fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Rischi sismici e alluvioni, la campagna ‘Io non rischio’ arriva anche a Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano il nostro Paese avrà luogo anche a Benevento. Sabato 13, oltre 3.400 volontari e volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi “Io non rischio” nelle principali piazze del territorio nazionale per sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.

Il cuore dell’iniziativa è il momento dell’incontro in piazza tra i volontari, formati per diffondere la cultura della prevenzione del rischio e la cittadinanza.

Protagonisti della campagna sono i volontari e le volontarie di protezione civile – appartenenti a 532 organizzazioni di volontariato, nonché a gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni d’Italia – che si trasformano quindi in uno strumento attivo di comunicazione delle buone pratiche di protezione civile. Fondamentale per questa campagna, è il ruolo attivo dei cittadini che devono scendere in piazza, fermarsi e confrontarsi con loro.

A Benevento ci saranno i volontari di due importanti organizzazioni di rilievo nazionale: Cives – Infermieri per l’emergenza e la Misericordia di Benevento che saranno al Corso Garibaldi in piazza Federico Torre davanti la Basilica di San Bartolomeo dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 20,00.

La campagna è promossa dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e dall’Anpas-Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze, in collaborazione con l’Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e con ReLuis-Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’iniziativa si svolge in raccordo con le Regioni e i Comuni interessati.

Il Comune di Benevento e l’assessore alla Protezione Civile, Mario Pasquariello, sostengono l’iniziativa nella ferma convinzione che diffondere la cultura della prevenzione è un attività estremamente importante nella riduzione del rischio.

Obiettivo dell’iniziativa,, quindi è promuovere una cultura della prevenzione, formare un volontario più consapevole e specializzato ed avviare un processo che porti il cittadino ad acquisire un ruolo attivo nella riduzione del rischio sismico e alluvionale. Imparare a prevenire e ridurre le conseguenze dei terremoti e alluvioni è un compito che riguarda tutti: diffondere informazioni sul rischio sismico è una responsabilità collettiva a cui tutti i cittadini devono contribuire.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Grande partecipazione al gazebo informativo della Protezione Civile di Montesarchio

redazione 2 settimane fa

Accordo storico tra i Comuni di Vitulano, Cautano e Foglianise per la pianificazione di Protezione Civile

redazione 1 mese fa

Sannio: dalle 14 allerta gialla per temporali

redazione 1 mese fa

Gli studenti di Pesco Sannita in visita alla Sala Operativa del Dipartimento della Protezione Civile di Roma

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content