fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Turismo e aree interne, convegno a Bruxelles. A rappresentare il Sannio il sindaco di Buonalbergo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Stamani presso il Parlamento Europeo, a Bruxelles, si è svolto un Convegno sul tema: “EUROPEA & TURISMO”.

L’iniziativa, promossa dall’europarlamentare Giosi Ferrandino, aveva l’obiettivo di focalizzare l’attenzione degli amministratori locali campani sulle possibilità di accesso a risorse europee per favorire il turismo.

Al Convegno ha preso parte una delegazione di sindaci di piccoli comuni campani guidata dal segretario regionale AICCRE CAMPANIA, Oreste Ciasullo, con la partecipazione, oltre che di Ferrandino, anche di Luigi Famiglietti.

Gli amministratori campani provenivano da Ischia e dalle aree interne irpine e del Sannio fortorino. Erano presenti anche imprenditori ischitani.

La discussione ha riguardato in modo particolare la possibilità di intercettare fondi diretti ed indiretti per favorire l’opzione turistica che la Comunità Europea riserva anche ai piccoli comuni, quali appunto sono quelli dell’Irpinia e del Sannio.

Ha rappresentato il Sannio Michelantonio Panarese, sindaco di Buonalbergo, il quale, intervenendo sulle opportunità offerte dai fondi europei nel Settore del Turismo, ha inquadrato la problematica nel contesto degli interventi per la rivitalizzazione delle aree deboli del Mezzogiorno appenninico investite da particolari problematiche rispetto a quelle delle aree costiere ed insulari.

Panarese ha discusso su un metodo di lavoro in materia di promozione turistica del territorio delle aree interne consistente nel fare rete con tutto il sistema del turismo della Regione Campania.

Il Comune di Buonalbergo, ha sottolineato a questo proposito il sindaco, si è fatto promotore di un progetto di “rianimazione territoriale” per le aree interne e ha costituito, nel comune fortorino, il presupposto per realizzare l’iniziativa denominata “Slow is Good” nonché l’intervento per il Palazzetto delle Arti del Fortore e del Sannio. Queste progettazioni ed iniziative, ha proseguito Panarese, vanno messi in rete insieme a tutto quanto stanno facendo, o mettendo in campo, gli altri comuni fortorini e sanniti.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

“Nata qui”: a San Giorgio la Molara dal 31 luglio al 3 agosto torna la Festa della Marchigiana

redazione 2 settimane fa

Buonalbergo, il 27 luglio si inaugura il museo ‘ViATor Via Appia Traiana – Officina per la Ricerca’

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Consegnato cantiere per strada di collegamento tra Fortore e 90bis: opera importante anche per contrastare lo spopolamento dell’area

redazione 3 settimane fa

Da oltre 15 anni accanto alle famiglie: la Misericordia di San Bartolomeo in Galdo e il Banco delle Opere di Carità

Dall'autore

redazione 43 minuti fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 3 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content