fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Ponte San Nicola, mercoledì la riapertura: potranno transitare veicoli fino a 3,5 tonnellate

Diverse le indagini eseguite all’esterno e all’interno della struttura costruita nel 1955, che hanno rilevato segnali di degrado che, però, non interferiscono con la capacità di carico della struttura. Da qui la decisone di consentire alla città l’uso del ponte. Si tratta in sostanza, come è stato evidenziato dalla commissione tecnica, “di un tipo di corrosione legata all’età del ponte e all’esposizione agli agenti atmosferici e non alla portata strutturale ritenuta ritenuta un'opera geniale di ingegneria, all’avanguardia per l’epoca e degna di essere conservata per gli interessanti aspetti tecnico-scientifici rilevati.”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mercoledì, 19 dicembre, riaprirà al traffico il Ponte San Nicola: lo ha annunciato il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, in una conferenza stampa convocata ad hoc nella sala giunta insieme alla commissione tecnica che ha eseguito le indagini e consegnato una prima relazione al Comune di Benevento.

L’arteria, come si ricorderà, era stata chiusa il 17 agosto scorso per per cautela dopo i fatti di Genova sul ponte Morandi.

Si tratta di una soluzione transitoria e limitata ad una capacità di carico non superiore a 3,5 tonnellate, in attesa di ulteriori esami da completare entro due mesi, per capire quali interventi di manutenzione si potranno effettuare per rendere la struttura  compatibile con le esigenze della viabilità cittadina.

Diverse le indagini eseguite all’esterno e all’interno della struttura costruita nel 1955, che hanno rilevato segnali di degrado che, però, non interferiscono con la capacità di carico della struttura. Da qui la decisone di consentire alla città l’uso del ponte.

Si tratta in sostanza, come è stato evidenziato dalla commissione tecnica, composta dal docente di Tecnica della costruzioni di ponti della facoltà di Ingegneria della Federico II di Napoli, Edoardo Cosenza, dalla docente di Tecnica della Costruzioni di Ingegneria dell’Unisannio, Maria Rosaria Pecce, da Pietro Moretti dell’Anas e dal dirigente del Settore Opere pubbliche del Comune di Benevento, Maurizio Perlingieri, “di un tipo di corrosione legata all’età del ponte e all’esposizione agli agenti atmosferici e non alla portata strutturale dell’opera ritenuta ritenuta dalla commissione tecnica un’opera geniale di ingegneria, all’avanguardia per l’epoca e degna di essere conservata per gli interessanti aspetti tecnico-scientifici rilevati.”

Le dichiarazioni nel servizio video

 

 

 

Annuncio

Correlati

redazione 17 ore fa

Benevento, i funzionari Feola e Iadicicco: “Affidamento per supporto appalti conforme al Codice, scelta tecnica”

redazione 21 ore fa

Mastella: “Su Pnrr bugie maligne su un atto di competenza gestionale. Mi riservo di tutelare la mia onorabilità”

redazione 3 giorni fa

Benevento, dalla Giunta ok all’intitolazione di un piazzale a Bettino Craxi e al progetto per il Ponte Serretelle

redazione 7 giorni fa

Prevenzione West Nile Virus, il sindaco Mastella: “Da lunedì disinfestazione Asl e intervento straordinario Asia”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

redazione 2 ore fa

“Un Cuore per Cautano”: parte il progetto di crowdfunding per una rete di defibrillatori pubblici

redazione 13 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 15 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

redazione 2 ore fa

“Un Cuore per Cautano”: parte il progetto di crowdfunding per una rete di defibrillatori pubblici

redazione 13 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 19 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content