fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Riattivazione del campo pozzi di San Salvatore Telesino, interrogazione di Aceto e Abbamondi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Sotto l’albero e’ arrivato  un regalo della Regione Campania: il progetto per la riattivazione del campo pozzi di San Salvatore Telesino. Le acque della nostra zona, è risaputo, sono molto dure. La questione è analoga per il campo pozzi di San Salvatore Telesino dove, grazie ad una perizia geologica richiesta dal sindaco si riuscì a suo tempo a bloccare l’opera. A volte pero’ i brutti sogni ritornato e così oggi la Regione e’ ritornata sulla decisione con un investimento di circa otto milioni”. Così in una interrogazione al Comune di Telese Terme Angela Abbamondi (Telese Riparte) e Gianluca Aceto (Telese Bene Comune).

“Che  l’acqua del campo pozzi – proseguono – non sia eccellente in qualità non siamo noi a dirlo ma il Prof. Dott. Alfonso Corniello, dell’università Federico II di Napoli, il quale, nella perizia idrogeologica allegata al progetto esecutivo approvato, espressamente afferma che l’attivazione dei pozzi dovrà essere circoscritta  alle sole “emergenze idriche e per periodi limitati”. Delle due l’una o la qualità di quelle acque non è eccellente o è a rischio la tenuta della falda. In entrambi i casi
il danno per i cittadini telesini sarebbe evidente. L’acqua che alimenta le nostre condotte proviene dalle sorgenti del Grassano ed ha già una durezza al limite con gli standard. Ad essa affluisce una piccola quantità d’acqua proveniente dal Biferno che, al contrario, è di ottima qualità e determina un “addolcimento naturale” che in ogni caso non e’ sufficiente, visti i valori complessivi a limite della normativa. E’ doveroso allora capire se con la riattivazione dei pozzi di San Salvatore l’acqua del Biferno verra’ sostituita con quella dei pozzi locali.

Doveroso .- aggiungono – è anche scongiurare il pericolo che un eccessivo prelievo dal campo pozzi possa abbassare e mettere a rischio l’intera falda acquifera la quale non solo alimenta i nostri pozzi ma anche le terme, intorno a cui ruota la nostra economia. Per il futuro di Telese Terme che anche nel nome e’ legata alle acque minerali sarebbe la fine.

Per rispondere a questi interrogativi – conclude la nota – le opposizioni congiunte, Telese Riparte e Telese Bene Comune, nello scorso consiglio comunale hanno presentato un’interrogazione urgente. Facendo appello al buon senso sono stati richiamati tutti alla salvaguardia del territorio e della salute dei cittadini. È preciso dovere di tutti gli amministratori fare gli approfondimenti del caso, non accettando supinamente decisioni piovute dall’altro e combattendo scelte che potrebbero rivelarsi estremamente dannose per l’intera comunità”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Samnite accende l’innovazione nel Sannio: il 28 e 30 novembre la doppia conference su giovani, startup e imprese

redazione 3 giorni fa

Federconsumatori Benevento e Comitati cittadini promuovono azione legale contro Alto Calore

redazione 4 giorni fa

Telese Terme celebra la Giornata della Memoria dei Caduti: il sindaco Caporaso richiama al valore della pace

redazione 4 giorni fa

All’Università del Sannio i nuovi percorsi in Governance e Management dei Sistemi Idrici

Dall'autore

redazione 32 minuti fa

Telese, successo per il terzo appuntamento dedicato alla prevenzione organizzato dal Rotary Club Valle Telesina

redazione 41 minuti fa

Protezione Civile, De Sisto (FI): “La sicurezza dei territori si costruisce prima, non durante l’emergenza”

redazione 4 ore fa

Pago Veiano, il sindaco De Ieso respinge accuse sui lavori all’ex Country House

redazione 4 ore fa

Coldiretti, Masiello: “Presentiamo il nostro manifesto di idee strategiche indispensabili per garantire il rilancio e lo sviluppo dell’Agricoltura”

Primo piano

Alberto Tranfa 4 ore fa

Qualità della vita, per il Sannio 86° posto nella classifica di ItaliaOggi. La provincia perde tre posizioni rispetto al 2024

redazione 4 ore fa

Coldiretti, Masiello: “Presentiamo il nostro manifesto di idee strategiche indispensabili per garantire il rilancio e lo sviluppo dell’Agricoltura”

redazione 7 ore fa

Screening oncologici: da lunedì il poliambulatorio mobile dell’Asl nei comuni del Distretto di San Giorgio del Sannio

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Maria Chiara Petrone: la stratega delle aziende che dal Sannio guida il personal branding in Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content