fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

A Montefalcone di Val Fortore “Il cinema degli ultimi” con Placido, D’Angelo e Ravera

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Undici proiezioni tra cui documentari, film d’essai, pellicole dedicate ai ragazzi e film made in Italy. Tre dibattiti, tre proiezioni notturne e tantissime degustazioni e visite guidate alla scoperta di uno dei musei più antichi e ricchi d’Italia.

Ai nastri di partenza la prima edizione della rassegna “Il cinema degli ultimi”, organizzata dall’Associazione Jesce Sole in collaborazione con l’Associazione Museo della civiltà contadina e finanziata dalla Regione Campania con il patrocino del comune di Montefalcone e il sostegno di Proloco e Arci locali e sponsorizzata da Cavoto Costruzioni, in programma da giovedì 27 a sabato 29 dicembre nell’incantevole paesino che domina la parte più alta del Fortore, in provincia di Benevento.

La kermesse, che vede la direzione artistica del regista Toni D’Angelo, punta i suoi riflettori sulla difesa del territorio e della memoria storica e, attraverso il cinema, indaga sulla presenza del mondo rurale nella società contemporanea.

A fare da scenario al festival sarà il Museo della civiltà contadina nell’area del Fortore che, ad oggi, conserva circa 5mila oggetti distribuiti in 18 sale espositive. Una location mozzafiato in cui nessun aspetto della vita contadina è trascurato: attività artigianali, vita domestica e attrezzi agricolo – pastorali.

Diverse le sezioni della rassegna che lascia grande spazio ai documentari, ai film per ragazzi e al cinema d’essai attraverso tre proiezioni notturne. Gli ospiti che si alterneranno nel corso della tre giorni, dedicata al grande maestro Ermanno Olmi, incontreranno il pubblico durante dei dibattiti pomeridiani poco prima delle proiezioni. Si parte giovedì 27 dicembre con Federica Ravera, che ha lavorato al montaggio dei film del regista Olmi per poi proseguire venerdì con la presenza dell’attore, regista e sceneggiatore Michele Placido e concludere nella giornata di sabato con l’ultimo lavoro di Toni D’Angelo “Nessuno è innocente” che lo scorso agosto ha aperto il Festival del Cinema di Venezia.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Montefalcone di Val Fortore proclama il lutto cittadino per la scomparsa di Antonio Sassone: giovedì i funerali

redazione 2 settimane fa

BCT Festival, si lavora già al decimo anniversario: ecco la data. Rivoluzione in vista, a partire dalle location

redazione 3 settimane fa

“Visioni”: a Ceppaloni una rassegna cinematografica tra arte, identità e inclusione

redazione 1 mese fa

Top e Flop dei look al BCT di Benevento: Foglietta e Bianchi con stile, Giallini outfit da campeggio e Chillemi sposa da spiaggia

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 12 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 12 ore fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 13 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

Primo piano

redazione 10 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 17 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 17 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 17 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content