fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Osservatorio Gioco d’Azzardo, da 14 comuni del territorio ok al Regolamento diocesano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In occasione degli auguri di Natale, il Vescovo della Diocesi di Cerreto Sannita – Telese – Sant’Agata de’ Goti, Domenico Battaglia, ha incontrato i sindaci ed i vertici di Prefettura, forze dell’ordine e Asl presso la “Sala ex Cinema Italia” di piazza Umberto I a Sant’Agata de’ Goti per fare il punto sul contrasto al gioco d’azzardo patologico. Erano presenti a quest’incontro il procuratore della Repubblica Aldo Policastro, il procuratore aggiunto Giovanni Conzo e il Questore Giuseppe Bellassai. Tre date sono state fondamentali in questo percorso.

La prima: 20 dicembre 2017, data nella quale ci fu l’incontro nell’Episcopio di Cerreto Sannita tra il Vescovo e i sindaci dei Comuni afferenti alla Diocesi di Cerreto Sannita, Telese, Sant’Agata de’ Goti. In quell’occasione si sottolineò la gravità del fenomeno della ludopatia nel nostro territorio, problematica che grava pesantemente sulle nostre famiglie, oltre che sui singoli. La seconda: 15 febbraio 2018 a Villa Fiorita la firma del Protocollo d’intesa tra il Vescovo, la Caritas Diocesana, l’Asl di Benevento e i 27 sindaci. Terza data: 25 settembre 2018, nella quale c’è stata l’ultima riunione di don Mimmo con i sindaci. Il vescovo Battaglia chiedeva la velocizzazione della regolamentazione al fine di operare alla riduzione dell’offerta. Le Amministrazioni si sono confrontate, rimodulando il Regolamento secondo le esigenze del proprio Comune e sottoponendolo all’approvazione del Consiglio Comunale.

Il Protocollo d’intesa firmato a febbraio ha permesso fin da subito l’instaurarsi di una collaborazione proficua tra le parti che ci ha portato alla giornata di oggi. All’art. 1 si definiva il primo impegno comune: la strutturazione di un Osservatorio permanente presso la Caritas diocesana con la partecipazione degli Enti sottoscrittori, che, in due anni, organizzasse attività di prevenzione delle fasce maggiormente a rischio (studenti, giovani, anziani pensionati), promuovesse corsi di formazione e/o di sensibilizzazione di esercenti e “terminali” sociali (assistenti sociali, medici di base, ecc.) e associazioni laicali ed ecclesiali.

Una volta costituito l’Osservatorio, si è avviata la discussione circa la Regolamentazione dei Comuni sottoscrittori e si è lavorato all’elaborazione di un Documento programmatico.

Tale documento, dopo l’analisi dei dati e delle iniziative già presenti e operative, sintetizza la complessità del fenomeno nel territorio sannita. La ludopatia, certamente riconoscibile come una malattia psico-sociale, matura da una cultura del piacere e dello sballo diffusasi anche nei nostri piccoli centri. Sarebbe auspicabile una vera trasformazione culturale, come più volte sollecitata anche dai Servizi territoriali.

Il Documento ha sottolineato la penetrazione severa del problema, con un taglio particolarmente grave di sommerso e della tolleranza sociale ancora piuttosto elevata rispetto alla dipendenza da gioco. Risalta una ancora scarsa consapevolezza della patologia, che spesso viene considerata soltanto un vizio. A tal fine si è ritenuto prioritario il sostegno di processi di consapevolezza che la ludopatia è una patologia alla stregua dell’uso di sostanze psicotrope e dell’alcool, anzi tanto spesso è associato ad altre forme di dipendenza patologica.

La percezione del numero di giocatori d’azzardo patologici, l’ingente spesa rilevata in slot, la persistenza nei comuni di Sale da gioco e di Esercenti con lotterie istantanee e altri tipologie di gioco d’azzardo, in sostanza l’esagerazione dell’offerta e del loro elevato utilizzo e la continua implementazione e diffusione di altre sale da gioco, sono state le premesse per la costituzione di una rete interistituzionale, che utilizzasse un approccio integrato e sistematico, al fine di operare verso la promozione di un’efficace azione di prevenzione, contrasto e cura.

Ad oggi 14 sono i Comuni già regolamentati e altrettanti prossimi all’approvazione. Sono regolamentati i comuni di: Faicchio, Bucciano, Forchia, Dugenta, Durazzano, Cerreto Sannita, Arpaia, Casalduni, Moiano, Pietraroia, San Lorenzo Maggiore, San Salvatore Telesino, Castelvenere, Telese Terme.

Sono in via di approvazione, nei prossimi giorni: Guardia Sanframondi, Airola, Cusano Mutri, Melizzano, Sant’Agata de’ Goti, Valle di Maddaloni, Gioia Sannitica, Puglianello, Frasso Telesino, San Lorenzello, Ponte, Amorosi e Solopaca.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

A Pietrelcina grande successo per il Giubileo della Zona Pastorale Belvedere

redazione 1 mese fa

III Festival diocesano del Lavoro: resistere e rimanere per ripensare i luoghi del vivere e del lavorare

redazione 2 mesi fa

A Benevento il primo Seminario di Studi Dottorali su manoscritti medievali

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Benevento abbraccia Mariupol con la poetessa Oksana Stomina

redazione 8 ore fa

Test medicina, Mastella: “Meglio annullare e affidare selezione all’Università”

redazione 11 ore fa

Il liceo classico Giannone conquista il terzo posto ai Preparation Centres Awards

redazione 11 ore fa

Il Premio Saxifraga 2025 all’oncologo sannita Paolo Ascierto

Primo piano

redazione 11 ore fa

Il Premio Saxifraga 2025 all’oncologo sannita Paolo Ascierto

redazione 11 ore fa

Controlli straordinari dei carabinieri di Benevento: un arresto, due denunce e sequestri alimentari

redazione 13 ore fa

Controlli a tappeto della Polizia di Stato nel Sannio: oltre 2mila persone verificate, denunce e sequestri

redazione 13 ore fa

BonBon Bazar accende il Natale: luci, sapori e degustazioni nello scrigno delle dolcezze del Buonvento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content