fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

La Rua Catalana, ecco ‘Fonexénos’: il nuovo album nel decimo anniversario della band sannita

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

«Alcuni di noi hanno frequentato il Liceo Classico, lo studio della civiltà greca fa parte della nostra formazione e ci ha influenzato molto, soprattutto per quel che riguarda l’idea di società multiculturale. La Grecia anche attraverso le sue colonie ha dato vita a un modello basato sulla fusione di elementi diversi, Fonexénos è un tentativo di riunire diverse realtà culturali e musicali che secondo noi possono benissimo coesistere». Un esperimento che va oltre la connessione di musiche diverse: Fonexénos, il nuovo album della Rua Catalana, è un tentativo di abbattere barriere e steccati in favore di un dialogo multiculturale, che i ragazzi campani hanno affrontato sin dai tempi della fondazione del gruppo nel 2009.

Dieci anni dopo la nascita, La Rua Catalana torna con un lavoro di pregevole sintesi, che mette insieme ascolti di gioventù, nuovi orizzonti sonori, frammenti vocali tradizionali e ricerca sul suono, in un progetto che rappresenta pienamente l’indole eclettica e imprevedibile del quintetto. Come sottolinea Ernesto Razzano di Bia Dischi, Fonexénos «chiede all’ascoltatore di riappropriarsi del tempo di ascolto».

Una sfida importante per La Rua Catalana, che ha elaborato sette brani in studio insieme a Fadà immaginando una stratificazione di idee, spunti e cellule sonore per offrire all’ascoltatore un’esperienza, più che un semplice disco. «Chi conosce la nostra idea della musica sa bene che pubblichiamo solo quando ci sentiamo di dover dire qualcosa, la sfida è sempre alla base del nostro lavoro, non è un caso che dopo molti anni siamo ancora qui. Fonexénos è il disco che sentiamo più nostro perché lo abbiamo prodotto pezzo per pezzo da noi nel luogo dove abbiamo trascorso più tempo insieme: il nostro studio, proprio quello dove tutto è iniziato».

Fondata nel 2009 a Napoli da studenti beneventani fuorisede, La Rua Catalana debutta all’insegna del prog-rock mediterraneo nel 2011 con un Ep omonimo al quale segue l’anno dopo Something New, con una prima svolta in direzione “british”. Nel 2014 arriva il primo Lp Island Tales, una sorta di summa di questo primo periodo nel quale il quintetto è anche molto attivo dal vivo (partecipa a Arezzo Wave, Meeting Del Mare, Folkest, divide il palco con Giorgio Canali, Francesco di Bella, C.S.I., Brunori SAS, Iosonouncane, Verdena etc.). Con Fonéxenos La Rua Catalana recupera e supera le molteplici esperienze passate sperimentando un linguaggio rinnovato, tra world music, rock contemporaneo e rielaborazione sonora.

Cantato in inglese, sorprendente nella miscela di elementi che vanno dai passati ascolti progressive all’indie rock attraversando musica d’autore e popolare, Fonéxenos si confronta anche con la tradizione, quella del Sannio dal quale il quintetto proviene e quella africana, come dimostrano la voce arcaica di Giovannina in Procession (registrata durante i riti penitenziali di Guardia Sanframondi) e quella di Encen Manaky (richiedente asilo della Guinea Bissau) in In 7 violini: «La cultura orale sannita è straordinaria perché eterogenea e ricca, cambia radicalmente nelle diverse zone pur essendo una provincia tra le più piccole dell’Italia. Ci incuriosiva la possibilità di colorare la nostra musica con sonorità assolutamente originali, volevamo un suono personale che avesse a che fare con le nostre tradizioni più antiche.

Il nostro paese sta conoscendo il multiculturalismo che ha effetti ovviamente anche sulla musica, abbiamo immaginato come persone quali Encen Manaky, che vengono da posti lontani, potessero entrare in contatto con la nostra cultura musicale e magari rinnovarla. Basta pensare alla musica anglo-americana, dietro al cui successo c’è sicuramente la molteplicità di riferimenti propri delle società multietniche. Ne riparliamo fra trent’anni quando tutto ciò avrà attecchito anche in Italia…».

Annuncio

Correlati

redazione 11 ore fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 4 giorni fa

Ron inaugura la stagione dell’Accademia di Santa Sofia: venerdì spettacolo al Comunale di Benevento

redazione 4 giorni fa

Emozioni a Vieste con il “Mater Jubilæi” del coro di Melizzano

redazione 5 giorni fa

Conservatorio, successo per Sannio Festival della voce e della canzone napoletana

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 5 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 5 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 5 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 9 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 10 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 10 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content