fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Progetto Erasmus+, al “De’ Liguori” From Columbus to Atlantis

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo il successo del progetto Erasmus+ “The Bridge”, realizzato nel triennio 2015-2018, che ha consentito ai nostri studenti e docenti (68 persone in tutto) di partecipare a incontri internazionali e, in particolare, agli allievi di vivere delle esperienze significative dal punto di vista culturale e personale, l’Istituto De’ Liguori ha rinnovato la progettazione Erasmus+ anche per il prossimo biennio. Infatti, è in fase di avvio proprio in questi giorni la nuova collaborazione di partenariato tra scuole europee, il “From Columbus to Atlantis”.
Il progetto vede coinvolte cinque classi terze del nostro Istituto, le quali, guidate dai docenti, realizzeranno numerose attività che coinvolgeranno diverse discipline: dalle lingue straniere alla storia dell’arte, alla storia, alla matematica, alle scienze, all’informatica. Il partenariato è costituito da scuole di cinque paesi europei: Regno Unito, Slovenia, Polonia, Cipro e Italia.

“Il titolo del progetto ci fa pensare alla storia, ma – ha dichiarato la Dirigente Scolastica, Maria Rosaria Icolaro – la storia è solo trasversale. Gli studenti rifletteranno sulle dimensioni del nostro mondo, che sembra rimpicciolirsi, con la Brexit, le istanze regionalistiche di Spagna e Italia, gli avvennimenti di questi giorni in Francia, ma che in realtà è un unicum, un villaggio globale, dove dobbiamo cercare di capire e apprezzare anche chi è diverso da noi. Abbiamo appena avviato il primo step: “logo competition”, con gli studenti impegnati nella realizzazione dei loghi per il progetto, tra i quali sarà poi scelta la proposta grafica che rappresenterà Atlantis”.

Nella realizzazione del progetto, saranno organizzati due incontri internazionali per ogni annualità. Per la prima annualità, ci sarà un primo incontro proprio in Italia: l’Istituto e le famiglie dei nostri studenti accoglieranno 24 alunni e 10 docenti provenienti dalle scuole partner. Gli ospiti rimarranno a Sant’Agata per una settimana, durante la quale tutti gli studenti, stranieri e residenti e saranno impegnati nella realizzazione delle attività progettuali. Successivamente, saranno realizzati altri percorsi didattici nelle classi, per preparare gli studenti all’incontro che si terrà in Inghilterra, presso la scuola partner inglese, dove i giovani partecipanti si misureranno nella scrittura in lingua inglese di un testo teatrale o di un musical.

Durante la seconda annualità, il lavoro sarà principalmente strutturato sulle materie scientifiche, con approfondimenti che consentano agli alunni di avere un approccio nuovo allo studio di tali discipline. Due saranno gli incontri internazionali, uno nel Regno Unito e uno in Slovenia.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Sant’Agata de’ Goti, frazione San Silvestro da giorni al buio: la segnalazione di un residente

redazione 2 settimane fa

Sant’Agata de’ Goti, opposizione annuncia autosospensione dal Consiglio Comunale

redazione 1 mese fa

Convitto Nazionale di Benevento: un’esperienza di mobilità Erasmus con le docenti della Lituania

redazione 1 mese fa

Ospedale Sant’Agata, confronto tra associazioni: si pensa ad Osservatorio sulla sanità

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 1 ora fa

Benevento, opposizione all’attacco: “Cantieri fermi e gestione inadeguata dei fondi pubblici”

redazione 2 ore fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 4 ore fa

San Salvatore Telesino, il consigliere La Fazia lascia ‘Rinascita e Orgoglio’ e crea gruppo autonomo

Primo piano

redazione 1 ora fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 4 ore fa

Regionali, Rubano (FI): “Per le candidature scelte collegiali. Il nostro metodo è esemplare”

redazione 4 ore fa

Benevento, i residenti delle contrade Pietà, Fontanelle e Piana degli Orti si oppongono alla chiusura del passaggio a livello

Alberto Tranfa 5 ore fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content