fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

La figlia di Aldo Moro incontra l’ex brigatista Faranda nel segno della giustizia riparativa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’ex brigatista Adriana Faranda e la figlia del presidente della DC, Aldo Moro, Agnese si sono incontrate e hanno dialogato presso la Concattedrale Sant’Agata de’ Goti: è questa  solo una tappa del percorso di giustizia riparativa che entrambe hanno intrapreso circa dieci anni fa e a distanza di 30 anni dall’agguato di via Fani a Roma, in cui le Brigate Rosse, dopo aver ucciso i cinque uomini della scorta, sequestrarono il già presidente del Consiglio e promotore dell’idea di governo di “solidarietà nazionale” ucciso per mano delle BR dopo 55 giorni di prigionia.

L’iniziativa rientra nella prima Giornata Regionale Commissione Giustizia e Pace della Cec, organizzata dal Settore Regionale Pastorale Sociale e il Lavoro, Giustizia e Pace, Custodia del Creato.

Si tratta di un’esperienza che mette al centro la parola, l’ascolto e il confronto per superare il dolore e combattere il predominio del passato: la giustizia riparativa guarda al reato in termini di danno alle persone e l’obbligo da parte del reo di rimediare alla sua condotta coinvolgendo attivamente la vittima e la comunità di appartenenza e adoperandosi per trovare soluzioni ai bisogni scaturiti dal reato stesso.

Un’alternativa alla violenza all’odio irrisolto che, secondo la “postina” delle Br, arrestata il 30 maggio del 1979, “non conducono a un mondo migliore”. E forse lo aveva capito già quando contestò la decisione di uccidere Moro e successivamente nel 1979 quando si distaccò dalle Brigate Rosse per contrasti sulle scelte strategiche dell’associazione terroristica, aderendo al Movimento Comunista Rivoluzionario.

Negli anni ’80 si dissociò, insieme al suo compagno Valerio Morucci (con cui era entrato a far pare della BR nel 1976 dirigendone la colonna romana) dal terrorismo, beneficiando delle riduzioni di pena e uscendo dal carcere nel 1994.

All’incontro hanno preso parte Giovanni D’Alise, vescovo di Caserta, delegato del Settore “Pastorale Sociale e il Lavoro” e il vescovo della Diocesi Domenico Battaglia, delegato del Settore “Giustizia e Pace”, padre Guido Bertagna, tra i curatori de “Il libro dell’incontro”, che fa riferimento proprio all’incontro fra vittime e responsabili della lotta armata degli anni Settanta.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 7 giorni fa

NdC si rafforza a Sant’Agata de’ Goti: aderiscono le consigliere Nunzia Meccariello e Anna Buzzo

redazione 1 settimana fa

Premio ‘Mela Annurca d’Oro’, grande successo per l’evento a Sant’Agata de’ Goti

redazione 2 settimane fa

Sant’Agata de’ Goti, i ragazzi del “De’ Liguori” al Maker Faire Roma 2025

redazione 4 settimane fa

Don Luigi Ciotti a Sant’Agata de’ Goti per il quarantennale dell’uccisione del vice sindaco Angelo Mario Biscardi

Dall'autore

redazione 17 minuti fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

redazione 21 minuti fa

Gal Alto Tammaro e Titerno: finanziati 127 progetti per circa 7 milioni di euro con i fondi SSL 2014-2020

redazione 23 minuti fa

Regionali, ecco l’elenco degli scrutatori a Benevento

redazione 46 minuti fa

Cambio al vertice dei Carabinieri, il senatore Matera: ‘Grazie al colonnello Calandro e auguri al nuovo comandante Keten’

Primo piano

Gianrocco Rossetti 9 minuti fa

Comunemente, Meccariello alla guida. Il 28 novembre incontro pubblico con gli ultimi quattro sindaci di Benevento

redazione 17 minuti fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

redazione 23 minuti fa

Regionali, ecco l’elenco degli scrutatori a Benevento

redazione 2 ore fa

Nuovo riconoscimento internazionale per Piazza Duomo: a Madrid il Silver Award perla miglior architettura di recupero

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content