fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Dal 2016 al 2017 cresce in Campania e nel Sannio il parco autocarri per trasporto merci

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tra il 2016 e il 2017 in Campania il parco circolante di autocarri per trasporto merci è cresciuto dell’1,8%, passando da 308.384 a 313.835 unità.

La provincia campana che ha fatto registrare nel 2017 l’aumento maggiore del numero di autocarri per trasporto merci è Salerno (+2,4%), seguita da Avellino (+2,2%), Benevento (+1,9%), Napoli (+1,5%) e Caserta (+1,2%). Questi dati emergono da un’elaborazione dell’Osservatorio sulla Mobilità sostenibile di Airp (Associazioni Italiana Ricostruttori Pneumatici) sulla base di dati Aci.

A livello nazionale nel 2017 il parco circolante di autocarri per trasporto merci ha toccato quota 4.083.348 unità. Si tratta del valore in assoluto più alto dall’inizio della crisi economica, ovvero dal 2008, quando il parco circolante di autocarri per trasporto merci contava 3.914.998 unità.

Nel dettaglio, nella prima fase della crisi economica, ovvero nel periodo compreso tra il 2008 e il 2011, vi è stata una crescita, seppur modesta, del parco circolante di autocarri. In questo periodo infatti il parco è passato da 3.914.998 unità del 2008 a 4.022.129 unità del 2011, con percentuali di crescite annue intorno all’1%.

A partire dal 2011 il quadro è però mutato quando si è interrotta la ripresa dell’economia e si è avviata la seconda fase della crisi che ha penalizzato anche e particolarmente le vendite di autocarri. Ciò ho causato una contrazione del parco circolante con il ritorno già nel 2012 sotto la soglia dei 4 milioni di veicoli (-0,8% sul 2011), contrazione che poi ha avuto un seguito anche nel 2013 (-1,3%) e nel 2014 (-0,2%). Solo dal 2015, con il miglioramento del quadro economico, il parco ha ripreso ad aumentare (+0,3%) e nel 2016 ha recuperato il ritmo di crescita ante-crisi (+1,9%) ed è tornato a superare la soglia dei 4 milioni di veicoli. Come si è detto in apertura, nel 2017 tale crescita è proseguita fino a portare il parco ad un totale record di 4.083.348 di unità, che rappresentano il livello più alto dal 2008.

Annuncio

Correlati

redazione 5 anni fa

Trasporti, nel Sannio l’82% degli autocarri è stato immatricolato prima del 2010

redazione 6 anni fa

Circolazione, maglia nera per Benevento con il 71% di autocarri vecchi e inquinanti

redazione 7 anni fa

Incidenti autocarri, nel 2016 dati positivi nel Sannio. Bus, netto calo dei sinistri

redazione 8 anni fa

Dal 2015 al 2016 in Campania +1,6% per il parco circolante di autocarri: bene il Sannio

Dall'autore

redazione 18 minuti fa

Arte, storia e innovazione: ‘Vico Noce’ diventa art alley dal 26 agosto al 1 settembre

redazione 25 minuti fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

redazione 36 minuti fa

‘Riverberi’: martedì la presentazione della XV edizione

redazione 3 ore fa

Presentato a Pesco Sannita il romanzo “Il fuoco sotto la cenere” di Mario D’Agostino

Primo piano

redazione 25 minuti fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

Alberto Tranfa 6 ore fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Giammarco Feleppa 7 ore fa

La storia di Boda de Ciondro: vent’anni di luce, radici e sogni cucinati a fuoco lento

redazione 18 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content