fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Ricerca idrocarburi nel Fortore, Delta: ‘No a contrapposizione con rinnovabili. Pronti a confronto’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Non c’è nessuna contrapposizione tra la nostra attività di ricerca, che intendiamo svolgere per un tempo molto limitato attraversando con un mezzo dotato di sofisticate apparecchiature digitali il territorio dei comuni di San Marco dei Cavoti, Reino, Circiello, Ginestra degli Schiavoni, Foiano, Colle Sannita, Molinara e San Giorgio la Molara, e la vocazione del territorio alla produzione di energia rinnovabile”. E’ la precisazione della Delta Energy, a seguito dell’incontro dei sindaci sanniti in Regione Campania.

“Ci teniamo a precisare nuovamente, ringraziando il movimento No-Triv per l’opportunità che ci offre di tornare sull’argomento, – spiega l’azienda inglese – che Delta ha presentato istanze per un titolo che è diverso dal “titolo unico concessorio”. Il tipo di titolo richiesto si chiama “permesso di ricerca” e abilita alla ricerca per sei anni senza possibilità di produzione che sarà, se ve ne ricorressero le condizioni, oggetto di un’istanza di concessione e di valutazione di impatto ambientale.

La nostra attività quindi, semmai desse riscontro positivo, darebbe al territorio la presa di coscienza di una ulteriore possibilità di sviluppo, che dovrebbe essere valutata tenendo conto che l’ASEA (Agenzia pubblica dei servizi energetici della Provincia di Benevento) afferma che il bacino eolico della provincia, con 600 MW di potenza installata (pari quindi a circa 300 turbine, con un consumo di suolo di circa 180 chilometri quadrati) ha raggiunto un livello di saturazione stimato nell’80% del proprio potenziale e che pertanto, “il potenziale eolico della provincia, seppur soggetto attualmente ad un ampio sfruttamento, consente ancora dei piccoli margini di ulteriore impegno”.

Capiamo tuttavia la difficoltà dei Sindaci, chiamati a discutere dopo sedici mesi rispetto alla comunicazione che Delta ha fatto alla Regione, dopo sette mesi dal primo sollecito inviato alla Regione dal Mise e dopo che il termine ultimo fissato dallo stesso Mise per dare un riscontro è già trascorso. Delta – prosegue la nota – non ha mai chiesto ai Sindaci di cambiare l’opinione formalmente espressa anni fa e che ha dato vita ad un contenzioso giudiziario risoltosi a nostro favore. Consideriamo quella una fase chiusa e al di là dei dati formali e burocratici siamo disposti a qualunque tavolo di confronto con le amministrazioni interessate al progetto. Un tavolo che noi stessi abbiamo chiesto alla Regione, purtroppo senza successo. In questo senso – conclude la Delta Energy – siamo a fianco della richiesta dei Sindaci che pretendono chiarezza e analisi su dati reali. Noi abbiamo fatto il massimo e siamo disposti a fare ancora di più, ma non possiamo sostituirci a chi ha l’onere di svolgere i procedimenti amministrativi”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

FI, il coordinamento fortorino in campo per le Regionali: “Dare forza ai territori per una Campania che non lasci indietro nessuno”

redazione 3 settimane fa

Montefalcone di Val Fortore, successo per il IX Raduno di Auto e Mezzi d’Epoca

redazione 3 settimane fa

Fortore, 28 milioni per il riscatto delle strade interne: soddisfatta la Comunità Montana

redazione 4 settimane fa

Castelvetere in Val Fortore, progetto dedicato ai gemellaggi e alla migrazione: eventi condivisi con altre tre città europee

Dall'autore

redazione 49 minuti fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 54 minuti fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

redazione 57 minuti fa

Premio “Città di Salerno” per l’artista pietrelcinese Angelo Masone

redazione 1 ora fa

Il Rotary Club Valle Telesina presenta un autunno ricco di iniziative: al via il “Mese della Prevenzione” e i nuovi progetti

Primo piano

redazione 1 ora fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 4 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 5 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 6 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content