fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Religione

Solidarietà per Riace, a Cerreto Sannita un flash mob poetico con testi di Erri De Luca

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Erano presenti circa 50 persone ieri al flash mob poetico di solidarietà a Riace Poesie che accolgono”, promosso ed organizzato nel nostro territorio presso Casa Santa Rita a Cerreto Sannita dalla cooperativa sociale di comunità iCare, dall’Azione Cattolica diocesana e dal nascente Presidio interterritoriale di Libera per la Valle Caudina e per la Valle Telesina.

“Amerai il tuo prossimo come te stesso”, ci veniva ricordato da Gesù nel brano di Vangelo proclamato proprio nella messa domenicale di ieri. E, per noi credenti, questo principio, e quella del Vangelo in generale, è l’unica lente possibile per leggere la vita, attraverso l’amore e l’attenzione educativa nei confronti del prossimo. Quello di Riace rappresenta il modello di una fraternità fra i popoli possibile da perseguire continuamente.

All’evento alcuni giovani hanno esposto un “tappeto parlante” su cui erano cucite e disegnate le storie di tanti loro coetanei che hanno attraversato il mare. Mentre, nel frattempo, si leggevano di Erri De Luca “Preghiera Laica” in italiano, tedesco ed inglese, e il testo per Riace in italiano e in spagnolo.

Tutto intervallato dalle strofe di due canzoni, “Gente do sud” del collettivo “Terroni Uniti” e “Io non sono razzista ma…” di Willie Peyote.

A conclusione, una poesia di Mahmoud Darwish “Pensa agli altri” e la lettera scritta qualche settimana fa dal sindaco di Riace Domenico Lucano.

Hanno aderito al flash mob poetico per Riace anche l’associazione culturale “L’Agorà” di Dugenta e l’associazione teatrale “Compagnia del Genio” di Cerreto Sannita e San Lorenzello.

“Verrà un giorno – auspica Mimmo Lucano nella lettera – in cui ci sarà più rispetto dei diritti umani più pace che guerre, più uguaglianza, più libertà che barbarie. Dove non ci saranno più persone che viaggiano in business class ed altre ammassate come merci umane provenienti da porti coloniali con le mani aggrappate alle onde nei mari dell’odio”.

Diritti umani, uguaglianza, libertà, pace, accoglienza, fraternità, integrazione. Il Vangelo c’invita a seguire valori che non solo non sono negoziabili, ma che sono una preziosa ricchezza. Perché, ed è questo l’invito secco e netto che ci rivolge Gesù, ogni uomo è fratello l’uno per l’altro.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Cerreto Sannita, riconsegnata la palestra dell’Istituto “Carafa Giustiniani”: completati i lavori di ristrutturazione

redazione 5 giorni fa

“La sfida della bellezza e il futuro creativo”: il 25 e 26 settembre torna il Forum delle Aree Interne

Gianrocco Rossetti 2 settimane fa

Anche Benevento alza la voce per Gaza: dal Ponte Pagliuca in tanti per un grido di speranza

redazione 2 settimane fa

Lynphis Ride, la mototerapia per l’autismo. Il sindaco di Bucciano: “Plaudo a questa nuova edizione”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 2 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 2 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 3 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 2 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 2 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 4 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content