fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Start Cup Campania 2018: buona affermazione di Unisannio nei progetti Aedes e Gradì

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mercoledì 24 ottobre presso l’Università di Salerno si è tenuta la finale regionale della Start Cup Campania 2018. L’edizione 2018 della Business Plan Competition organizzata dai 7 atenei campani ha visto la partecipazione di 112 gruppi con la preparazione di 50 Business Plan.

Malgrado la numerosa e agguerrita concorrenza, l’Università del Sannio ha avuto una buona affermazione.

Infatti i vincitori della Start Cup Campania 2018 sono stati: 1° posto – progetto Chestvir (Univ. Vanvitelli), con un premio di 5000 Euro; 2° posto – progetto Virocol (Univ. Federico II), con un premio di 3000 euro; 3° posto – progetto Biotompack (Univ. Vanvitelli), con un premio di 2000 euro; 4° posto – progetto Gradì (Univ. Salerno e UniSannio), con un premio di 1000 euro; 5° posto – progetto Geosyl (Univ. Parthenope), con un premio di 1000 euro.

Per il Premio Studenti, si sono aggiudicati il podio: 1° posto – progetto Lucky Bags (Univ. Salerno); 2° posto – progetto Aedes (Univ. Sannio e Univ. Federico II); 3° posto – progetto D-Box (Univ. Salerno). Il premio Contamination è andato al progetto Aedes (Univ. Sannio e Univ. Federico II). Il Premio Pari Opportunità è andato al progetto Detocs (Univ. Federico II).

Il pluripremiato progetto Aedes è stato curato dagli studenti Unisannio Marco Apollonia, Giulio Santabarbara, Chiara Maresca e seguito dall’Ufficio di Trasferimento Tecnologico dell’Ateneo e dal Laboratorio MISTER EnLab del DEMM. In particolare, l’idea imprenditoriale si fonda sulla progettazione, realizzazione e vendita di un software AEDES per l’edilizia 4.0. Il prodotto può essere inquadrato nell’ambito del BIM (Building Information Modelling) ovvero quei software utilizzati per l’ottimizzazione della pianificazione, la realizzazione e la gestione delle costruzioni.

Al progetto Gradì ha invece lavorato la laureata magistrale in Biologia Chiara Giordano . Il gruppo di lavoro ha proposto un dispositivo semplice che sfrutta le nanotecnologie per la misura rapida ed economica della gradazione alcolica e della temperatura delle bevande. Il metodo potrebbe rilevarsi utile nel processo di produzione e fermentazione, o anche nel consumo, di bevande alcoliche.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Lo Studio di Ingegneria Bello tra le prime 50 realtà italiane per fatturato secondo la classifica OICE 2024

redazione 2 settimane fa

Dal ricercatore Onofrio Catalano al cardiologo Villari: ecco i vincitori del ‘Premio Janara 2025’

redazione 2 settimane fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 4 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 6 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 7 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Primo piano

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 6 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 7 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 8 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content