fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Povertà, il dossier Caritas: crescono le famiglie in difficoltà. Per i giovani il dramma è il lavoro

Don Nicola De Blasio: “Va ripensato il sistema di welfare”. Sulle nuove generazioni dato amaro: “Il 91% vive con i genitori perché non ha autonomia economica”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono 1079 gli utenti che si sono rivolti alla Caritas diocesana di Benevento nel 2017. Sono 56 perone in più (15,9%) rispetto allo scorso anno. Aumentano in maniera esponenziale i ritorni – i passaggi successivi al primo accesso – che passano dai 3109 del 2016 ai 4521 (+45,4%).

Sono i dati preoccupanti che emergono dal “Dossier Povertà” 2018 della Caritas del capoluogo sannita, presentato questo pomeriggio in occasione del terzo anniversario dell’alluvione del Sannio.

Oltre 100 pagine che raccontano la fragilità di un territorio costretto a pagare ancora ritardi abissali con il Nord del Paese e con il resto d’Europa. Le fredde statistiche, però, immortalano casi di grave disagio di intere famiglie e soprattutto di persone tra i 45 e i 54 anni che si trovano fuori dal mercato del lavoro e con famiglie a carico.

“La crisi non è affatto finita – ha commentato il direttore della Caritas, don Nicola De Blasio -, l’aumento delle povertà è un dato acquisito, ma che va contrastato con politiche di welfare concrete e con incentivi al lavoro”.

E proprio il tema del lavoro resta cruciale. “Le richieste principali provengono da famiglie – ha commentato la curatrice del rapporto Maria Pia Mercaldo -. Interi nuclei che hanno difficoltà ad andare avanti e si rivolgono a noi in maniera continuativa per un sostegno”.

All’interno di questa analisi, però, inizia a prendere piede anche la presenza di donne divorziate o vedove che sempre più spesso si recano nei punti di ascolto della diocesi.

Le richieste degli utenti, ovviamente, si traducono in servizi erogati e anche questa statistica fa emergere un quadro piuttosto preoccupante. Mentre le necessità legate ad alloggio, sanità, e sussidi economici crescono di poco, il vero boom si ha per quanto riguarda i beni e servizi materiali che nel 2017 raggiungono quota 1707 contro le 1400 dell’anno precedente. Per avere un idea più chiara, si tratta – tra le altre cose – della distribuzione di derrate alimentari o pasti attraverso la mensa e il market solidale.

Ultimo capitolo dossier, ma solo in ordine di impaginazione, è quello dedicato alle nuove generazioni. Anche qui la situazione è critica: dei 60 giovani che compongono il campione, il 91% vive ancora con i genitori perchè non ha la possibilità di andare via di casa. Ancora, emerge una sfiducia verso la politica, le istituzioni in parte anche verso la Chiesa visti come enti troppo lontani dalle loro esigenze.

Se a questi dati si aggiunge il calo della natalità, lo spopolamento dei centri minori, ed un reddito sempre più basso, il rischio di vedere le aree interne sempre più povere e abbandonate è reale.

Come scrive l’arcivescovo Accrocca nella prefazione del dossier: “E’ necessario ascoltare la realtà e scorgerla per quella che è, non per ciò che vorremmo che fosse: solo in tal modo potranno realizzarsi veri passi in avanti”. Come ricordiamo sempre, il dato statistico deve essere un supporto per compiere le scelte giuste: i numeri parlano chiaro ed è il momento che ognuno faccia la propria parte.

Annuncio

Dall'autore

redazione 9 minuti fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

redazione 46 minuti fa

Arpaise, l’Associazione Combattenti Guerra di Liberazione ha dato il benvenuto al nuovo comandante dei Carabinieri

redazione 53 minuti fa

Migliaia le presenze alla 32ª Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese

redazione 1 ora fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

Primo piano

redazione 9 minuti fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

redazione 1 ora fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

Alberto Tranfa 3 ore fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 3 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content