CRONACA
Festa del Grano, Foglianise dona lo stemma araldico dell’Arma ai Carabinieri

Ascolta la lettura dell'articolo
Questa mattina, a Montesarchio, la cerimonia ufficiale della donazione dello stemma araldico dell’Arma, opera dei maestri della paglia di Foglianise da parte dell’amministrazione vitulanese rappresentata dal sindaco, Giuseppe Tommaselli, insieme con i componenti della Giunta Comunale.
La delegazione composta anche da altre autorità, tra le quali il comandante della Stazione Carabinieri di Vitulano, Carlo D’Argenio, è stata ricevuta dal tenente colonnello Simone Salotti – in sostituzione del comandante provinciale Alessandro Puel, assente per impegni istituzionali – e il maggiore Leonardo Madaro, comandante della locale Compagnia.
Dopo il doveroso saluto e i ringraziamenti del maggiore Madaro, il primo cittadino di Montesarchio, Francesco Damiano, nell’evidenziare la preziosa opera dei maestri pagliai ha rivolto un plauso ed un ringraziamento nei confronti dell’Arma che rappresenta da sempre presidio per la sicurezza nella cittadina di cui lui è sindaco.
Il sindaco di Foglianise, Giuseppe Tommaselli, ha ricordato nel suo discorso come “l’Arma dei Carabinieri ogni giorno, in ogni luogo e contesto fa la sua parte e non con pochi sacrifici perché la sicurezza non ha prezzo ben consapevoli che tutto ciò è un investimento nella certezza di raccogliere sempre maggiore fiducia da parte della società civile e di dare sempre più coraggio alle vittime di ogni forma di sopruso affinché denuncino”.
La sicurezza partecipata – ha aggiunto il primo cittadino – presuppone interazione tra le varie componenti della collettività, nella convinzione che rivolgersi alle Istituzioni preposte alla tutela dei cittadini non costituisce delazione, ma atto di collaborazione e di responsabilità. Circa due mesi fa, in occasione della Festa del Grano di Foglianise, quest’opera ha percorso le vie della nostra cittadina come omaggio agli uomini e alle donne dell’Arma dei Carabinieri per il prezioso contributo allo sforzo bellico del Paese. Un’opera realizzata nel ricordo del centenario della fine della Grande Guerra e come tributo all’impegno insostituibile che, ancora oggi, contraddistingue i carabinieri nella lotta alla criminalità e nella difesa della sicurezza dei cittadini.
È lo stemma della vostra Istituzione che nella sua forte simbologia – ha evidenziato – racconta dello spirito di servizio e di sacrificio, l’abnegazione, il generoso altruismo, il senso dello Stato e la fedeltà, unite all’orgoglioso senso di appartenenza dei Carabinieri, che, nonostante le avversità, adempiono al loro dovere.
La Festa del Grano – ha concluso Tommaselli – è da secoli la carta d’identità della Città di Foglianise e da sempre convince e affascina, incanta e commuove quanti si interfacciano con essa. È un cammino che i nostri progenitori avviarono secoli fa e non si esaurisce nel mese estivo che ne costituisce il fulcro della lavorazione. Foglianise e l’Arma dei Carabinieri oggi, qui a Montesarchio, sono unite nel segno delle autentiche radici umane e sociali”.
Infine, il vice comandante provinciale Simone Salotti, nel ringraziare dell’attestazione di stima ricevuta attraverso la donazione dello stemma dell’Arma che, per i suoi appartenenti e densa di significati, ha voluto evidenziare l’importanza della collaborazione con i cittadini con le finalità di interagire con il territorio per la sua sicurezza.