Associazioni
Dehors in centro, proposta di Confcommercio: “Nuove strutture a carico del Comune”

Ascolta la lettura dell'articolo
“Alla nostra città nell’anno 2011 è stato riconosciuto per l’area e il complesso della Chiesa di Santa Sofia l’ambìto e meritevole riconoscimento di Sito patrimonio UNESCO. Per la giusta conservazione e valorizzazione dei luoghi, la buffer zone del sito è regolata da specifiche norme di tutela che la Soprintendenza controlla e verifica. A riguardo di tali norme, la quasi totalità dei dehors già autorizzati dall’Amministrazione Comunale, non le rispetterebbe, tanto da essere sottoposti a misure di sequestro da parte del Nucleo Operativo per la tutela del patrimonio dei Carabinieri”.
A scriverlo in una nota è Confcommercio Benevento, che ricostruisce la vicenda e lancia una proposta: “L’Amministrazione Comunale aveva, peraltro, notificato ai titolari degli esercizi, nuove disposizioni che nell’insieme prevedono la totale rimozione delle strutture esistenti per lasciare il posto a nuove strutture realizzate nel rispetto delle normative.
Pur condividendo in toto le disposizioni – spiega l’associazione – è opportuno considerare che l’attuale stato di recessione dei consumi, in cui versa l’intero comparto cittadino e non solo, non favorisce la possibilità di nuovi e gravosi investimenti, a carico degli imprenditori. Tenuto conto che una giusta e doverosa valorizzazione dell’area andrebbe a produrre benefici a tutta la comunità, proponiamo: la realizzazione di nuovi dehors a carico dell’Amministrazione Comunale mediante fondi da individuare a valere su risorse destinate alla conservazione e valorizzazione dei beni culturali e turistici e/o mediante cofinanziamento da parte della Regione Campania e/o della Camera di Commercio di Benevento; la loro collocazione nell’intero centro storico cittadino mediante cessione alle attività di vicinato che ne faranno richiesta con la riscossione di un adeguato canone mensile sulla scorta dei metri quadri”.