fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Ponte San Nicola, mercoledì la riapertura: potranno transitare veicoli fino a 3,5 tonnellate

Diverse le indagini eseguite all’esterno e all’interno della struttura costruita nel 1955, che hanno rilevato segnali di degrado che, però, non interferiscono con la capacità di carico della struttura. Da qui la decisone di consentire alla città l’uso del ponte. Si tratta in sostanza, come è stato evidenziato dalla commissione tecnica, “di un tipo di corrosione legata all’età del ponte e all’esposizione agli agenti atmosferici e non alla portata strutturale ritenuta ritenuta un'opera geniale di ingegneria, all’avanguardia per l’epoca e degna di essere conservata per gli interessanti aspetti tecnico-scientifici rilevati.”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mercoledì, 19 dicembre, riaprirà al traffico il Ponte San Nicola: lo ha annunciato il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, in una conferenza stampa convocata ad hoc nella sala giunta insieme alla commissione tecnica che ha eseguito le indagini e consegnato una prima relazione al Comune di Benevento.

L’arteria, come si ricorderà, era stata chiusa il 17 agosto scorso per per cautela dopo i fatti di Genova sul ponte Morandi.

Si tratta di una soluzione transitoria e limitata ad una capacità di carico non superiore a 3,5 tonnellate, in attesa di ulteriori esami da completare entro due mesi, per capire quali interventi di manutenzione si potranno effettuare per rendere la struttura  compatibile con le esigenze della viabilità cittadina.

Diverse le indagini eseguite all’esterno e all’interno della struttura costruita nel 1955, che hanno rilevato segnali di degrado che, però, non interferiscono con la capacità di carico della struttura. Da qui la decisone di consentire alla città l’uso del ponte.

Si tratta in sostanza, come è stato evidenziato dalla commissione tecnica, composta dal docente di Tecnica della costruzioni di ponti della facoltà di Ingegneria della Federico II di Napoli, Edoardo Cosenza, dalla docente di Tecnica della Costruzioni di Ingegneria dell’Unisannio, Maria Rosaria Pecce, da Pietro Moretti dell’Anas e dal dirigente del Settore Opere pubbliche del Comune di Benevento, Maurizio Perlingieri, “di un tipo di corrosione legata all’età del ponte e all’esposizione agli agenti atmosferici e non alla portata strutturale dell’opera ritenuta ritenuta dalla commissione tecnica un’opera geniale di ingegneria, all’avanguardia per l’epoca e degna di essere conservata per gli interessanti aspetti tecnico-scientifici rilevati.”

Le dichiarazioni nel servizio video

 

 

 

Annuncio

Correlati

redazione 20 ore fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 21 ore fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 4 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 4 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 17 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content