fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Alluvione, Grimaldi: ‘Emergenza affrontata bene’. Travìa: ‘Interventi non calano il rischio’

Il tema è stato affrontato nel corso del convegno “Acqua, Terra, Fuoco. Elementi naturali come fattori di rischio. Riflessioni ed esperienze in ottica di Protezione Civile", promosso dalla Regione Campania con il patrocinio della Provincia di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“L’alluvione del 2015 è stata un’emergenza che ha avuto risultati positivi sul territorio in termini di utilizzazione dei fondi predisposti per il post emergenza”: è quanto ha dichiarato l’ex commissario delegato dalla Regione Campania per il post emergenza alluvione 2015, Giuseppe Grimaldi, in occasione del convegno “Acqua, Terra, Fuoco. Elementi naturali come fattori di rischio. Riflessioni ed esperienze in ottica di Protezione Civile” svoltosi al Museo del Sannio.

Grimaldi ha poi chiarito la questione relativa alla complessa pulizia degli alvei fluviali dai detriti alluvionali che ancora rappresentano un nodo per il territorio e gli enti locali in termini di manutenzione per prevenire i probabili effetti devastanti derivanti da calamità naturali.

Sebbene la procedura della legge regionale sia complessa – ha evidenziato Grimaldi –  la questione più difficile resta la valutazione come rifiuto e come utilizzarlo dei detriti.

“Una corretta informazione dei cittadini su come comportarsi verso i fattori di rischio da calamità naturali e la pianificazione dei piani di emergenza comunali restano gli elementi basilari per una adeguata prevenzione, oltre agli interventi strutturali necessari”: a sostenerlo il dirigente del Genio Civile di Benevento – presidio di Protezione Civile, Giuseppe Travìa, che, però, ha anche evidenziato che al momento non si hanno dati reali sulla pianificazione che è di competenza degli enti comunali.

Travia, che ha descritto lo stato attuale delle criticità sul territorio sannita, in termini di rischio sismico, frane, alluvioni e incendi boschivi,  ha precisato la necessità di mantenere alta l’attenzione su questi temi anche attraverso momenti di riflessione come quello di oggi.

Per Travia “gli interventi post alluvione non sono sufficienti a garantire la sicurezza del territorio contro il rischio alluvione”.

Al convegno hanno preso parte diversi esponenti della Protezione civile locale e regionale, docenti dell’Unisannio, il sindaco di Benevento, rappresentanti della Provincia di Benevento, il prefetto Cappetta e il questore Bellassai, il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco D’Agostino.

 

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

A Pannarano il generale Attilio Claudio Borreca eletto nuovo coordinatore della Protezione Civile comunale

redazione 4 settimane fa

Concluso a Pesco Sannita il Corso Base per Volontari di Protezione Civile: esercitazione finale e impegno per la comunità

redazione 1 mese fa

Protezione Civile, Iachetta (FI): “Grazie ai tanti volontari per il loro impegno anche a Ferragosto”

redazione 1 mese fa

“Anch’io sono la Protezione civile”, si chiude il Campo Scuola ad Arpaia

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

Atti vandalici lungo corso Garibaldi, la condanna di Mastella: “Episodio disgustoso”

redazione 18 minuti fa

Benevento, venerdì passa il Giro del Mediterraneo in Rosa. Da mezzogiorno numerose strade interdette al transito: ecco quali

redazione 41 minuti fa

De Iapinis lancia l’appello per il 29 settembre: “Benevento onori i suoi impegni e non dimentichi i bombardamenti”

redazione 48 minuti fa

‘Leggere in TIN’, al Fatebenefratelli avviato progetto della Neonatologia

Primo piano

Gianrocco Rossetti 3 minuti fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

redazione 13 minuti fa

Atti vandalici lungo corso Garibaldi, la condanna di Mastella: “Episodio disgustoso”

redazione 18 minuti fa

Benevento, venerdì passa il Giro del Mediterraneo in Rosa. Da mezzogiorno numerose strade interdette al transito: ecco quali

redazione 41 minuti fa

De Iapinis lancia l’appello per il 29 settembre: “Benevento onori i suoi impegni e non dimentichi i bombardamenti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content