fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Ecosistema Urbano: Benevento maglia verde in Campania, ma il depuratore è una croce

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Benevento è il capoluogo campano più green, ma si piazza al 40esimo posto nazionale, perdendo 5 posizioni rispetto allo scorso anno. Lo stabilisce ‘Ecosistema Urbano 2018’ di Legambiente, l’annuale rapporto sulle performance ambientali delle città capoluogo, realizzato con il contributo scientifico dell’Istituto di Ricerche Ambiente Italia e la collaborazione editoriale de “Il Sole 24 Ore”.

Una classifica di luci ed ombre per la nostra città che può vantare ottimi risultati, come per la raccolta differenziata, e abissi profondissimi come per le stime in merito alla depurazione.

Entrando nel dettaglio delle classifiche stilate dallo studio partiamo dall’aria: il tema centrale resta quello del PM10, le cosiddette polveri sottili, croce per anni delle amministrazioni. Gli sforamenti delle centraline hanno spesso portato allo stop del traffico. Secondo l’ultima analisi Benevento, però, è al 69esimo posto rispetto all’89esimo dello scorso anno.

Stessa posizione, la 69esima, anche per quanto riguarda i consumi domestici di acqua, mentre è al 39% la dispersione della risorsa idrica immessa nella rete. Un dato quest’ultimo non del tutto negativo, ma certamente migliorabile, e che posiziona la città al 60esimo posto su 104.

La vera nota dolente, però, arriva dal tema della depurazione. Anche qui siamo in presenza di un problema atavico anche al centro di alcuni interventi della Procura della Repubblica. L’assenza di un impianto fa scivolare il capoluogo all’ultima posizione d’Italia.

Tradotto in numeri, solo il 17% degli abitanti è allacciato. Un dato gravissimo, ma sul quale “abbiamo – scrive il primo cittadino Mastella – profuso il maggiore impegno in questo primo scorcio di consiliatura, recuperando i fondi stanziati dalla Regione Campania e avviando la fase di redazione dello studio di prefattibilità dell’opera.

Attività – aggiunge – che consentiranno entro 18 mesi di estendere l’allaccio ad oltre metà della popolazione e, poi, di completare l’intero ciclo di raccolta e depurazione nel termine di circa un triennio, proiettando finalmente la città di Benevento tra le prime dieci d’Italia”.

Attenzione anche al tema della mobilità. Il Sannio non brilla per nessuna delle categorie: sia per quanto riguarda l’utilizzo del trasporto pubblico locale che per il tasso di motorizzazione. In sostanza i sanniti comprano le auto 64, ogni 100 abitanti, e non viaggiano sui mezzi pubblici. Positivo, invece, il tasso di incidentalità stradale che piazza Benevento al quarto posto nazionale con 3,21 morti ogni 1000 abitanti. Inoltre, siamo l’unica tra le città campane ad avere un buon indice di ciclabilità con 18,70 metri equivalenti per pista ciclabile ogni 100 abitanti.

Entrando nell’area rifiuti, Benevento è al 6 posto per la produzione annua di rifiuti urbani per abitante con circa 400 kg. Al 34esimo posto, invece, per la differenziata con il 64%: lo scorso anno eravamo al 25esimo posto con il 64,18%. Nonostante il buon risultato, va però, evidenziato come a parità di percentuale il Sannio abbia perso posti. Vuol dire che gli altri migliorano mentre noi siamo stabili: un motivo in più per potenziare l’impegno di tutta la collettività.

L’analisi, dunque, dipinge un territorio che vive tra alti e bassi. E’ chiaro che alcuni parametri, come il depuratore, non possono essere migliorati facilmente ma necessitano di interventi strutturali da parte delle amministrazioni. Restano, però, alcune considerazioni come il miglioramento della differenziata ed anche dell’utilizzo dei mezzi pubblici. Fattori che possono migliorare ed incidere positivamente con un cambio diffuso della mentalità. Una serie di buone pratiche che i cittadini sanniti potrebbero mettere in atto nel quotidiano per rendere la città ancora più green e vivibile.

Annuncio

Correlati

redazione 6 ore fa

Gestione illecita di rifiuti: sequestrata un’autofficina abusiva a Calvi

redazione 1 settimana fa

AVS presenta interrogazione sul progetto idroelettrico Morcone–Lagospino

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Apice, ecco il progetto ‘RAEEvolution’ per sensibilizzare i più giovani sui rifiuti elettronici

redazione 2 settimane fa

A Faicchio la quinta tappa dell’undicesima edizione del Keep Clean and Run con l’ecorunner Roberto Cavallo

Dall'autore

redazione 10 minuti fa

Unisannio, iscrizioni aperte fino al 31 dicembre per chi ha frequentato il semestre filtro di Medicina

redazione 16 minuti fa

Sabato Open Day per la prevenzione del diabete: l’ASL Benevento apre i Centri del territorio

redazione 18 minuti fa

Open Day per la prevenzione: l’ASL Benevento apre i Centri Antidiabete del territorio per screening e consulenze specialistiche

redazione 2 ore fa

Federconsumatori Benevento e Comitati cittadini promuovono azione legale contro Alto Calore

Primo piano

redazione 2 ore fa

Carcere di Benevento, cambia la direzione: Adanti succede a Marcello

Alberto Tranfa 3 ore fa

L’Ispar ‘Le Streghe’ diventa ambasciatrice di gentilezza: inaugurata la Panchina viola

redazione 4 ore fa

Mastella sente direttore di Poste Italiane: “Postamat salvi in Irpinia e Sannio”

redazione 5 ore fa

Benevento, controlli in un esercizio commerciale: le Fiamme Gialle sequestrano prodotti non sicuri

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content