fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Programma Europeo ‘Erasmus+’, a Cerreto Sannita arriva il progetto MigrHub

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Scambi, viaggi, esperienze, crescita, inclusione. queste le parole chiave di MigrHub, progetto finanziato dal Programma Europeo Erasmus +, dedicato ai giovani dai 18 ai 25 anni, che per la prima volta si realizzerà nel Sannio (11-22 dicembre 2018) con un tema emergente: le migrazioni.

Grazie al collettivo di giovani dell’Associazione Mediterraneo Comune, e in collaborazione con ICare Cooperativa Sociale di Comunità-Progetto DIT, il Forum dei Giovani di Cerreto Sannita, l’Istituto Superiore Carafa-Giustiniani e il Liceo Classico Luigi Sodo di Cerreto Sannita, si oltrepasseranno tutti i confini culturali che impediscono di aprire la mente e il cuore al cosiddetto “straniero”, comunemente visto come diverso e immeritevole del nostro tempo e dei nostri pensieri.

Sulle tracce del Versus festival, eccoci qui, a presentare un ramo di quella bella esperienza con gioia ed estremo orgoglio…” racconta Vincent Renzo, Presidente dell’Associazione promotrice. L’obiettivo è quello di entrare in contatto con giovani di diversi paesi europei (Grecia, Estonia, Spagna, Polonia, Romania, Turchia e Italia), ospitarli nelle nostre città, costruire reti transnazionali e condividere con loro parte del nostro stile di vita attraverso musica, cinema, viaggi e racconti, in un clima multiculturale e libero da pregiudizi e provincialismi di ogni genere.

Ad accompagnare il progetto anche diverse associazioni europee, già da anni impegnate in scambi Erasmus+: Asociación Juvenil INTERCAMBIA (Spagna), Seiklejate Vennaskond (Estonia), Breaking the Borders (Grecia), Euromed Eve Polska (Polonia), Dare to take your chance (Romania) Kargenc Club (Turchia).

La comunità di migranti di Telese Terme e Cerreto Sannita sarà protagonista di MigrHub perché l’interculturalità si traduca in un sistema di comunicazione per promuovere la cultura e l’educazione dell’accoglienza.

Sarà un momento molto importante per la comunità cerretese, e non solo visto anche il recente riconoscimento del Sannio come Città Europea del Vino 2019, in grado di cambiare il futuro di un territorio da troppo tempo ai margini e di superare i particolarismi, in una prospettiva di sviluppo internazionale inclusivo, multiculturale e formativo.

In attesa dello scambio vero e proprio, dal 15 al 18 novembre Cerreto Sannita ospiterà l’APV (Advanced Planning Visit), cui prenderanno parte i team leader dei diversi paesi partecipanti.

Il tema della migrazione sarà l’innesco per affrontare le differenze culturali, le difficoltà educative, gli ostacoli geografici e i rifugiati, su cui ci si confronterà attraverso la fotografia, la scrittura, la pittura in un luogo unico e speciale: il Convento Meridiano che la Fondazione Unipolis ha scelto di rigenerare attraverso il progetto #ConMe, uno slancio davvero significativo per riaccendere il futuro del sud!

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Convitto Nazionale di Benevento: un’esperienza di mobilità Erasmus con le docenti della Lituania

redazione 3 settimane fa

Cerreto Sannita, ASL: “Presidio di eccellenza, dal 1° maggio oltre 200 risonanze e servizi all’avanguardia”

redazione 1 mese fa

A Cerreto Sannita presentato il libro dedicato a mons. Luigi Sodo

redazione 2 mesi fa

“Asparagi e Virni in Festa”, l’evento il prossimo week end a Cerreto Sannita

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

redazione 10 ore fa

I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

redazione 11 ore fa

Segnalazioni alla Polizia Municipale di Benevento: attivo il numero WhatsApp

redazione 12 ore fa

Provincia di Benevento: approvata variazione di bilancio, nuovi regolamenti e incarichi elettorali

Primo piano

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 13 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 13 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

redazione 13 ore fa

San Lorenzo Maggiore, il 2 agosto serata con Enzo Paolo Turchi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content