fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

L’Unisannio alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

A portare il contributo scientifico dell'ateneo sannita con una relazione su acqua ed educazione sostenibile è il ricercatore Alessio Valente. La Conferenza si svolgerà dal 3 al 14 dicembre in Polonia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un ricercatore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università del Sannio, Alessio Valente, parteciperà come relatore alla COP24, la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, che si terrà nella città polacca di Katowice, tra il 3 ed il 14 di dicembre 2018.

Durante la conferenza sarà tracciato un bilancio sui risultati che 195 Paesi stanno raggiungendo in maniera collettiva per rispettare gli obiettivi di Parigi (COP 21) e aumentare il livello di azione per gli anni futuri.

Tra gli obiettivi principali c’è infatti quello di non superare i 2° di temperatura per il pianeta Terra, limitando le emissioni dalle attività antropiche. Si procederà inoltre a verificare regolarmente gli impegni definiti a livello nazionale, fornendo ed assistendo i paesi in maggiore difficoltà.

La partecipazione del prof. Valente avverrà in uno degli eventi collaterali che si terranno durante i giorni della conferenza. Questi incontri sono gestiti da organizzazioni ed agenzie collegate alle Nazioni Unite, da organizzazioni non governative con status di osservatori e dai media accreditati.

In particolare, Valente parlerà il 4 dicembre in un evento voluto da alcune organizzazioni non governative impegnate per l’ambiente e l’educazione sostenibile nell’ambito dello spazio gestito dalla Commissione Europea.

Lo spazio è intitolato “Youth for Water and climate – from local actions to policy making”, con l’intento di promuovere un dialogo, tra giovani e responsabili politici, su acqua e cambiamenti climatici.

La relazione targata Unisannio tratterrà delle azioni responsabili nelle questioni ambientali innescate dai cambiamenti climatici e del contributo dei giovani nella ricerca di soluzioni per un futuro realmente sostenibile.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

redazione 2 giorni fa

Accordo Unisannio-Provincia per la formazione del personale

redazione 3 giorni fa

Unisannio, prestigioso riconocimento scientifico per il professor Galdi: nominato Fellow dell’American Physical Society

redazione 6 giorni fa

L’Unisannio apre le porte alle aziende: martedì il Career Day 2025

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Parchi e aree protette, Miceli (PSI): “La riforma regionale è solo l’inizio. Serve partecipazione per sviluppo sano e sostenibile”

redazione 2 ore fa

Biosicurezza negli allevamenti bovini, Confcooperarive: “Regole eque e sostegni”

redazione 2 ore fa

Sospensione idrica: attivate le autobotti a Benevento, Ponte e Torrecuso

redazione 3 ore fa

Regionali, Clemente (FdI): “Con Cirielli per una Campania che guardi finalmente al Sannio”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Sospensione idrica: attivate le autobotti a Benevento, Ponte e Torrecuso

Alberto Tranfa 5 ore fa

Da Montesano a Iacchetti, da Gleijeses a Dapporto: presentata la terza stagione di Benevento Città Spettacolo Teatro

redazione 6 ore fa

A inizio settimana l’inaugurazione del nuovo parcheggio dell’ex Caserma Guidoni

redazione 6 ore fa

Regionali, ora è ufficiale: Cacciano e Razzano candidati del Pd Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content