dei pazienti”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 5 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 6 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 7 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content